Premio Canada-Italia, l’innovazione supera i confini

Premio Canada-Italia, l’innovazione supera i confini

Università Federico II di Napoli, Politecnico di Bari e La Sapienza di Roma: premiati tre progetti che plasmano il futuro di spazio, energia e salute attraverso la collaborazione

L’innovazione non è un prodotto dell’isolamento ma del dialogo. È una scintilla che scatta quando due sguardi sul mondo si incontrano. La chiusura non è solo un fatto politico o economico. È, prima di tutto, un freno cognitivo. Parte da questa presa d’atto della realtà l’edizione 2025 del Premio Canada-Italia per l’Innovazione, che rivela ogni anno nuove traiettorie basate sulla collaborazione reciproca tra i due Paesi, geograficamente lontani ma vicinissimi sul piano strategico della ricerca applicata e dell’innovazione sostenibile.

I tre progetti premiati rappresentano la sintesi di che cosa significa innovare producendo un impatto positivo in un ecosistema globale che richiede sempre più contaminazione tra competenze, tecnologie e capacità di visione. La selezione, annunciata a Roma dall’Ambasciata del Canada, è avvenuta nell’ambito del Piano d’Azione per la cooperazione rafforzata tra i due Paesi. In palio: finanziamenti mirati per alimentare collaborazioni di valore tra università, centri di ricerca e start-up italiane e canadesi.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Spazio, la sfida della sicurezza

Il primo progetto, guidato dal professor Pierluigi Casolaro dell’Università Federico II di Napoli, entra nel cuore di una questione fondamentale per l’esplorazione spaziale: come proteggere gli esseri umani dalle radiazioni? La risposta è Starry Crystals on Fiber, un dosimetro di nuova generazione in fase di sviluppo con il centro TRIUMF di Vancouver. Un’innovazione potenzialmente game-changing, pensata per missioni spaziali sempre più lunghe e ambiziose.

Energia e modelli intelligenti

La sicurezza energetica è una delle priorità geopolitiche del nostro tempo. A cogliere la sfida è CHIMERA, il progetto multidisciplinare di Paolo Scarabaggio del Politecnico di Bari, in collaborazione con l’Institut National de la Recherche Scientifique del Québec. L’obiettivo? Mettere insieme tecnologia e comprensione del comportamento umano per rendere le infrastrutture più forti, più intelligenti e pronte ad affrontare l’imprevisto. Non basta proteggere i sistemi con buoni software: serve capire come le persone li usano, dove si nascondono gli errori, come reagiscono sotto pressione. È un lavoro che vive nel punto d’intersezione tra ingegneria, cybersecurity e scienze cognitive. Perché la resilienza non è solo una questione tecnica: è una questione profondamente umana.

Leggi anche:  C’è ancora spazio per la sostenibilità?

Salute, l’AI al servizio della prevenzione

Ultimo, ma non per impatto, il progetto BrainVital-AI, firmato da Arianna Caputo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in sinergia con l’Università di Montréal. L’aspirazione è alta: sviluppare sistemi di intelligenza artificiale capaci di monitorare lo stato di salute cerebrale e suggerire interventi personalizzati, prima ancora che insorgano patologie. Una direzione che incarna il futuro della medicina preventiva, guidata dai dati e dall’AI etica.

Cooperazione strategica, valore sistemico

Il Premio Canada-Italia non è solo un riconoscimento: è un catalizzatore. Ogni anno dà forma a reti transnazionali tra accademia, industria e istituzioni, promuovendo modelli di innovazione che uniscono rigore scientifico e impatto sociale. Quello del 2025 è un esempio paradigmatico: i progetti selezionati parlano la lingua del futuro, ma rispondono a bisogni già urgenti nel presente. mNel panorama internazionale, dove l’innovazione è sempre meno un atto isolato e sempre più un processo collettivo, parlare di “contaminazione” non può essere tabù. I confini tra discipline si dissolvono, quelli tra settori si assottigliano, e le collaborazioni tra paesi diventano la vera spinta propulsiva del progresso.

La decisione di puntare su salute, energia e spazio non è un esercizio accademico. È la scelta strategica per affrontare, insieme, sfide esistenziali che nessuna nazione può risolvere da sola. mEd è qui che l’alleanza tra Canada e Italia assume un significato più profondo. Non si tratta semplicemente di un’azione bilaterale codificata in un piano d’intesa. Si tratta di un legame tra intelligenze, comunità scientifiche e visioni del mondo complementari. L’innovazione non germoglia nei silos, ma cresce nel dialogo.