IA agentica a supporto e per la formazione degli operatori di contact center

IA agentica a supporto e per la formazione degli operatori di contact center

A cura di Vanessa Barni, Marketing & Business Development Manager

I contact center di oggi si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse legate all’efficienza operativa. In questo scenario, sia la formazione offline degli agenti umani, sia il supporto costante realtime offerto dall’IA agentica diventano fattori imprescindibili per garantire un customer care efficace e una customer satisfaction di alto livello.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Ma in che modo possono interagire e coesistere le due azioni? L’intelligenza artificiale, che collabora quotidianamente con l’operatore umano, può diventare un tool strategico per le organizzazioni che vogliono investire nella crescita professionale dei propri operatori, attraverso soluzioni di training e supporto, per garantire l’eccellenza del proprio servizio clienti.

Formazione di alto livello e per scenari reali grazie all’IA

La formazione degli agenti umani nei contact center è sempre stata una sfida impegnativa: richiede tempo, risorse e aggiornamenti costanti per mantenere le competenze allineate alle aspettative dei clienti. Oggi, una soluzione di Agent Training basata sull’IA offre un approccio radicalmente nuovo, più efficace, mirato e in linea con i reali bisogni operativi.

Gli agenti possono esercitarsi in scenari reali e immersivi, disponibili on demand, senza dover attendere sessioni in aula che richiedono la presenza di un formatore specializzato. Le simulazioni sono conversazioni capaci di replicare situazioni complesse ricavate delle reali interazioni con i clienti, che prevedono richieste, sfide e difficoltà da gestire.

Ciò permette all’agente umano di acquisire maggiore sicurezza, affinare le proprie capacità comunicative e allenarsi a gestire situazioni critiche, beneficiando al contempo di feedback immediati, personalizzati e obiettivi.

Queste piattaforme consentono di simulare scenari di conversazione realistici, costruiti su dati storici e casi d’uso concreti. Gli agenti possono esercitarsi offline, interagendo con un cliente virtuale, ricevendo suggerimenti per migliorare le risposte.

Leggi anche:  Data center: un bene irrinunciabile alla base dell’IA e della vita digitale

Grazie all’IA, le conversazioni simulate vengono analizzate in profondità, individuando punti di forza e aree di miglioramento, con suggerimenti, esercizi specifici o moduli di sviluppo competenze personalizzati.

Supporto in tempo reale per un servizio migliore

Quanto sopra descritto dipinge un quadro di affiancamento continuo dell’operatore da parte dell’Agentic IA. Dalla fase di formazione offline, al supporto continuo anche in fase di chiamata con il cliente real time, attraverso l’Agent Assistant, suggerendo risposte, pertinenti e puntuali, e fornendo informazioni contestuali e segnalando eventuali criticità in tempo reale. Questo riduce lo stress dell’agente, permette di continuare a fare formazione on the job e migliora la qualità del servizio cliente in modo sostanziale.

In quest’ottica, tool come Agent Training e Agent Assistant di Spitch dimostrano come l’IA agentica vada oltre la semplice automazione e si spinga verso una vera e propria fase di ottimizzazione dell’attività dell’agente e del processo di gestione chiamata. Un vero e proprio coach digitale capace di potenziare le competenze dell’operatore umano e assisterlo on the job. È proprio questa integrazione tra tecnologia e sviluppo delle competenze umane che consente ai contact center di garantire un servizio di migliore qualità, tempo di risposta, empatico, efficace e sostenibile nel tempo.

Per le aziende, i benefici dell’impiego dell’Agentic IA si concretizzano in:

  • Riduzione dei tempi di formazione: simulazioni e analisi automatizzate rendono gli agenti operativi più rapidamente.
  • Ottimizzazione dei processi: l’IA agentica automatizza attività ripetitive e consente agli agenti di concentrarsi su compiti a maggior valore aggiunto.
  • Aumento della soddisfazione sul lavoro: una formazione coinvolgente e interattiva favorisce la crescita e la fidelizzazione degli operatori.
  • Miglioramento continuo: il supporto in tempo reale e il feedback costante favoriscono una crescita professionale continua.
  • Incremento delle performance: grazie a una formazione continua, l’agente umano è sempre pronto a offrire le soluzioni migliori al cliente finale.
  • Customer satisfaction più elevata: operatori preparati e supportati garantiscono un servizio personalizzato e di qualità.
Leggi anche:  L’AI ispirata al cervello, dall’imitazione alla comprensione

L’IA agentica non è quindi solo un supporto tecnologico, ma un vero abilitatore di valore: un coach digitale sempre presente, capace di accelerare la crescita professionale degli operatori e di elevare la qualità del servizio clienti. Nei contact center contemporanei, la sinergia tra intelligenza artificiale e competenze umane diventa un fattore chiave per differenziarsi sul mercato, garantendo efficienza, empatia e puntando a performance di eccellenza.

Funzionalità come Agent Training e Agent Assistant, con l’aggiunta di un’efficace analisi delle conversazioni, rappresentano strumenti strategici di cui ogni contact center moderno dovrebbe dotarsi per essere più efficiente e competitivo e consentire una reale differenziazione sul mercato.