L’Oversight Board di Meta inizierà a valutare anche i reclami su Threads

L’Oversight Board di Meta inizierà a valutare anche i reclami su Threads

Un utente giapponese del nuovo social ha dato il via al primo caso gestito dall’Osservatorio indipendente

L’Osservatorio di Meta, un organo indipendente che valuta e analizza le funzionalità dei social del gruppo, comincerà a lavorare anche su Threads. Il tean ha accettato il suo primo caso riguardante un post su Threads riguardante contenuti politici. Il consiglio, che ha iniziato a raccogliere appelli da parte degli utenti all’inizio di quest’anno, ha annunciato il suo primo caso che coinvolge la nuova app di Meta. Il tutto nasce da un post di un utente giapponese che rispondeva a uno screenshot di un articolo di notizie sul primo ministro Fumio Kishida e sulle accuse di evasione fiscale. La risposta, secondo il consiglio, includeva “diversi hashtag che utilizzavano la frase drop dead”. I moderatori dei contenuti di Meta hanno rimosso il post, citando le regole dell’azienda contro l’incitamento alla violenza. Ma dopo che l’utente si è rivolto all’Organismo di Vigilanza e ha ottenuto l’accettazione del caso, Meta ha invertito la rotta, affermando che il post non violava le sue regole. Tutto ciò può sembrare un caso abbastanza tipico per il consiglio, che esamina regolarmente le decisioni di moderazione dei contenuti di Meta e spinge la società di social media a cambiare strada. Ma è la prima volta che il gruppo applica lo stesso processo a Threads. 

Il consiglio ha suggerito che utilizzerà il caso per valutare la controversa decisione della società di smettere di mostrare contenuti politici nelle sue raccomandazioni algoritmiche su Threads e Instagram. “Il Consiglio ha selezionato questo caso per esaminare le politiche di moderazione dei contenuti di Meta e le pratiche di applicazione dei contenuti politici” ha scritto l’Organismo di vigilanza in una nota. “Ciò è particolarmente importante, nel contesto della decisione di Meta di non raccomandare in modo proattivo contenuti del genere”. Passeranno probabilmente diversi mesi prima di vedere la decisione dell’Oversight Board effettivamente tradursi in eventuali cambiamenti. Nel frattempo, il consiglio chiede commenti pubblici su “come la scelta di Meta di non raccomandare contenuti politici sui thread e sui newsfeed di Instagram, o sulle pagine non seguite dagli utenti, influisce sull’accesso alle informazioni anche rispetto all’opinione pubblica”.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Leggi anche:  L'UE vuole vederci chiaro nel rapporto OpenAI-Microsoft