Minsait e Intercope: alleanza globale per soddisfare i prossimi requisiti normativi e modernizzare i sistemi di pagamento A2A

Minsait e Intercope: alleanza globale per soddisfare i prossimi requisiti normativi e modernizzare i sistemi di pagamento A2A

Questo accordo offre una soluzione che consente agli istituti di soddisfare i requisiti dell’Eurosistema e dell’infrastruttura SWIFT per le scadenze del 2025 e del 2026

Minsait (Gruppo Indra) ha siglato un accordo globale con Intercope, società indipendente di software con oltre 40 anni di esperienza nelle soluzioni di messaggistica finanziaria. Questa collaborazione combina le piattaforme bancarie di Minsait con la tecnologia BOX Messaging Hub di Intercope, creando un’offerta congiunta di alto valore per gli istituti finanziari che desiderano modernizzare e semplificare la propria infrastruttura di messaggistica.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Grazie all’integrazione di BOX, Minsait potrà fornire ai propri clienti una gestione centralizzata, scalabile e interoperabile della messaggistica finanziaria su più reti — tra cui SWIFTNet, SIAnet ed EBICS — riducendo i tempi di implementazione e i costi operativi. La soluzione congiunta consente alle banche di accelerare la trasformazione digitale, rafforzare la resilienza operativa e conformarsi con le prossime tappe fondamentali dell’Eurosistema e SWIFT: CBPR+ il 22 novembre 2025, doppia connessione Target nel marzo 2026 e separazione di IPLA e SIL il 30 giugno 2026.

“Questa alleanza nasce con l’obiettivo di creare un ecosistema interoperabile e pronto a rispondere alle nuove esigenze del settore finanziario globale. Grazie all’integrazione nativa tra le nostre piattaforme e la tecnologia BOX di Intercope, Minsait è in grado di offrire alle istituzioni finanziarie una consulenza completa per la trasformazione digitale, con un’offerta di soluzioni solide, flessibili e end-to-end”, ha dichiarato Roberto Scorzoni, Direttore del mercato Financial Services di Minsait in Italia.

Accelerare la trasformazione attraverso l’Integrazione

Il BOX Messaging Hub offre un motore di orchestrazione indipendente dal formato, che gestisce in maniera intelligente l’instradamento dei messaggi, la gestione delle eccezioni e l’interoperabilità tra diverse infrastrutture. Con il supporto multi-entità e multi-regione, BOX rappresenta la soluzione ideale per le organizzazioni bancarie complesse che intendono semplificare i sistemi di legacy e prepararsi a un futuro multi-rete.

Leggi anche:  ITAS Mutua e CBI insieme per migliorare il servizio ai soci assicurati della Compagnia

La partnership si inserisce nel portafoglio esistente di soluzioni di banking transazionale di Minsait:

  • mPayCT – Gestione dei pagamenti
  • mTrade – Trade finance
  • mIB – International Banking

Tutte e tre le piattaforme sono nativamente integrate con BOX, garantendo un’implementazione agevole che consenta un più rapido time-to-market e una maggiore efficienza operativa.

“Collaborare con Minsait rafforza la nostra missione condivisa di semplificare e modernizzare la messaggistica finanziaria per le istituzioni di tutto il mondo”, ha dichiarato Reinhart Laumer, Fondatore & Presidente, Intercope. “Insieme stiamo creando un ecosistema interoperabile che consente alle banche di gestire più reti e circuiti di pagamento attraverso un’unica soluzione integrata, rendendo le loro operazioni a prova di futuro e supportandone la crescita a livello globale”.

Portata globale con competenza locale

L’accordo è già operativo in Europa e America Latina, regioni in cui Minsait possiede una forte presenza e una profonda comprensione delle dinamiche dei mercati locali. Come parte dell’alleanza, Minsait supporterà la localizzazione, lo sviluppo e l’evoluzione continua di BOX nei Paesi in cui opera, offrendo ai clienti servizi completi di consulenza e implementazione.

Questa partnership si inserisce inoltre nella strategia di Minsait volta a promuovere soluzioni aperte, scalabili e orientate al valore, che stimolino l’innovazione nei pagamenti e favoriscano la visione dell’open finance.