Netskope nominata Leader nel Gartner Magic Quadrant per le piattaforme SASE

Netskope nominata Leader nel Gartner Magic Quadrant per le piattaforme SASE

Netskope è stata riconosciuta come Leader e posizionata più avanti di tutti per “Vision” sia nel report sul Security Service Edge (SSE) che in quello sulle piattaforme SASE, evidenziando i punti di forza della sua architettura di sicurezza e networking pronta per l’IA

Netskope, leader nei moderni ambiti di sicurezza e networking, ha annunciato oggi che Gartner, Inc. ha riconosciuto l’azienda per il secondo anno consecutivo come Leader nel Gartner Magic Quadrant per le piattaforme Secure Access Service Edge (SASE). Questo riconoscimento segue quello recente come Leader nel Gartner Magic Quadrant 2025 per il Security Service Edge (SSE):

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

  • Netskope è di nuovo Leader in entrambi i report Magic Quadrant per le piattaforme SSE e SASE.
  • Netskope è l’unico vendor posizionato più avanti di tutti per “Completezza di Visione” in entrambi i report Magic Quadrant per le piattaforme SSE e SASE.
  • Nel prossimo report complementare SASE Platforms Critical Capabilities, Netskope è l’unico vendor classificato come il migliore per tre Use Case e secondo migliore per un quarto Use Case.

Netskope aiuta le organizzazioni a modernizzarsi per l’era del cloud e dell’IA facendo convergere prodotti fondamentali di sicurezza, rete e analisi in Netskope One, una potente piattaforma unificata. L’architettura unica di Netskope One applica principi di Zero Trust e innovazioni basate sull’IA per ottimizzare l’accesso, proteggere i dati, fermare le minacce e abilitare una connettività sicura ovunque ci si trovi.

«L’architettura giusta per la sicurezza e il networking è assolutamente critica per la modernizzazione delle organizzazioni. Grazie all’architettura progettata appositamente della piattaforma Netskope One e alla sicurezza pronta per l’IA, i nostri clienti non devono accettare compromessi tra capacità di sicurezza avanzate e prestazioni di rete», ha dichiarato Sanjay Beri, CEO e co-fondatore di Netskope. «Siamo molto orgogliosi del riconoscimento continuativo come Leader nel SASE, SSE e in altre categorie di mercato. In questo report specifico, è particolarmente significativo vedere il riconoscimento di Gartner su come Netskope probabilmente plasmerà il mercato delle piattaforme SASE, anche con le nostre innovazioni nella crittografia post-quantistica e nell’estensione diligente del SASE agli agenti IA non umani. Siamo impegnati nell’innovazione e nel supportare i clienti in qualsiasi punto del loro percorso SSE e SASE.»

Leggi anche:  Garantire la sicurezza dell'intelligenza artificiale per un futuro migliore

Tra le capacità più importanti, la piattaforma Netskope One include: SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network) completamente integrata, Cloud Access Security Broker (CASB), Secure Web Gateway (SWG), Zero Trust Network Access (ZTNA), Enterprise Browser, Remote Browser Isolation (RBI), Unified Data Security, con DLP e data security posture management (DSPM), Firewall-as-a-Service (FWaaS), Digital Experience Management (DEM), il tutto arricchito da innovazioni brevettate e modelli di IA proprietari. Netskope One si basa su un’infrastruttura cloud privata ad alte prestazioni, la rete Netskope NewEdge, progettata specificamente per essere ultraveloce e garantire la sicurezza dell’accesso aziendale a dati, applicazioni, cloud, siti web e IA senza compromessi sulle prestazioni.

In particolare, il riconoscimento di Netskope per le capacità avanzate in ambito SASE, SSE e IA è in linea con le previsioni e le ipotesi strategiche di Gartner per il mercato SASE, che includono:

  • Entro il 2027, il 50% dei CIO e CISO spingerà per un accesso sicuro coerente per tutti i tipi di entità, inclusi utenti e dispositivi in filiali, campus e sedi periferiche.
  • Entro il 2028, il 60% delle offerte SASE integrerà prodotti di data security posture management (DSPM) per gestire e proteggere dati sensibili su cloud, ambienti on-premises e ibridi.
  • Entro il 2028, le offerte SASE utilizzeranno ampiamente tecniche di IA generativa per il rilevamento avanzato delle minacce e per migliorare l’efficienza operativa di networking e sicurezza.
  • Entro il 2028, il 30% delle grandi organizzazioni con contratti SASE dual-vendor in scadenza non rinnoverà e si consoliderà invece su una singola piattaforma SASE.
  • Entro il 2028, il 50% delle nuove implementazioni SASE sarà su una piattaforma SASE single-vendor, rispetto al 30% del 2025.
  • Entro il 2028, il 70% degli acquisti di SD-WAN farà parte di un’offerta SASE single-vendor, rispetto al 25% nel 2025.
Leggi anche:  Stormshield Data Security ottiene la certificazione CSPN da ANSSI