NetApp modernizza lo Storage a oggetti con velocità, scalabilità e sicurezza avanzate

NetApp modernizza lo Storage a oggetti con velocità, scalabilità e sicurezza avanzate

Le nuove funzionalità di StorageGRID potenziano le performance per i carichi di lavoro di Intelligenza Artificiale e semplificano la cyber-resilienza

NetApp, l’azienda specializzata in infrastrutture dati intelligenti, ha annunciato NetApp StorageGRID 12.0, una soluzione di storage a oggetti, software-defined, progettata per i dati non strutturati. Quest’ultima versione di StorageGRID introduce nuove funzionalità pensate per potenziare le iniziative di Intelligenza Artificiale, migliorare la sicurezza dei dati e modernizzare l’infrastruttura dati.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Le aziende, sia che si trovino nelle prime fasi di modernizzazione dei loro data lake o che stiano sperimentando applicazioni avanzate di IA, devono gestire e archiviare volumi crescenti di dati non strutturati come testi, video, dati da macchinari e sensori, log e molto altro. Per sfruttare questo oceano di informazioni in continua crescita, le aziende necessitano di una soluzione sicura, economicamente vantaggiosa e scalabile, rendendo lo storage a oggetti una componente essenziale nell’ambiente di storage primario.

“In qualità di leader nel settore dello storage a oggetti on-premise, NetApp StorageGRID offre la scalabilità, l’efficienza e le prestazioni necessarie per alimentare i carichi di lavoro come quelli generati dall’IA”, ha affermato Roberto Patano, Senior Manager Solution Engineering NetApp Italy. “I nostri ultimi aggiornamenti consentono ai clienti di far crescere in modo più sicuro i loro base dati basata su oggetti e di accelerare i carichi di lavoro, in modo che possano concentrarsi sulla valorizzazione delle informazioni.”

NetApp StorageGRID 12.0 introduce nuove funzionalità, tra cui:

Scalabilità migliorata per i carichi di lavoro IA: StorageGRID 12.0 include nuove funzionalità per il caching avanzato che migliorano l’efficienza e la scalabilità per il training dell’IA e altri carichi di lavoro HPC, aumentando le prestazioni con un throughput fino a 20 volte superiore, rispetto alla versione precedente. Inoltre, supporta il versioning dei set di dati di IA con i “bucket branch”. I clienti possono così iterare più facilmente i progetti di IA su larga scala, facilitare i processi di test e sviluppo e rendere i propri archivi di dati più resilienti. Questa nuova funzionalità consente agli utenti di creare rapidamente cloni efficienti, in termini di spazio da utilizzare nei loro flussi di lavoro e di consentire un ripristino più rapido in caso di interruzione.

Leggi anche:  Commercialisti future-ready, il cambiamento non aspetta

Gestione semplificata: StorageGRID 12.0 include numerosi miglioramenti in termini di gestione che vanno dagli aggiornamenti del firmware a migliori capacità di archiviazione dei log, e sono progettati per semplificare l’esperienza dell’amministratore. Gli amministratori possono automatizzare gli aggiornamenti del firmware di  tutti i nodi, riducendo il lavoro manuale dedicato alle attività di manutenzione.

Cyber-resilienza e funzionalità di sicurezza avanzate: StorageGRID 12.0 include aggiornamenti che aumentano la sicurezza degli ambienti di storage ad oggetti. La soluzione supporta ora standard di crittografia avanzati basata su crittografia AES GCM che aggiunge il controllo dell’integrità, una crittografia su disco più robusta e il blocco predefinito per le porte SSH. I clienti possono accedere più facilmente a set di dati immutabili per l’IA sfruttando il nuovo supporto per l’object lock nella replica cross-grid.