Due giornate di workshop e mentoring di eccellenza interamente dedicate alle donne con l’obiettivo di sviluppare e aprire nuove prospettive professionali nel mondo STEM
Dopo il successo della prima edizione, torna InspireHER, il bootcamp ideato da NTT DATA Italia per ispirare e affiancare le donne interessate ad esplorare il mondo dell’Intelligenza Artificiale.
L’evento, in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre al BOOM Knowledge Hub di Osteria Grande (BO), offrirà due giornate immersive di formazione e networking, un’occasione concreta per acquisire nuove competenze e aprire le porte a opportunità professionali nel mondo STEM.
InspireHER è pensato per tutte le donne appassionate di tecnologia, indipendentemente dal percorso di studi. Attraverso workshop pratici guidati dagli esperti di NTT DATA, le partecipanti potranno apprendere i fondamenti del Natural Language Processing (NLP) e dell’Intelligenza Artificiale e metterli subito in pratica. Un’occasione unica per sperimentare e vivere la tecnologia in prima persona, confrontarsi con altre donne e trasformare idee in progetti concreti.
Con InspireHER, NTT DATA rinnova il proprio impegno nel promuovere la parità di genere nel settore tecnologico, creando occasioni concrete per ridurre il gender gap e valorizzare il talento femminile. Il progetto offre non solo formazione tecnica di alto livello a cura degli esperti NTT DATA, ma anche networking e opportunità di crescita professionale, incoraggiando le donne a diventare protagoniste dell’innovazione in Italia e a contribuire con le proprie competenze allo sviluppo di soluzioni digitali di valore.
“NTT DATA si impegna a promuovere una cultura inclusiva, valorizzando ogni forma di diversità come leva strategica per l’innovazione”, spiega Francesca Anoja, Head of People & Culture di NTT DATA Italia. “Questo impegno si traduce in progettualità concrete pensate per attrarre e coinvolgere persone con competenze distintive, esperienze eterogenee e prospettive uniche, riconoscendo nella pluralità dei talenti una risorsa strategica per l’innovazione e la crescita sostenibile. In un settore dove il gender gap è ancora una sfida concreta, iniziative come InspireHER sono fondamentali per favorire la condivisione di conoscenze e creare reti di supporto e scambio reciproco in cui ciò che conta non è il punto di partenza né il bagaglio iniziale, ma la determinazione a crescere e la fiducia nell’apprendimento continuo. La nostra azienda è il motore che trasforma questo impegno in risultati concreti, accompagnando ogni talento nel proprio percorso di sviluppo attraverso formazione, mentoring e opportunità reali di crescita”.
Alla prima edizione di InspireHER lo scorso anno, hanno partecipato 43 donne con percorsi formativi e professionali molto diversi – dalle ingegnere gestionali e informatiche, a professioniste e figure con profili umanistici. Il gruppo vincitore ha sviluppato Glowbot, un chatbot progettato per supportare gli utenti nella scelta di prodotti skincare.
Anche quest’anno le vincitrici avranno accesso a un percorso di orientamento professionale a cura di NTT DATA Italia che include supporto nella stesura del CV, consigli per affrontare al meglio i colloqui e simulazioni con il team HR: strumenti concreti per avviare con sicurezza la propria carriera.
Oltre ai workshop, le partecipanti potranno assistere a talk ispirazionali tenuti da figure femminili di rilievo del mondo aziendale e accademico: interverranno la prof.ssa Paola Fabbri, Delegata del Rettore dell’Università di Bologna per l’orientamento in uscita, job placement e Alumni; la prof.ssa Maria Letizia Guerra, Delegata dell’Università di Bologna per l’impegno pubblico; Valentina Davani, Responsabile Soluzioni Digitali Mercato Sistemi Informativi di Gruppo Hera; e Roberta Bellodi, Senior Director, Business Development Financial Services di NTT DATA.
Come partecipare a InspireHER 2025
I posti sono limitati. Per iscriversi, le interessate possono inviare la propria candidatura e il CV sul sito NTT DATA. I gruppi di lavoro saranno organizzati in modo da valorizzare esperienze e competenze differenti, creando un ambiente stimolante per confrontarsi, condividere idee e generare soluzioni innovative.