La Cina punta a costruire robot umanoidi avanzati entro il 2025

Apple ha rimosso WhatsApp e Threads dallo Store in Cina

Il MIIT di Pechino mira a stabilire un nuovo percorso di sviluppo e integrazione internazionale

La Cina ha emanato nuove linee guida per lo sviluppo di robot umanoidi con piani strategici fissati per il 2025 e il 2027. La guida, emessa dal Ministero dell’Industria e dell’Informazione (MIIT), mira a stabilire un sistema di innovazione preliminare per i robot umanoidi entro il 2025 e a raggiungere progressi nelle tecnologie chiave come “cervello, cervelletto e arti” dei robot. L’obiettivo è garantire la fornitura sicura ed efficace di componenti fondamentali, con i robot che raggiungeranno livelli avanzati e utilizzati in scenari quali operazioni speciali, produzione e servizi di sussistenza. Pechino prevede inoltre di coltivare due o tre imprese ecologiche con influenza globale, un gruppo di piccole e medie imprese specializzate e due o tre cluster industriali, generando e sviluppando nuovi modelli e forme di business. Entro il 2027, la Cina mira a migliorare significativamente la capacità di innovazione tecnologica dei robot umanoidi, a stabilire una catena di approvvigionamento industriale sicura e affidabile e a costruire un’ecologia industriale competitiva a livello internazionale. 

Secondo il governo rosso, il Paese accelererà inoltre il suo sviluppo su larga scala con scenari applicativi più diversificati, diventando un nuovo importante motore di crescita economica. Focus di tutto questo sarà il concetto di robot umanoide, con al suo interno tecnologie avanzate di IA e materiali di costruzione che, così pare, non sono mai stati visti prima. Sebbene la Cina abbia basi certe per lo sviluppo del settore, l’industria dei robot umanoidi è in ritardo in settori quali i componenti di base chiave, i sistemi operativi e la catena di fornitura. Secondo il Ministero dell’Industria e dell’Informazione, la volontà è mettere in comune le risorse, promuovere l’innovazione nelle tecnologie chiave e favorire nuova produttività. “Un passo cruciale” secondo Wang Peng, ricercatore associato presso l’Accademia delle scienze sociali di Pechino, che ha dichiarato al Global Times che la pubblicazione di questa guida aiuterà le parti interessate a integrare meglio le risorse di ricerca e sviluppo con un approccio basato sul mercato, definendolo un “passo cruciale verso il giusto direzione”.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Leggi anche:  Toshiba collabora con PROMISE Technology per fornire la migliore tecnologia di archiviazione dati per il Large Hadron Collider del CERN

Prima delle linee guida, i governi locali hanno pubblicato piani d’azione per favorire lo sviluppo della robotica, compresi i progetti di automi e umanoidi. Pechino ha pubblicato un piano d’azione “2023-2025” per l’innovazione e lo sviluppo del settore, che istituirà un fondo di 10 miliardi di yuan (circa 1,4 miliardi di dollari), oltre alla costruzione di un centro di innovazione per l’industria. Shenzhen, nella provincia del Guangdong, nel sud della Cina, ha proposto di portare avanti lo sviluppo e l’applicazione di robot intelligenti universali, con la creazione di un centro speciale che faccia da collante nazionale.