Google Maps avviserà di treni affollati e autobus in ritardo

Google Maps aggiunge nuovi strumenti AR per muoversi in città

Un aggiornamento dell’app più usata per il trasporto privato ma un ulteriore balzo nel pubblico: con gli update in tempo reale sul traffico

Sappiamo bene quanto il traffico urbano sia diventato difficoltoso, nelle piccole come nelle grandi aree urbane. Scegliere i mezzi pubblici è una soluzione, non sempre ottimizzata però. Si rischia di attendere minuti preziosi invano, magari per vedere arrivare un autobus strapieno, sul quale è impossibile salire. E magari la maggior parte delle persone scende alla fermata successiva, svuotandolo. La tecnologia odierna può dare un supporto per migliorare situazioni del genere? Si, anche grazie ai big. Ed è infatti Google ad aver lanciato una nuova funzionalità di Google Maps con cui la piattaforma introduce gli aggiornamenti sul traffico in tempo reale dei bus e presto di altri mezzi pubblici, arrivando persino a indicare i tempi di arrivo e di percorrenza verso determinate destinazioni. Come spesso accade, l’update interessa prima il mercato statunitense ma non dovrebbe tardare altrove.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Come funziona

Il tutto, grazie ai potenti algoritmi in possesso di Big G, che saranno persino capaci di individuare il grado di affollamento della metropolitana, prima che arrivi, in modo da poter decidere in anticipo cosa fare, se aspettare la successiva o scegliere un’alternativa. Gli aggiornamenti, come anticipato, sono in real time, quindi si potrà avere una visione globale e completa della congestione pubblica di una determinata città. Non possiamo dirlo ancora ma è probabile che una serie tale di novità sarà integrata all’interno dei device con Assistente Google, che potranno così fornire informazioni molto più puntuali sul tragitto quotidiano. Le nuove funzionalità sono disponibili sia su Android che su iOS, e in via di rilascio per i primi paesi, con Milano in cima alle località italiane.

Leggi anche:  Strategic Pricing: trasformare un numero in valore grazie ai dati (e all’AI)