TESISQUARE annuncia l’apertura del Digital Innovation Gate for XXI Century

Tesisquare accelera sull’Intelligenza Artificiale: nasce la divisione AI per innovare i processi della supply chain

Un alveare di idee per il XXI secolo, volto allo sviluppo di progetti, business e territorio

TESISQUARE ancora una volta punta sul futuro e sulle persone annunciando l’apertura del Digital Innovation Gate for XXI Century, il nuovo polo innovativo che ha l’obiettivo di diventare il punto di riferimento, di raccolta e di messa a terra di nuove soluzioni che possano soddisfare le esigenze che nasceranno.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

L’idea, trasformata in progetto a partire dal 2018, ha preso forma nel corso del 2019, senza interrompersi, anzi consolidandosi, durante la pandemia. Quando tutto si è fermato Tesi è stata lungimirante e, conscia che il motore del cambiamento arriva dall’incontro tra idee e professionalità, ha deciso che fosse il momento per creare un luogo fisico dove tutto questo potesse avvenire: il Digital Innovation Gate for XXI Century.

Il DIG421 aprirà ufficialmente le porte dei suoi spazi a settembre 2021 con una cerimonia ufficiale alla presenza di professionistiimprese ed autorità. La volontà è di dare vita a un ecosistema di relazioni in un network aperto (Open Innovation) ad attori locali, regionali, nazionali e internazionali, pubblici e privati, provenienti da settori ed esperienze diverse. Un luogo in cui incontrarsi, confrontarsi e collaborare sinergicamente a 360° sull’innovazione digitale ed relative opportunità, sia su nuovi prodotti e servizi che su nuovi modelli di business. Inoltre, alla base di questo modo di interpretare il futuro vi è la volontà di condividere ed accedere a competenze specifiche (digitali e non), oltre a favorire lo sviluppo del territorio e di un distretto industriale cuneese che possa stare al passo con i tempi e sia interconnesso con i principali nodi di innovazione.

Leggi anche:  HPC6 di ENI costruito da HPE è il supercomputer aziendale più potente al mondo e il 5° nella top 500

Questo approccio visionario si riverbera anche nel progetto strutturale dell’intero Campus, a firma di Nemesi Studio, di cui sarà inaugurato il primo tassello e che verrà svelato nella sua interezza con la presentazione del plastico del Masterplan, contestualmente ai  festeggiamenti per i “25+1” di TESISQUARE.