OVHcloud lancia Managed Kubernetes Standard

OVHcloud lancia Managed Kubernetes Standard

Dall’autunno disponibile anche nella regione 3-AZ di Milano

OVHcloud, player globale del cloud e leader europeo del settore, annuncia oggi il lancio di Managed Kubernetes Service (MKS) Standard, una piattaforma gestita pensata per le applicazioni più critiche in ambienti multicloud. Questa nuova offerta nell’universo Public Cloud rappresenta un passo importante nell’evoluzione delle soluzioni OVHcloud MKS: OVHcloud MKS Standard è supportato da uno SLA del 99,99% ed è oggi disponibile nella regione di 3-AZ di Parigi. MKS sarà resa disponibile in autunno anche nella regione 3-AZ di Milano. Questo nuovo approccio sicuro e altamente resiliente supporta le aziende nel rafforzare la propria autonomia strategica, garantendo il controllo sui propri dati.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Una soluzione potente e interoperabile, costruita ponendo la resilienza al centro

Poiché Kubernetes è la base delle infrastrutture Cloud Native, le aziende – inclusi ISV, MSP e società di consulenza IT – cercano soluzioni che garantiscano agilità, controllo dei costi e sicurezza dei dati. In questo contesto, OVHcloud introduce MKS Standard: una soluzione OVHcloud gestita, facile da usare e nativamente interoperabile, che assicura un’elevata resilienza mantenendo al contempo prezzi trasparenti e competitivi.

OVHcloud MKS Standard è costruito su un ambiente multizona, con un control plane distribuito su diverse zone di disponibilità (AZ) all’interno della stessa regione 3-AZ. Con uno SLA del 99,99%, garantisce la continuità del servizio per le applicazioni critiche, permettendo ai clienti di mantenere il controllo sui propri dati e servizi.

Un’infrastruttura progettata per ambienti esigenti

In base alla criticità del carico di lavoro, OVHcloud MKS Standard offre diversi framework di configurazione per le risorse di rete (CNI), grazie al suo sviluppo con partner tecnologici chiave. Per i casi d’uso più impegnativi, come quelli nel settore sanitario, è disponibile la soluzione di Cilium. L’offerta integra anche Kamaji di Clastix per la gestione di cluster Kubernetes multipli.

Leggi anche:  Next Year 2025. Able Tech, il futuro dei processi digitali

Sono inoltre disponibili funzionalità avanzate, tra cui: esposizione privata dei nodi, storage ETCD fino a 8 GB e piena compatibilità all’interno degli ecosistemi OVHcloud Public Cloud e Kubernetes.

Progettato con un approccio “as-a-service”, OVHcloud MKS Standard consente ai clienti di distribuire e ridimensionare facilmente i cluster su richiesta, garantendo allo stesso tempo interoperabilità con i loro strumenti abituali.

“La nostra nuova soluzione OVHcloud Managed Kubernetes Service Standard punta a offrire maggiore resilienza, prestazioni e funzionalità in un contesto multi-AZ. Rispondiamo così alle esigenze dei player tecnologici europei che desiderano accelerare la modernizzazione delle applicazioni, senza però compromettere l’affidabilità dei loro dati più critici, grazie a queste offerte Kubernetes resilienti, certificate e scalabili. Questo è il primo di molti deployment previsti, poiché puntiamo a garantirne la disponibilità in tutte le nostre regioni”, ha dichiarato Yaniv Fdida, Chief Product and Technology Officer di OVHcloud.

Una soluzione open-source che accelera la modernizzazione delle applicazioni, con il supporto dell’intelligenza artificiale

Essendo un fornitore certificato di servizi Kubernetes, OVHcloud propone con MKS Standard una soluzione open-source che offre piena reversibilità senza vincoli (no lock-in). A supporto delle strategie multi e hybrid-cloud, questa soluzione, infatti, non obbliga i clienti a dipendere da un provider specifico.

Il lancio di OVHcloud MKS Standard arriva in un momento in cui la modernizzazione delle applicazioni è in forte crescita a livello globale, trainata in particolare dalle iniziative legate all’intelligenza artificiale. Offrendo un servizio gestito, OVHcloud consente ai clienti di concentrarsi sull’efficienza operativa e sull’innovazione senza doversi preoccupare della gestione dell’infrastruttura sottostante. Con un’esperienza utente migliorata, i clienti possono sviluppare applicazioni con prestazioni e affidabilità sempre maggiori.