Disabili, sviluppato un software per ottimizzare i soccorsi

Disabili, sviluppato un software per aiutarli in caso di difficoltà

A Sassari è stato creato un programma innovativo pensato per ridurre drasticamente i tempi di soccorso per i disabili in caso di emergenza

Presentato l’8 settembre a Sassari, il progetto è basato su un modello americano ed è il risultato della collaborazione fra il Comune sardo, i Vigili del fuoco e la Società italiana di medicina del lavoro. Già dopo le prima sperimentazioni presso l’istituto per anziani “Casa serena”, il software ha dato risultati giudicati “sorprendenti”.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Meno stress anche per i soccorritori

“Il primo approccio con le persone in difficoltà – ha spiegato Luca Manselli, vicecomandante provinciale dei vigili del fuoco – è nel contatto personale, accurato e che punta a tranquillizzare gli utenti”.

Questo tipo di approccio è pensato per gestire le situazioni di emergenza in un contesto meno stressante anche per i soccorritori, cercando di valorizzare le debolezze dei disabili sfruttandole positivamente.
Il programma funziona combinando diverse variabili tra loro, allo scopo di ottimizzare ogni intervento. Le emergenze vengono così affrontate nel modo più efficace possibile, razionalizzando anche gli spazi in cui si opera. Calcoli che vengono eseguiti anche in situazioni più estreme come incendi o altre gravi emergenze.

Leggi anche:  L'intelligenza artificiale entra nelle PMI con un approccio concreto e sicuro: ecco come