Salesforce lancia Agentforce for Public Sector

Salesforce lancia Agentforce for Public Sector

Con Agentforce for Public Sector, Salesforce porta l’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione per automatizzare attività complesse, migliorare le risposte e la qualità dei servizi, garantendo al contempo sicurezza, conformità e semplicità d’implementazione

Le istituzioni sono sempre più sotto pressione per assicurare rapidità, efficienza e produttività, in un contesto caratterizzato da crescenti aspettative da parte dei cittadini.

Per rispondere a queste sfide Salesforce ha lanciato Agentforce for Public Sector, una soluzione che affianca ai dipendenti pubblici un supporto digitale tramite agenti AI in grado di gestire in modo autonomo attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Con Agentforce for Public Sector, gli enti pubblici possono utilizzare agenti AI per assistere i dipendenti e i cittadini, consentendo alla Pubblica Amministrazione di supportare più efficacemente le persone, semplificando l’applicazione delle norme e riducendo i rischi per i dipendenti pubblici. Ciò consente a questi ultimi di concentrarsi su attività mission-critical, garantendo al contempo servizi pubblici più snelli, rapidi ed economici.

I dirigenti pubblici di tutto il mondo riconoscono il valore dell’AI nel migliorare l’efficienza, la produttività, la soddisfazione sul lavoro e l’erogazione dei servizi, e il 64% di loro prevede inoltre un significativo risparmio sui costi.

Anche i cittadini sono pronti per il supporto dell’intelligenza artificiale nella PA: infatti, il 90% è aperto ai servizi pubblici  basati sull’AI. Tuttavia, nonostante il valore sia evidente, le preoccupazioni su questioni come la privacy e la sicurezza dei dati hanno rallentato la diffusione su larga scala. Agentforce for Public Sector risponde a questi timori fornendo soluzioni di AI affidabili, sicure e certificate che possono essere implementate rapidamente per supportare i dipendenti pubblici e i cittadini.

Una forza lavoro digitale e affidabile potenzia la capacità di risposta delle pubbliche amministrazioni

Agentforce for Public Sector consente alle istituzioni pubbliche di creare, personalizzare e implementare agenti su misura e pronti all’uso. Ora le amministrazioni possono utilizzare agenti AI per gestire in modo autonomo attività come rispondere alle domande più comuni dei cittadini.

Con Agentforce for Public Sector, le istituzioni possono inoltre usufruire di azioni predefinite, da parte di agenti AI, come “ricerca di reclami simili” o “verifica violazioni dei codici normativi”, progettate specificamente per il settore pubblico. Queste azioni possono essere rapidamente implementate e adattate a ogni dipendente, reparto e processo organizzativo, risparmiando tempo di sviluppo, aumentando l’efficienza e migliorando la produttività dei dipendenti pubblici. Le nuove azioni disponibili oggi permettono di:

  • Semplificare l’applicazione delle norme e ridurre i rischi: sulla base delle normative vigenti, un agente AI può supportare i responsabili della sicurezza e gli ispettori segnalando specifiche violazioni delle norme, aiutando nel calcolo delle spese normative e creando la documentazione necessaria. Dalla segnalazione delle violazioni alla generazione di e-mail di follow-up, gli agenti incaricati della gestione della conformità aiutano a ridurre il lavoro amministrativo.
  • Accelerare la risposta e monitorare gli andamenti: le istituzioni pubbliche possono utilizzare gli agenti AI per riassumere e analizzare i reclami dei cittadini, identificare problematiche passate correlate e individuare le misure da adottare in base alle politiche e alle normative vigenti. Raggruppando reclami della stessa tipologia e segnalando i punti critici ricorrenti, gli agenti incaricati della gestione dei reclami possono risolvere più rapidamente i problemi e individuare informazioni utili per migliorare le politiche e i servizi.
  • Trovare e assumere i migliori talenti, più rapidamente: le istituzioni pubbliche possono accelerare le assunzioni e ridurre gli oneri amministrativi legati al reclutamento grazie alla selezione dei curricula basata sull’AI e al coinvolgimento dei candidati. Con azioni di gestione delle assunzioni, i recruiter possono rivolgersi agli agenti per identificare più rapidamente le qualifiche dei candidati, condividere i profili con i propri responsabili e inviare automaticamente e-mail ai candidati per accelerare le decisioni di assunzione e migliorare l’esperienza dei candidati.
  • Consigliare una posizione lavorativa a un candidato: Agentforce for Public Sector aiuta chi cerca lavoro a scoprire le opportunità più pertinenti in base alle proprie competenze, esperienze e obiettivi. Consigliando le offerte di lavoro più adatte al loro profilo, gli agenti possono aumentare i tassi di conversione delle candidature e ridurre il tempo dedicato alla ricerca di lavoro.
  • Aiutare i cittadini a richiedere sussidi: Agentforce for Public Sector consente ai cittadini di conversare in modo naturale con un agente, in tutte le lingue supportate, per chiedere informazioni sui sussidi applicabili e sui criteri di idoneità. Ciò aiuta i cittadini a ricevere l’assistenza di cui hanno bisogno in modo tempestivo, consentendo al contempo un’elaborazione più rapida delle richieste, una riduzione dei tassi di errore e una maggiore conformità alle politiche.
  • Semplificare la gestione dei reclami dei cittadini: Agentforce for Public Sector aiuta i cittadini e i dipendenti a trovare facilmente informazioni accurate sulle politiche e sui requisiti di conformità, guidandoli poi nella presentazione del reclamo. Ciò consente loro di seguire le normative applicabili, accelerando il processo di revisione e contribuendo a ridurre i tempi di risoluzione.
Leggi anche:  LEA Reply ottiene il riconoscimento Foundational Technical Review di AWS per supply chain più sicure e resilienti

“Il futuro della Pubblica Amministrazione è già qui, ed è smart, efficiente e profondamente connesso alle esigenze dei cittadini. Agentforce for Public Sector rende possibile questa trasformazione, integrando l’Intelligenza Artificiale nel cuore delle operazioni quotidiane. Grazie ad Agenti AI che affiancano i funzionari pubblici, l’efficienza aumenta e l’assistenza ai cittadini diventa disponibile 24/7. Questi agenti non sono sostituti, ma preziosi alleati che affiancano i funzionari pubblici, gestendo carichi di lavoro complessi e ripetitivi. Questo non solo aumenta l’efficienza interna, ma libera anche il personale per concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la gestione di casi complessi, la risoluzione di problemi delicati e l’interazione umana di qualità con i cittadini. Con Agentforce, la Pubblica Amministrazione si evolve per servire al meglio le comunità, offrendo un servizio all’avanguardia e a misura di cittadino.” commenta Paolo Bonanni, Area Vice President, Public Sector Leader, Salesforce Italy.

Come funziona Agentforce for Public Sector

Basato sulle soluzioni Salesforce dedicate alla PA, Agentforce for Public Sector consente alle istituzioni di implementare agenti AI in poche settimane e permette ai team meno esperti e tecnici di personalizzare facilmente gli agenti con un linguaggio semplice e modelli predefiniti. Inoltre, poiché sfrutta il modello di dati delle soluzioni per il settore pubblico e si integra con Data Cloud, estrae informazioni da più applicazioni e fonti di dati, garantendo decisioni accurate e basate su un quadro completo.

Atlas Reasoning Engine, il motore di ragionamento di Agentforce, è in grado di elaborare e analizzare dati complessi provenienti da più fonti per prendere decisioni informate, fornire informazioni predittive e generare suggerimenti concreti. Inoltre l’esclusivo Trust Layer di Salesforce protegge la privacy e la sicurezza con funzionalità quali grounding dinamico, zero data retention e rilevamento della “tossicità”, contribuendo a consentire un uso responsabile dell’AI e a mantenere elevati standard di sicurezza e protezione della privacy.

Leggi anche:  ERP AI-driven, l’ecosistema per il manufacturing

E grazie alla piattaforma unificata di Salesforce, le organizzazioni del settore pubblico possono trarre vantaggio dall’innovazione che caratterizza l’ecosistema Salesforce. Ciò include l’utilizzo di Agent Builder per personalizzare facilmente un agente pronto all’uso per specifici casi d’uso pubblici, definendo alcuni parametri, tra cui istruzioni in linguaggio naturale e ulteriori misure di sicurezza. Per personalizzarlo ulteriormente, i team del settore pubblico possono collegare facilmente una libreria di azioni dalla logica di business esistente integrata in Salesforce, come Flows, Apex, MuleSoft APIs e modelli di prompt.

L’ecosistema dei partner Salesforce rafforza Agentforce per il settore pubblico

Agentforce for Public Sector funziona in modo sicuro su AWS per aiutare a garantire la conformità normativa e i requisiti di residenza dei dati. Agentforce for Public Sector è ora disponibile anche per i clienti della PA tramite AWS Marketplace.

“Gli agenti rappresentano un cambiamento fondamentale nel modo in cui operano le organizzazioni, consentendo livelli senza precedenti di produttività e innovazione in ogni settore”, ha affermato Amy Belcher, Direttore, WWPS ISV Sales, AWS. “La nostra infrastruttura è costruita per soddisfare i più rigorosi requisiti di sicurezza delle organizzazioni in tutto il mondo e continuiamo ad aiutare partner come Salesforce a ottenere le certificazioni necessarie e a sfruttare AWS Marketplace per aiutare le agenzie governative a risolvere esigenze reali, accelerare l’innovazione e il time-to-value”.