Innovazioni e soluzioni avanzate per contrastare le minacce
Negli ultimi anni, le aziende di tutto il mondo si sono trovate a fronteggiare numerose sfide, tra cui una crescita esponenziale degli attacchi informatici. Secondo il Rapporto Clusit 2025, a livello globale il 2024 è stato l’anno peggiore di sempre in termini di cybersecurity. Nel solo 2024, infatti, sono stati registrati 3.541 attacchi gravi nel mondo (+27% rispetto al 2023), mentre in Italia gli incidenti sono cresciuti del +15%. Il Bel Paese rappresenta oggi oltre il 10% degli attacchi globali.
I danni derivanti da tali attacchi possono avere conseguenze devastanti per le aziende, pertanto, disporre di una strategia di cybersecurity completa, che comprenda anche resilienza informatica per lo storage enterprise, è diventato essenziale. La resilienza informatica, intesa come la capacità di prepararsi, proteggersi e reagire agli attacchi, rappresenta uno dei requisiti fondamentali per garantire una protezione efficace.
Per questo motivo, l’implementazione di strategie informatiche che vadano oltre la protezione dell’infrastruttura di calcolo e di rete, è diventata di primaria importanza per i responsabili IT. Infatti, se si è in grado di creare delle copie inattaccabili dei propri dati aziendali, rendendoli facilmente recuperabili in caso di attacco, la portata dello stesso può essere significativamente contenuta. Tuttavia, è importante considerare che i criminali stanno diventando sempre più esperti, spesso concentrandosi proprio sui backup per corromperli o disabilitarli, quindi, una strategia ben strutturata non può limitarsi alla protezione della rete, ma deve includere più livelli di sicurezza, proteggendo dati, backup e le persone coinvolte.
Inoltre, la crescente complessità delle infrastrutture IT ha ampliato la superficie di attacco, rendendo più facile l’operato dei cyber criminali. Di conseguenza, le aziende dovrebbero iniziare a rivedere il proprio approccio organizzativo, che da reattivo deve diventare proattivo.
Infinidat, leader nel settore dello storage enterprise, negli ultimi anni ha investito molto nello sviluppo di soluzioni avanzate per supportare la cyber resilience delle aziende e recentemente ha introdotto InfiniSafe Automated Cyber Protection (ACP), un software innovativo che consente di ridurre significativamente l’impatto degli attacchi ransomware e malware. ACP, progettata per ridurre la finestra di minaccia degli attacchi, si distingue per l’acquisizione automatica di snapshot immutabili dei dati, contrastando dai primi istanti dell’attacco la proliferazione della corruzione dei dati.
InfiniSafe ACP è una funzionalità proattiva che risponde alla crescente domanda di integrazione tra storage enterprise e cybersecurity. Oltre a proteggere le infrastrutture aziendali, ACP massimizza gli investimenti aziendali e si integra con i meccanismi di sicurezza esistenti all’interno delle soluzioni di gestione, orchestrazione e monitoraggio della sicurezza (SIEM, SOAR e SOC), colmando il divario tra le strategie di storage e la cybersecurity.
InfiniSafe ACP è solo l’ultimo esempio della crescente innovazione che caratterizza le soluzioni Infinidat ed è stata introdotta in concomitanza con il lancio di InfiniBox G4, la famiglia di soluzioni di storage enterprise di ultima generazione che garantisce prestazioni fino a 2,5 volte superiori rispetto ai modelli precedenti. La serie G4, disponibile in configurazioni all-flash e ibride, estende in modo sostanziale la resilienza del cyber storage, offrendo alle aziende una protezione avanzata contro le crescenti minacce informatiche.
“Poiché le minacce cyber sono in continua evoluzione e le infrastrutture IT diventano sempre più complesse, le aziende devono adattarsi rapidamente, investendo in soluzioni all’avanguardia per proteggere i propri dati e garantire la continuità operativa. Le innovazioni introdotte da Infinidat, come InfiniSafe® ACP e InfiniBox G4, offrono una risposta concreta a queste esigenze, assicurando non solo una protezione dei dati di ultima generazione efficace contro i cyberattacchi, ma anche la capacità di rispondere e recuperare rapidamente. Per i CIO e i CISO, adottare un approccio proattivo alla cybersecurity e alla gestione dei dati è ormai una priorità, e le soluzioni da noi proposte costituiscono un alleato strategico per affrontare le sfide future, mantenendo la sicurezza aziendale sempre al primo posto”, ha dichiarato Donato Ceccomancini, Country Manager di Infinidat Italia.
“In un panorama sempre più esposto alle minacce cyber, avere un’infrastruttura in grado di garantire continuità operativa e protezione avanzata è fondamentale. Le tecnologie Infinidat ci offrono la tranquillità di poter contare su una piattaforma solida e pronta a rispondere in modo efficace a situazioni critiche”, ha dichiarato Diego Pozzan, IT Storage Manager di Unicomm.
“Abbiamo scelto Infinidat per la sua capacità di combinare alte prestazioni con una protezione avanzata contro le minacce ransomware. La soluzione InfiniBox®, con le sue prestazioni superiori e le funzionalità di snapshot immutabili di InfiniSafe® ACP, ci ha permesso di garantire continuità operativa anche in scenari di rischio elevato. È una tecnologia che ci offre sicurezza concreta e affidabilità a lungo termine”, ha spiegato Mario Scimone, Responsabile dell’infrastruttura LSCT del gruppo Contship Italia.
“Resilienza informatica, protezione dei dati e capacità di ripristino rapido sono requisiti imprescindibili per ogni azienda, e Infinidat si conferma un partner strategico in questo ambito. Le nuove soluzioni di Infinidat ci permettono di offrire ai nostri clienti infrastrutture storage altamente performanti e allineate a un mercato in continua evoluzione. InfiniSafe® ACP, in particolare, garantisce una protezione dei dati di ultima generazione anche in scenari di attacco complessi, integrandosi perfettamente nelle nostre strategie di sicurezza avanzata,” ha dichiarato Eugenio Mattei, CTO di TAI Solutions.
“In un panorama in cui gli attacchi informatici sono sempre più rapidi e distruttivi, le aziende hanno bisogno di soluzioni di cybersecurity che non solo proteggano i dati, ma che lo facciano in modo intelligente, continuo e integrato. Con InfiniSafe® ACP, i nostri clienti possono contare su snapshot immutabili e automatizzati che bloccano la corruzione dei dati fin dai primi istanti di un attacco, riducendo drasticamente tempi di risposta e impatto operativo. Quando questa protezione si unisce alle performance eccezionali di InfiniBox G4, il risultato è una piattaforma che garantisce continuità, fiducia e vantaggio competitivo. È così che trasformiamo la cybersecurity da centro di costo a leva strategica per il business dei nostri clienti”, ha dichiarato Marco Casini, Pre-Sales Manager di Nomios Aditinet.
“I partner di canale sono un elemento fondamentale della nostra strategia per promuovere innovazione e protezione dei dati di ultima generazione. Grazie alla loro competenza e alla capacità di adattare localmente le nostre soluzioni, possiamo raggiungere un numero crescente di aziende, accompagnandole nel percorso verso una resilienza informatica sempre più solida. Continuiamo a investire nel supporto operativo e nella formazione dei nostri channel partner, affinché possano offrire il massimo valore ai clienti e contribuire alla crescita di un ecosistema forte e orientato alla sicurezza”, ha dichiarato Giuseppe Coppola, Channel Manager Italia & CEE di Infinidat.