Axitea conferma un modello di business in grado di coniugare innovazione, trasparenza e impatto misurabile
Axitea, Global Security Provider per la protezione fisica e cyber delle imprese, registra un significativo passo avanti nel proprio percorso di sostenibilità con la pubblicazione del Bilancio 2024. Il documento, redatto volontariamente secondo i nuovi e stringenti ESRS (European Sustainability Reporting Standards), posiziona Axitea tra le prime aziende del settore a conformarsi alla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) con largo anticipo rispetto all’obbligo normativo del 2027.
Questa scelta proattiva non è un mero adempimento, ma riflette la visione dell’azienda di una sostenibilità profondamente integrata nel proprio core business, capace di generare valore economico e competitivo attraverso l’innovazione e la trasparenza. Basato sul principio della “Doppia Rilevanza”, il Bilancio 2024 analizza in modo dettagliato il modo in cui gli impatti ambientali e sociali si traducono in opportunità e rischi finanziari, offrendo una panoramica completa delle performance ESG aziendali.
Tra i risultati concreti messi in luce in questa edizione del Bilancio:
- Intelligenza Artificiale e investimenti mirati per una sicurezza più green. Axitea sta ridefinendo il concetto di sicurezza sostenibile. Le soluzioni AI Video Security non solo ottimizzano le operazioni, ma contribuiscono attivamente alla decarbonizzazione. Riducendo in modo sensibile gli interventi fisici non necessari, nel periodo Gennaio 2022-Aprile 2024, è stato registrato un risparmio medio di 10 kg di CO2, equivalente ad una riduzione del 5% delle emissioni totali per contratto attivo, dato ad oggi in continuo incremento. Questo si aggiunge all’impegno di Axitea per l’ambiente, con l’84% dell’energia utilizzata nelle sedi dell’azienda proveniente da fonti rinnovabili e investimenti mirati (tra cui 268K€ per l’acquisto di energia verde).
- Pionieri della compliance ESG. L’adozione anticipata degli ESRS, ben prima del 2027, non è solo un segnale di trasparenza, ma un investimento strategico nella futura attrattività finanziaria e nella gestione proattiva del rischio normativo. Axitea si posiziona come un punto di riferimento nel settore della sicurezza, dimostrando di poter guidare l’adeguamento ai più elevati standard internazionali e rafforzando la fiducia di investitori e partner.
- Capitale umano e integrità alla base di un business resiliente. Axitea pone le persone al centro della propria strategia. Nel 2024, il 100% dei dipendenti è coperto da contratti collettivi e, dato cruciale per il settore, non sono stati registrati incidenti gravi in materia di diritti umani. L’impegno dell’azienda si traduce in un ambiente di lavoro etico e produttivo, supportato da investimenti in formazione (60K€ nel 2024) e da un impegno concreto per l’equità salariale (obiettivo di riduzione del divario di genere del 5% annuo). La governance è rafforzata da zero casi di corruzione attiva o passiva e dalla certificazione ISO 37001:2016, a garanzia di massima trasparenza e stabilità.
“In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo strategico, Axitea dimostra che è possibile coniugare innovazione tecnologica, responsabilità sociale e performance economica,” dichiara Marco Bavazzano, CEO di Axitea. “Il nostro Bilancio 2024 non è un semplice rendiconto delle attività implementate, ma la prova tangibile di come l’Intelligenza Artificiale e le nostre soluzioni avanzate possano essere motori concreti di un business realmente sostenibile, guidando la trasformazione del settore della sicurezza verso un futuro di crescita e con un impatto positivo”.