CCH Tagetik: dal planning all’extended planning

CCH Tagetik: dal planning all’extended planning

Nuove soluzioni trasformano l’Enterprise Performance Management, estendendo la pianificazione a tutta l’organizzazione e liberando le persone dal peso delle attività ripetitive

Nel campo dell’Enterprise Performance Management, le soluzioni a supporto dei sistemi informativi aziendali e dell’Office of Finance stanno attraversando un’evoluzione profonda. Il mercato richiede strumenti capaci di andare oltre la semplice automazione al fine di abilitare processi predittivi, analitici e generativi, in grado di supportare il management nella definizione della strategia e nella sua esecuzione operativa.

L’Intelligenza Artificiale viene utilizzata già oggi in tre aree: la prima riguarda gli scopi strategici. Grazie allo storico dei dati aziendali e all’uso di algoritmi di Machine Learning, i software sono in grado di simulare scenari futuri, affiancando il lavoro di manager e controller. L’innovazione risiede nella possibilità di uscire dai confini dell’impresa e integrare driver esterni relativi, per esempio, ad aspetti come l’inflazione, i benchmark di mercato o le dinamiche messe in atto dai competitor, fornendo un quadro che combina fattori interni ed esterni.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

La seconda area è quella dell’extended planning. Una volta definita la strategia, occorre trasferirla ai livelli operativi. L’AI interviene anche su questa microscala, supportando, per esempio, pianificazione, logistica e produzione. Grazie a software predittivi, è possibile simulare l’andamento di singoli articoli, riducendo tempi e complessità per chi gestisce produzioni in serie. Il sistema automatizza i calcoli, ma lascia all’utente la possibilità di effettuare un controllo, validando i risultati secondo la propria esperienza.

La terza area riguarda reporting e disclosure. Con l’avvento della Generative AI (per esempio, CoPilot), strumenti come CCH Tagetik Ask AI consentono di creare dashboard dinamiche, grafici e analisi in linguaggio naturale. L’utente può utilizzare la voce o la chat per ottenere i risultati richiesti e visualizzarli nel miglior formato possibile come, per esempio, un grafico, una tabella, una dashboard o un diagramma.

Leggi anche:  TeamViewer Smart Service riduce i tempi di inattività e facilita il lavoro delle persone

L’AI è anche in grado di redigere report in più lingue, produrre presentazioni o documenti finanziari completi, riducendo drasticamente i tempi di elaborazione.

Già oggi, d’altronde, chi utilizza la Generative AI per interesse personale tenderà sempre più a trasferirne l’uso anche nel lavoro, accelerando l’adozione di questi strumenti in ambito professionale.

Lo scenario futuro: Agentic AI

Il passo successivo sarà rappresentato dall’Agentic AI, ovvero la capacità di mettere insieme tutti i “pezzettini” in un processo unico e automatizzato. L’Agente sarà in grado di prendere i dati, elaborarli, generare la reportistica e tradurli in documenti finali, sostituendo i passaggi manuali che oggi devono essere svolti separatamente. Secondo Gartner, il 90% dei CFO vuole introdurre questi software, ma dovrà fare i conti con la resistenza dei “colletti bianchi”. Sarà necessario un forte lavoro di change management. L’impatto sarà dirompente: la macchina si farà carico dei processi ripetitivi, mentre l’uomo avrà pieno potere in ambito di controllo e analisi.

L’AI ridisegna il Finance

In Italia l’adozione di queste tecnologie non è ancora massiva, ma la diffusione appare ormai questione di mesi. La transizione dal planning tradizionale all’extended planning sta prendendo piede, portando con sé un cambiamento culturale significativo.

Oggi, qualsiasi sia la variabile in gioco, il software di predictive extended planning di CCH Tagetik integra tutte le informazioni di pianificazione in un unico ambiente, consentendo ai planner di collaborare per una pianificazione più rapida e accurata.

Grazie alle funzionalità di Intelligenza Artificiale, il Finance può evolvere verso una pianificazione estesa e predittiva, migliorando performance, accuratezza e velocità decisionale. Con l’extended planning & analysis (xP&A) diventa possibile estendere la pianificazione a tutta l’organizzazione, allineare i processi di Finance e Operation e prendere decisioni migliori per il futuro dell’impresa.

Leggi anche:  LEA Reply ottiene il riconoscimento Foundational Technical Review di AWS per supply chain più sicure e resilienti