Il progetto vede come capofila Tinexta Infocert (Gruppo Tinexta) in collaborazione con Keplera ed è rivolto soprattutto alle PMI in un’ottica di salvaguardia della sostenibilità dei costi per la compliance ai sistemi regolatori nei mercati europei
Prende il via ToKAI (Toolset and Knowledge base for AI compliance), progetto strategico finanziato dal PNRR e dall’Unione Europea (NextGenerationEU) per lo studio e la realizzazione di una piattaforma italiana dedicata alla valutazione della conformità dei progetti AI all’AI Act europeo.
Si tratta del quadro normativo dell’Unione Europea che regolamenta lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA). È entrato in vigore il 1° agosto 2024 e sarà pienamente operativo a partire dall’agosto 2026. ToKAI nasce nell’ambito del Partenariato Esteso SERICS (Security and Rights in CyberSpace).
Capofila dell’iniziativa Tinexta Infocert (gruppo Tinexta), la più grande autorità europea di certificazione digitale (Qualified Trust Service Provider), in partnership con Keplera, start up legal-tech che si posiziona come Alternative Legal Service Provider.
“Vogliamo offrire alle imprese italiane, e alle PMI in particolare – dichiara Danilo Cattaneo, CEO di Tinexta Infocert – strumenti concreti per affrontare la sfida della conformità all’AI Act, il sistema delle regole del mercato dell’AI in Europa. ToKAI, in vista di tale obiettivo, nasce dall’esperienza di Tinexta Infocert nel digital trust e si integra perfettamente con il nostro impegno nel campo della valutazione della conformità dei sistemi di intelligenza artificiale al nuovo quadro normativo. L’Italia ha tutte le carte in regola per guidare l’innovazione responsabile nell’AI a livello europeo”.
Nello specifico, obiettivo del progetto ToKAI è quello di sviluppare il Proof of Concept ovvero il prototipo per la dimostrazione di fattibilità della prima piattaforma italiana dedicata alla valutazione sulla conformità dei sistemi di Intelligenza Artificiale. ToKAI si affianca a un altro importante progetto condotto da Tinexta Infocert: InfoAICert, finanziato con 3.5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma FISA. InfoAICert punta a sviluppare e industrializzare la piattaforma per la valutazione di conformità, sotto il coordinamento scientifico del professor Fabio Roli (Università di Genova) e del laboratorio sAIfer Lab.
“Il progetto InfoAICert si propone di costruire un’infrastruttura tecnologica affidabile per il futuro dell’AI europea. La collaborazione con Tinexta Infocert consente di trasformare in pratica le competenze accademiche, unendo rigore scientifico e capacità industriale per affrontare la sfida della valutazione AI”, afferma Fabio Roli, Principal Investigator del progetto e Professore all’Università di Genova.
Con un investimento complessivo di oltre 670 mila euro e una durata di 8 mesi, ToKAI punta a colmare il vuoto normativo e tecnologico oggi esistente, offrendo strumenti concreti per supportare le pmi europee nel percorso verso la certificazione dei propri sistemi di Intelligenza Artificiale ad alto rischio. Il progetto, che sarà testato su casi reali, prevede un’analisi approfondita degli standard di conformità ancora in via di definizione, la valutazione degli strumenti già disponibili e lo sviluppo di una piattaforma sperimentale che potrà diventare la base di futuri servizi industriali.
“ToKAI rappresenta per Keplera un’opportunità unica per integrare le nostre competenze legal tech con la visione industriale di Tinexta Infocert. La nostra ambizione è quella di costruire strumenti affidabili per permettere alle aziende di auto-valutare la conformità dei propri sistemi AI, contribuendo così a rendere l’adozione dell’intelligenza artificiale più sicura e consapevole” commenta Manfredi Domina, CEO di Keplera.