TeamViewer, leader mondiale nelle soluzioni per il digital workplace, è stata nominata unica azienda d’eccellenza per la categoria “Digital Platforms for Connected Workers” nello studio PAC RADAR Digital Platforms & Service Providers for Specific Industrial Use Cases in Europe 2025. TeamViewer viene valutata come leader in questo settore per il secondo anno consecutivo.
Questo riconoscimento evidenzia l’elevata qualità di TeamViewer Frontline come piattaforma integrata di realtà aumentata (AR) che migliora il lavoro di coloro che svolgono mansioni operative dirette (sul campo) in diversi settori come logistica, produzione e assistenza tecnica sul posto. Con l’utilizzo di smart glasses, wearable industriali e dispositivi mobili, Frontline permette ai lavoratori di seguire flussi di lavoro guidati, collaborare con gli esperti da remoto e accedere a informazioni in tempo reale. La piattaforma TeamViewer si integra con i più diffusi sistemi gestionali come SAP, Siemens e Manhattan Associates, consentendo alle aziende di ridurre gli errori, aumentare l’efficienza e digitalizzare i processi su larga scala senza necessità di modifiche infrastrutturali.
“Il mercato delle piattaforme per il ‘lavoratore connesso’ è in fase di consolidamento; tuttavia, dalla nostra analisi emerge che TeamViewer è attualmente l’unico fornitore di riferimento in questo settore. Grazie alla sua focalizzazione sui casi d’uso mirati e alle partnership strategiche, TeamViewer sta crescendo più rapidamente del mercato stesso, consolidando ulteriormente la propria quota”, ha commentato Arnold Vogt, Head of Digital & IoT di PAC.
Nel corso dell’ultimo anno, sempre più aziende a livello internazionale hanno continuato ad adottare TeamViewer Frontline per ottimizzare le attività di magazzino, l’assistenza tecnica e la formazione professionale nel settore industriale. Ad esempio:
– GE Aerospace utilizza Frontline Upskill (precedentemente noto col nome Frontline Spatial) per la formazione dei tecnici in tutto il mondo, utilizzando modelli in 3D dei motori e componenti aeronautici.
– Volvo Group ha scelto la soluzione di “vision-picking” di Frontline per migliorare la logistica dei pezzi di ricambio, ottenendo un incremento del 25% nella qualità del picking e un’accelerazione dell’onboarding presso il suo centro di distribuzione di Sydney.
– Brack.Alltron, azienda svizzera nei settori logistica e retail, ha implementato il “vision picking” tramite smart glasses, raggiungendo un’elaborazione degli ordini più rapida del 15% e una riduzione del 12% degli errori durante i momenti di picco.
– Vandemoortele, gruppo alimentare europeo, ha esteso l’uso di Frontline in 6 magazzini riducendo del 25% il tempo medio di formazione del personale.
– Uniting, uno dei maggiori fornitori di servizi assistenziali in Australia, sta utilizzando Frontline per migliorare l’onboarding e la formazione del personale di supporto nelle strutture di assistenza agli anziani.
“Siamo onorati di ricevere nuovamente questo riconoscimento da PAC e quest’anno è motivo di particolare orgoglio essere l’unica azienda nominata ‘best-in-class’ nella categoria di riferimento”, ha dichiarato Mei Dent, Chief Product and Technology Officer di TeamViewer. “Questa attestazione sottolinea la validità delle nostre soluzioni nel risolvere reali problematiche operative grazie a tecnologie funzionali e scalabili in grado di rendere più efficace il lavoro delle presone in prima linea che sono cruciali nelle strategie di digitalizzazione aziendale”.
In linea con questi obiettivi, TeamViewer continua a estendere le funzionalità per i ‘lavoratori connessi’ grazie a una più profonda integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) che consente di migliorare una serie di opportunità d’utilizzo: i sottotitoli multilingue in tempo reale agevolano la comunicazione nelle sessioni di supporto remoto, gli strumenti di trascrizione e sintesi automatiche permettono di acquisire informazioni cruciali con il minimo sforzo e nuovi strumenti come la generazione di workflow basata sull’AI che convertono istantaneamente i PDF in workflow digitali strutturati, alleggerendo il carico di lavoro dei supervisori e velocizzando l’implementazione.