La soluzione per una rapida adozione dell’AI in azienda
Consapevole del ruolo cruciale che l’intelligenza artificiale rivestirà nel futuro del business, Formula ha scelto di investire in modo strategico e strutturato nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella propria offerta. Forte della propria esperienza e conoscenza del mercato, l’azienda ha identificato tre aree prioritarie capaci di abilitare una rapida adozione e garantire un elevato ritorno sull’investimento per le imprese.
Da questa visione prende forma Formula AI Tech, un progetto che mira a integrare l’AI nei processi aziendali per aumentarne l’efficienza e a sviluppare nuovi modelli di business che sfruttino appieno le potenzialità di questa tecnologia.
Unendo la consolidata expertise di Formula nello sviluppo software di prodotti proprietari con le tecnologie più avanzate di intelligenza artificiale, stiamo sviluppando le seguenti soluzioni nei tre ambiti distinti:
- AI Predictive Engine: nell’ambito della previsione delle vendite, dove le analisi si basano su modelli capaci di elaborare dati storici e informazioni di mercato per generare, tramite ML (Machine Learning) e reti neurali configurabili, la base dati previsionale per periodo e per prodotto, utile poi ad alimentare i sistemi di planning.
- AI Agent Query: strumenti di interrogazione basati su AI generativa, in grado di trasformare il linguaggio naturale in query intelligenti su database e sistemi gestionali. Nel contesto dei sistemi ERP e oltre, abbiamo dunque sviluppato agenti conversazionali in grado di interfacciarsi in tempo reale con diverse fonti dati aziendali. Questi strumenti permettono a figure di ogni livello, di interrogare i sistemi utilizzando il linguaggio naturale, accedendo rapidamente ad analisi e informazioni operative. Non sono richieste competenze tecniche specifiche: ad esempio, un responsabile vendite può semplicemente chiedere “Chi sono i nostri top 10 clienti del trimestre?” e ottenere immediatamente i nominativi, con la possibilità di approfondire tramite insight dettagliati e contestualizzati rispetto alla propria realtà aziendale.
- AI Document Processing: i documenti aziendali diventano fonti strutturate di dati grazie a tecnologie in grado di analizzarli e interpretarli automaticamente. In questo modo fatture, contratti, moduli, reportistica sono trasformati in dati strutturati pronti per l’integrazione nei sistemi aziendali. L’AI Document Processing rappresenta un cambio di paradigma strategico nella gestione dell’informazione aziendale, trasformando documenti non strutturati in asset digitali di valore.
Il nostro approccio combina competenza tecnica avanzata, comprensione approfondita dei settori di riferimento e la capacità di tradurre le potenzialità dell’intelligenza artificiale in vantaggi competitivi tangibili. Le soluzioni sono progettate per essere parametrizzabili e adattabili alle specificità di ciascuna azienda, facilitando un’integrazione efficace nei processi esistenti; coniugano sicurezza, rapidità di deployment e flessibilità.
Gli algoritmi di machine learning, a loro volta, si affinano progressivamente sui pattern distintivi di ogni realtà, generando soluzioni sempre più personalizzate e performanti.
Questa sinergia tra competenze e tecnologie avanzate consente alle aziende clienti di ottenere un vantaggio competitivo duraturo, trasformando l’investimento in intelligenza artificiale da semplice spesa tecnologica a vero e proprio motore strategico di crescita e innovazione.