TeamViewer, azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni per il digital workplace, sta supportando il team Mercedes-AMG PETRONAS di Formula 1 con TeamViewer Tensor che contribuisce a migliorare le prestazioni del simulatore “driver-in-loop” (DIL) il sistema di simulazione avanzato in cui il pilota umano è parte integrante dell’intero ciclo di simulazione, rendendo l’esperienza molto più immersiva e utile per test e sviluppo realistici.
Nel contesto estremamente competitivo della Formula 1, dove ogni millisecondo è determinante, il team Mercedes-AMG PETRONAS F1 è costantemente impegnato a raggiungere un vantaggio competitivo in ogni fase delle giornate di gara grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia per la gestione dei processi operativi, con l’obiettivo principale di portare la monoposto al traguardo al primo posto.
L’aspetto strategico è rappresentato dal simulatore “driver-in-loop” che replica il comportamento di una vettura reale in un ambiente digitale controllato. Qui, ogni circuito di gara può essere percorso virtualmente e ogni possibile configurazione dell’auto può essere esplorata. I piloti del Team Mercedes-AMG PETRONAS F1, George Russell e Kimi Antonelli, utilizzano questo simulatore per testare diversi assetti della vettura e scoprire le migliori opzioni possibili in vista del weekend di gara. Quest’anno, il lavoro al simulatore è particolarmente importante per il pilota esordiente Antonelli, che sta familiarizzando con nuove piste. I piloti del simulatore e il team addetto al simulatore lavorano a stretto contatto con gli ingegneri per testare soluzioni a problemi che si presentano in tempo reale. Se queste soluzioni si rivelano efficaci, possono essere applicate direttamente sulle monoposto reali durante la sessione successiva.
Considerando che il team di gara si trova frequentemente all’estero e opera in fusi orari diversi, TeamViewer Tensor offre al personale la flessibilità di accedere, monitorare e apportare modifiche ai dispositivi del simulatore da remoto, anche quando non si trovano fisicamente presso la sede di Brackley, in Inghilterra. Tale funzionalità ottimizza l’utilizzo di questi simulatori, garantendo al contempo sicurezza, scalabilità e gestibilità impareggiabili.
Christian Damm, Simulator Development Engineer del Team, osserva che: “Tutto ciò che riguarda l’ambito dei simulatori è altamente sensibile e confidenziale. Poter fare affidamento su una impeccabile sicurezza dei dati per noi è un imperativo, grazie a TeamViewer abbiamo questa certezza. L’attività svolta sul simulatore si riflette direttamente sulle prestazioni in pista; pertanto, la possibilità di superare i limiti e migliorare le performance rappresenta un successo tangibile per il mio team”.
Damm sottolinea, inoltre, che uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di TeamViewer Tensor è dato dalla possibilità di accesso remoto dinamico, che consente a più utenti di connettersi a una singola macchina per risolvere insieme un problema. Damm, che lavora con più monitor dalla sua scrivania, può ricreare virtualmente questa stessa esperienza multi-schermo quando si connette da remoto tramite il suo laptop. In pratica, anche se il suo laptop ha un solo schermo fisico, TeamViewer Tensor gli permette di visualizzare e gestire più “schermi” virtuali, proprio come se fosse seduto nel suo ufficio con tutti i suoi monitor. Questo è particolarmente utile per attività complesse di risoluzione problemi o per lavorare su progetti che richiedono la visualizzazione simultanea di molte informazioni.
Inoltre, la scalabilità e la gestione centralizzata di TeamViewer Tensor permettono al team del simulatore di aggiungere o rimuovere utenti e macchine facilmente riducendo il tempo necessario per gestire nuove risorse e, allo stesso tempo, integrarle e metterle in sicurezza nei vari gruppi di lavoro al cui interno è possibile applicare politiche di sicurezza e permessi specifici, garantendo che solo gli utenti autorizzati possano accedere a determinati asset e informazioni. Questo rende la gestione più efficiente e il sistema più protetto.
TeamViewer Tensor offre anche una risoluzione nettamente superiore rispetto al software precedentemente usato dal team, che spesso presentava blocchi e interruzioni. La capacità di Tensor di impiegare un ‘bitrate’ più elevato e di calibrare i colori per migliorare la fedeltà visiva – fondamentale in un contesto di simulazione dove la precisione visiva è cruciale – ha eliminato questi problemi. Il risultato è un’esperienza utente sempre fluida e di alta qualità. Che si tratti di un ingegnere a bordo pista o del personale IT in fabbrica, garantire che i membri della squadra possano accedere ai dati in tempo reale può fare la differenza tra vincere e perdere in pista.
“Sul tracciato di gara, ogni secondo conta. Dobbiamo quindi assicurarci che le nostre soluzioni tecnologiche siano all’altezza, garantendo che piloti e membri del team possano accedere in tempo reale a tutti i dati necessari per prendere decisioni in una frazione di secondo e tagliare il traguardo. Utilizziamo TeamViewer in tutte le nostre postazioni di lavoro digitali: in ufficio, in fabbrica e in pista, perciò, quando Christian ci ha parlato di una nuova tecnologia per la simulazione, Tensor è stata la scelta naturale. Per ragioni di tetto di spesa, ogni nostro investimento in tecnologia deve dimostrare un ritorno tangibile. Dobbiamo assicurarci che l’allocazione delle risorse verso la tecnologia produca un impatto superiore e più strategico rispetto a un investimento equivalente in qualsiasi altra area”, ha dichiarato Steven Riley, Head of IT Operation and Service Management, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team.