JoinPad si accorda con Fasthink e porta la realtà aumentata nell’IoT

Sarà così possibile dare ulteriore sviluppo al “context computing” con la realizzazione di sistemi capaci di interpretare il ruolo, la posizione geografica e le esigenze delle persone per farci lavorare in un modo migliore

Grazie alla collaborazione che JoinPad e Fasthink hanno siglato sarà presto possibile avere a disposizione innovative soluzioni di “context computing” che, unendo algoritmi predittivi di realtà aumentata, servizi di geolocalizzazione, reti di sensori e occhiali intelligenti come gli Epson Moverio BT-200, aiuteranno le persone a lavorare meglio, mettendo loro a disposizione in maniera automatica le informazioni necessarie al completamento delle attività in corso.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Un esempio pratico aiuta a capire meglio di cosa stiamo parlando. Immaginiamo un operatore che lavora alla logistica di un grande magazzino e percorre le corsie alla ricerca dei prodotti da spedire. Ebbene, grazie ai Moverio che egli indossa, l’applicazione riconosce il luogo esatto dove si trova e orientandosi con i vari sensori dislocati sul percorso lo guida proiettando sulle lenti degli occhiali le indicazioni sul tragitto più breve da percorrere, fino a indicargli il posto esatto del prodotto da prelevare e poi riportandolo fino al camion in attesa.

“Con Fasthink abbiamo immediatamente riscontrato di avere esperienze complementari e un unico obiettivo – ha dichiarato Mauro Rubin, Presidente di JoinPad e fra i massimi esperti di realtà aumentata – quindi la collaborazione sta procedendo a gran velocità e con risultati al di sopra delle aspettative. Quanto stiamo facendo è un passo importante per il mondo industriale e presto cambierà radicalmente il modo di lavorare migliorando le performance e l’organizzazione dei processi.”

“Grazie alla nostra decennale attività di integrazione in ambiente industriale delle tecnologie RFID, NFC, mobile computing, wireless networking e localizzazione – commenta Marco Marella, amministratore di Fasthink – sappiamo bene quanto sia strategico il poter ottimizzare in tempo reale i processi di identificazione e di logistica. La collaborazione con JoinPad ci permetterà di arrivare velocemente all’obiettivo che ci siamo posti.”

Leggi anche:  E4 Computer Engineering nell’élite del Quantum Computing europeo per la ricerca scientifica e lo sviluppo economico

Quando la realtà aumentata incontra l’Internet degli Oggetti

E’ quanto accaduto tra JoinPad, la società italiana specializzata nello sviluppo di applicazioni di realtà aumentata per il mondo aziendale, e Fasthink, che ha oltre dieci anni di esperienza nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di soluzioni e componenti dedicati all’identificazione automatica, alla tracciabilità e all’automazione industriale. Fasthink fa parte del gruppo Telekom Assist Europe, leader nell’Internet degli Oggetti, nelle soluzioni personalizzate e nelle tecnologie innovative per la raccolta e trasmissione dati nell’ambito della logistica, del trasporto merci nel mercato industriale, alimentare, farmaceutico e sanità.

Come funziona la realtà aumentata?

La realtà aumentata di JoinPad si basa sull’utilizzo degli smart glasses Epson Moverio BT-200, scelti perché possiedono caratteristiche e funzionalità (tra cui visione binoculare, fotocamera frontale, giroscopio, GPS, bussola e accelerometro) che si adattano perfettamente a questo genere di applicazioni e sono in grado di rilevare con precisione l’ambiente circostante e i movimenti di chi li indossa. Chi indossa i Moverio vede quindi sovrapposto a ciò che sta osservando una serie di informazioni correlate e scelte, o selezionate, in funzione dell’attività da svolgere.