Quando recinzioni e guardie di sicurezza non bastano più, entra in gioco la tecnologia. La crescente sofisticazione delle minacce rende indispensabile un approccio più evoluto alla protezione dei cantieri e delle proprietà.
In Italia, il 56% dei professionisti del settore edile ha denunciato almeno un furto nell’ultimo anno, oltre la metà ha subito atti di vandalismo, e nel 33% dei casi questi episodi hanno causato ritardi nei progetti – spesso di tre o quattro settimane. A complicare ulteriormente il quadro, molti di questi incidenti provengono dall’interno delle stesse organizzazioni, coinvolgendo dipendenti o subappaltatori.
In questo contesto si inserisce l’ultima release di BauWatch Scout, portando le soluzioni BauWatch a un livello superiore. La nuova versione compie un importante passo avanti: oltre all’alimentazione tramite pannelli solari, può essere infatti collegata direttamente alla rete elettrica, assicurando una protezione costante e duratura. Grazie alla connessione continua con l’Alarm Response Center, ogni evento viene monitorato in tempo reale da esperti della sicurezza, garantendo interventi tempestivi e riducendo al minimo i falsi allarmi.
BauWatch Scout: sicurezza istantanea dove conta davvero
“La flessibilità è fondamentale. Alimentata a energia solare per l’esterno o con l’opzione plug-in per la sicurezza interna, Scout è in grado di proteggere ogni ambiente: dai cantieri ai progetti di ristrutturazione indoor, fino a immobili sfitti e negozi. Questo è cruciale nei siti dove il lavoro procede per fasi e la sicurezza deve seguirne l’evoluzione, oppure quando è necessario proteggere un negozio durante una ristrutturazione o un immobile vuoto, dove ogni giorno di incertezza rappresenta un rischio di perdita”, spiega Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italy.
Fra i punti di forza della soluzione merita particolare attenzione la possibiltà di posizionamento nei punti strategici delle proprietà, caratteristica che, insieme al design compatto, al rilevamento del movimento a 360°, le luci LED dissuasive, e la sirena da 100 dB, contribuisce a rendere Scout Plug-In, un sistema di sicurezza in grado di garantire la protezione più adeguata in ogni momento. Queste funzionalità ampliano l’ambito di applicazione della soluzione che va ad estendersi oltre i cantieri edili.
Nel settore Retail consente un dispiegamento rapido per proteggere gli asset più preziosi, sia negli orari di apertura sia di chiusura, grazie al design compatto e modulare. Inoltre, la versione plug-in di BauWatch Scout rappresenta un deterrente ben visibile, laddove i tradizionali sistemi di videosorveglianza spesso passano inosservati. Per progetti di ristrutturazione e edifici semi-completi, la doppia alimentazione consente a BauWatch Scout di proteggere materiali critici nelle fasi finali della costruzione, seguendo l’avanzamento del progetto da un’area all’altra e proteggendo beni sia all’interno che all’esterno. E negli immobili sfitti, dove i costi per rimuovere occupanti abusivi possono trasformarsi in mesi di procedimenti legali, la rilevazione e l’intervento immediati evitano la perdita di controllo sugli asset.
“Da oltre quindici anni garantiamo la sicurezza di progetti di ogni dimensione, dalle grandi infrastrutture ai cantieri locali. Questa esperienza ci ha permesso di comprendere a fondo le sfide che le aziende si trovano ad affrontare oggi: scadenze sempre più serrate, costi in crescita e minacce criminali in continua evoluzione. BauWatch Scout nasce proprio per rispondere a queste esigenze: una soluzione rapida, flessibile e altamente efficace, pensata per adattarsi alle dinamiche mutevoli del mercato. E con il 63% delle aziende che ammette che i vincoli di budget indeboliscono le loro misure di sicurezza, sistemi scalabili come BauWatch Scout aiutano a ottimizzare la spesa, fornendo una copertura affidabile, senza costi di infrastrutture permanenti o personale fisso”, conclude la Casparrini.