I Prossimi eventi di Data Manager
Dopo avere partecipato all’evento, sia live o in presenza, riceverai una email attraverso la quale potrai richiedere l’abbonamento dono alla rivista
7 Giugno – Digital Transformation
La trasformazione digitale è un fenomeno che va analizzato nelle sue singole componenti al fine di comprendere come solo la realizzazione delle singole parti potrà compiutamente portare al raggiungimento dell’obiettivo finale, cioè avere a disposizione servizi accessibili, usufruibili, sostenibili, interconnessi, duraturi. ISCRIVITI
28 Giugno – Smart City: sogno o realtà?
Qual è il significato reale del concetto di “Smart City”? Quale ruolo possono e devono ricoprire le istituzioni pubbliche e le aziende private? La tecnologia e il digitale come possono – e devono – aiutare il processo di creazione di una “smart city”? Che ruolo giocano le infrastrutture centrali e locali? ISCRIVITI
5 Luglio – HSE – La sfida della trasformazione digitale per un lavoro (psicologicamente) sano, in un ambiente felice
Salute psicologica, sostenibilità ambientale e dematerializzazione/digitalizzazione delle informazioni sono le tre tematiche che incidono sul lavoro dell’HSE manager e sulle quali chiederemo ai relatori seduti al tavolo di confrontarsi. ISCRIVITI
27 Settembre – Come sta cambiando il mondo del Retail?
Come sta cambiando il mondo del Retail? In quale modo la tecnologia ed il digitale possono aiutare la crescita della “customer experience”? In un mondo in cui il cliente sempre più ricerca un prodotto “su misura”, che importanza ha la conoscenza delle abitudini di acquisto? ISCRIVITI
11 Ottobre – WeChangeIT Forum 2023
I campioni del Made in Italy incontrano i campioni dell’innovazione
L’evento annuale della rivista Data Manager, giunto ormai alla sua ottava edizione sarà ospitato quest’anno da Prysmian Group. Visita il sito per tutti i dettagli
22 Novembre – Intelligent Industry – Come stimolare una nuova cultura del dato nelle aziende di produzione
La nostra tavola rotonda vuole focalizzarsi sugli aspetti delle competenze e del change management, facendo leva sul confronto dei progetti di smart industry più avanzati per distillare una possibile ricetta di trasformazione applicabile anche in contesti aziendali di dimensioni meno estese, o in ambiti applicativi più ristretti. Alla ricerca di una scalabilità, che vada oltre le fasi della sperimentazione e dei proof of concept. ISCRIVITI
Vuoi leggere il resoconto delle precedenti tavole rotonde? Clicca qui
Vuoi sponsorizzare uno dei nostri incontri? Clicca qui