People Centricity: quando le persone sono il futuro dell’Innovazione

People Centricity: quando le persone sono il futuro dell’Innovazione

A cura di Giuliano Marone – AD di Archiva Group

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una trasformazione radicale nel modo in cui le organizzazioni pensano a sé stesse. La tecnologia è diventata indispensabile e l’intelligenza artificiale si è inserita in modo pervasivo nelle attività quotidiane, ridisegnando processi e modelli di business. Eppure, nonostante la velocità e la complessità di questi cambiamenti, emerge con chiarezza un principio che non possiamo permetterci di dimenticare: l’innovazione ha senso solo se mette le persone al centro.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Questa è la sfida della People Centricity: le persone, all’interno del loro personale percorso di crescita – con esigenze, aspirazioni, fragilità e potenzialità – sono la vera chiave del progresso, al di là della continua rincorsa tecnologica.

Oltre la tecnologia, un nuovo contratto tra impresa e individuo

Troppo spesso la tecnologia è stata raccontata come fine a sé stessa, ovvero come un insieme di strumenti da adottare per rimanere al passo con i tempi. Ma la vera domanda non dovrebbe essere “quanto è potente la tecnologia?”, bensì “quanto migliora la vita delle persone che la usano?”. La People Centricity ci impone di spostare il baricentro dal “cosa” al “per chi”.

Le organizzazioni moderne non sono più solo luoghi di produzione: sono spazi di relazione, apprendimento, benessere. Abbracciare la People Centricity significa costruire una relazione nuova con le proprie persone: non limitarsi a offrire strumenti di lavoro, ma creare contesti in cui ognuno possa esprimersi, crescere, trovare senso.

La responsabilità nell’era digitale

Centralità della persona significa anche etica e responsabilità. Non possiamo parlare di People Centricity senza affrontare i temi della sicurezza, della privacy, della trasparenza nell’uso dei dati. Le tecnologie digitali devono essere progettate e governate per tutelare le persone, non per renderle ingranaggi invisibili di sistemi opachi.

Leggi anche:  Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: i trend chiave per il 2025

People Centricity significa cura. Cura dei collaboratori, dei clienti, della società in cui l’impresa opera. È un approccio che non si misura solo in efficienza, ma in qualità delle relazioni, sostenibilità, impatto positivo. In altre parole: l’impresa che mette davvero le persone al centro è quella che guarda al futuro con responsabilità, immaginando il digitale come un mezzo e non come un fine.

La People Centricity non è un trend manageriale, ma una necessità. È la bussola che ci aiuta a non smarrire il senso umano del cambiamento.
E proprio di questo parleremo più a fondo il 30 settembre a Verona, in occasione di Change Up 2025, l’evento annuale di Archiva Group dedicato ai temi del digitale e dell’innovazione consapevole. Insieme a noi, interverranno sul palco personalità  di spicco come Alessio Pennasilico (Membro del Comitato Scientifico di Clusit),  Giorgio Fontana (General Manager della Divisione Climatizzazione di Mitsubishi Electric Italia), Vittorio Emanuele Parsi (Esperto di politica internazionale, direttore di ASERI e docente universitario), Giulia Gasparini (Country Leader AWS Italia),  Walter Riviera (AI Advisor and Educator | Ex AI Technical Director di Intel), Benedetto Santacroce (Avvocato Tributarista e Docente), Domenico Squillace (IBM Technical Relations Executive – Presidente UNINFO), Matteo Melchiorri (Head of Culture, Transformation & Engagement del Gruppo Swisscom), Michele Rinaldi (Human Resources and Organization Director Levoni).