Queste le parole di Aaron Swartz l’informatico suicida accusato di furto

Danah Boyd, conosciuta su Twitter come @zephoria , ha messo in luce il rischio di una «guerra culturale» in nome di Aaron Swartz, il programmatore informatico e cyberattivista che si è tolto la vita venerdì.

La vicenda

Parte della comunità di Internet sta collegando il terribile gesto all’azione legale intentata dal procuratore dello Stato del Massachusetts contro Swartz, accusato di aver rubato circa 5 milioni di documenti pubblici dalla biblioteca digitale Massachusetts Istitute of Technology (Mit). Accusa per cui l’informatico rischiava fino a 35 anni di carcere. Il Wall Street Journal ha rivelato che, pochi giorni prima del suicidio, il suo avvocato Elliott Peters avrebbe provato a convincere l’accusa a patteggiare, incontrando parere negativo. «Rubare è rubare , aveva dichiarato il procuratore del Massachusetts Carmen Ortiz nel luglio del 2011, sia se si utilizzi un computer o un piede di porco, sia se si prendano soldi o documenti e dati».

Su questa frase nasce la «guerra culturale» paventata da Danah Boyd.

Le opinioni degli altri hacktivisti

Il processo doveva forse diventare il processo-simbolo contro la comunità hacker? Dal blogger attivista Cory Doctorow al «fondatore del web» Tim Berners-Lee fino al professore della New York university, Clay Shirky, sono in tanti a lasciarlo intuire.

Leggi anche:  Omaggio a una leggenda delle corse: Triumph Trident Triple Tribute

Eppure Swartz , nonostante le facili affinità con Wikileaks e la difesa postuma di Anonymous, non era un pirata informatico. Per usare le parole del filosofo digitale David Weinberger: «Era un costruttore». Non ha «sabotato» il sistema JSTOR per scaricare illegalmente i file, ma ha scritto un codice che ne rendesse possibile la pubblicazione. Non l’ha fatto in un «Palazzo» opaco, ma in quello che è da sempre il laboratorio che utilizza la tecnologia per migliorare l’umanità. «Se addirittura il Mit è diventato un posto poco sicuro per le piccole canaglie che chiedono verità allora siamo messi male», ha dichiarato al New York Times l’attivistaMichael McCarthy. L’imbarazzo dell’università è palpabile in queste ore: il presidente Reif ha scritto una lettera alla comunità universitaria, dichiarando l’apertura di un’indagine interna sul caso. «Mi addolora pensare che il Mit abbia avuto un ruolo in questa serie di eventi terminati in tragedia». Ha ragione chi sottolinea che con le sue competenze tecniche e il suo estro, Swartz avrebbe potuto diventare un miliardario della Silicon Valley. Eppure, quando ha traslocato con Reddit nella nuova sede Condé Nast (che ha acquistato il sito di social news nel 2006), Swartz ha scritto che aveva un unico desiderio: «Chiudersi in bagno a piangere».

Leggi anche:  Apre sui Navigli "21 House of Stories"

Gli intenti di Swartz

A Swartz non interessava il denaro, ma rendere accessibile la conoscenza. In un manifesto del 2008 scriveva: «L’informazione è potere e come tutte le forme di potere c’è chi vuole tenerla per sé». Per questo l’azione più opportuna per difendere la sua memoria è sembrata a molti ricercatori e accademici il rilascio, su Twitter attraverso l’hashtag #pdftribute , documenti, testi e report di valore scientifico. Operazione a cui sta partecipando anche l’Italia grazie all’iniziativa del blogger Andrea Stoppa. Un gesto che sarebbe piaciuto al giovane americano. Più, forse, del tentativo di mitizzarlo: «Era troppo difficile per lui chiedere aiuto, ha detto la fidanzata, e, non voleva che le sue vicende fossero di dominio pubblico.

Ora, lo sono.