Dalla prevenzione allo smaltimento, Giorgio Triolo, Chief Technology Officer di Axitea, spiega come l’innovazione digitale guida l’efficienza e la sostenibilità nel settore
Il mondo del waste management in Italia è in fermento. Sulla spinta di normative europee sempre più stringenti e di una crescente consapevolezza ambientale, sta vivendo una profonda trasformazione che mira a ottimizzare ogni fase del ciclo dei rifiuti. Il “Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2024” di ISPRA ne dipinge un quadro chiaro: 4,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani sono finite in discarica nel 2023, con una riduzione del 10,8% rispetto al 2022: il trend è ormai ben definito, anche se l’obiettivo del 10% entro il 2035 resta una sfida ambiziosa.
In questo scenario, spetta all’innovazione tecnologica emergere come il vero motore del cambiamento. L’integrazione di sistemi smart basati su intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT) e sicurezza avanzata sta ridefinendo le strategie operative, offrendo soluzioni concrete in grado di soddisfare tutela dell’ambiente e ottimizzazione dei costi.
Prevenzione e minimizzazione: il primo passo intelligente
La prevenzione dell’abbandono e la minimizzazione dei volumi sono il punto di partenza per un ciclo dei rifiuti virtuoso. Qui, la tecnologia offre strumenti di monitoraggio proattivo.
Un esempio tangibile arriva da ARAL (Azienda Rifiuti Alessandrina SpA), società impegnata nel trattamento e smaltimento dei rifiuti nel bacino alessandrino. L’azienda ha implementato un sistema che monitora i tombini dei piezometri tramite sensori IoT. L’obiettivo? Rilevare tempestivamente aperture e anomalie, segnalando potenziali sversamenti abusivi di materiali inquinanti, con una soluzione che non solo garantisce il rispetto delle prescrizioni autorizzative di ARPA, ma accelera i tempi di intervento e riduce i costi operativi, dimostrando un impegno concreto nella difesa ambientale.
Raccolta e trasporto: efficienza su ruote
Minimizzare i rifiuti abbandonati in aree non consentite e aumentare l’efficienza nella raccolta e nel trasporto è fondamentale per ridurre impatto ambientale e costi. Le tecnologie avanzate stanno rivoluzionando il controllo delle aree urbane e la logistica e la sicurezza dei mezzi. Oggi, sistemi di videosorveglianza potenziati dall’AI possono essere utilizzati per rilevare atti vandalici, ma anche per riconoscere l’abbandono di rifiuti dando agli operatori tutti gli elementi per capire se e come intervenire rapidamente.
Si tratta dell’approccio adottato da un operatore specializzato che serve oltre 150.000 abitanti nell’area tra Modena e Bologna e che, grazie alle soluzioni di videosorveglianza intelligente implementate, riesce ad abbattere l’impatto ambientale delle sue attività contribuendo di conseguenza al miglioramento della qualità di vita dei cittadini.
Un’altra esperienza concreta è quella di S.E.S.A. (Società Estense Servizi Ambientali) che ha integrato un sistema di controllo satellitare per i propri automezzi al fine di assicurarne il monitoraggio continuo. Con il supporto di una centrale operativa, questo sistema migliora la sicurezza della flotta con funzionalità come il blocco motore a distanza e il riconoscimento dell’autista. Inoltre, l’ottimizzazione dei percorsi, resa possibile dal tracciamento in tempo reale, permette di assegnare dinamicamente nuove rotte in base a velocità e tempi di percorrenza, massimizzando l’efficienza operativa.
Trattamento e riciclo: il cuore dell’economia circolare
Il cuore dell’economia circolare è rappresentato dalle fasi di trattamento e riciclo, nelle quali le tecnologie avanzate massimizzano il recupero di materiali ed energia. La videosorveglianza abilitata dall’AI può intervenire anche in questa fase per monitorare la sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio e rilevare istantaneamente variazioni ambientali che possono indicare possibili pericoli. Ad esempio, ARAL ha integrato le telecamere termiche esistenti con sistemi di AI per un’interpretazione più precisa degli allarmi e un controllo costante della temperatura al fine di intervenire in caso di principi di incendio.
Anche S.E.S.A. ha adottato una soluzione integrata per la gestione digitale dei processi. Grazie a una rete capillare di sensori IoT e a una piattaforma web dedicata, è possibile monitorare costantemente il peso dei rifiuti raccolti, il numero di scarichi, il livello di riempimento degli automezzi, il grado di compattazione e la necessità di manutenzione preventiva. Questa dettagliata reportistica consente analisi predittive cruciali per la riduzione dei costi, un aspetto fondamentale in un settore con normative anti-inquinamento sempre più severe.
Smaltimento: sicurezza e controllo remoto
L’innovazione tecnologica estende i suoi benefici anche alla fase di smaltimento, con l’obiettivo di garantire sicurezza e conformità. Il controllo dei siti di stoccaggio in tempo reale consente di verificare intrusioni o danneggiamenti e di intervenire tempestivamente. Una centrale di controllo esterna, operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7 monitora gli allarmi per ridurre drasticamente i tempi di intervento, superando la necessità di presidi fisici costanti. L’implementazione dell’AI, in particolare, rende il monitoraggio più preciso, qualificando immediatamente gli allarmi in base al loro contesto e fornendo agli operatori le informazioni necessarie per un intervento mirato.
La tecnologia come motore della sostenibilità
Le esperienze di ARAL, S.E.S.A. e degli altri operatori locali dimostrano chiaramente come l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate costituisca un fattore abilitante per l’intera catena del waste management. Implementare soluzioni su misura che integrano sistemi esistenti e nuove funzionalità consente alle imprese della filiera di ottimizzare gli investimenti in ogni fase del ciclo dei rifiuti, massimizzando i risultati.
Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, è quindi necessario adottare un approccio olistico che consideri l’introduzione di tecnologie avanzate non come un costo, ma come un investimento che impatta positivamente tutte le fasi della gestione dei rifiuti. La collaborazione con partner tecnologici innovativi è un fattore determinante per affrontare le sfide future e costruire un futuro più efficiente e sostenibile per tutti.