Sistemi e Peoplelink, l’alleanza tra software factory e HR tech

Sistemi e Peoplelink, l’alleanza tra software factory e HR tech
Francesco Eandi, direttore sviluppo prodotti Sistemi Spa e Tiziano Bertolotti, CEO Peoplelink Srl

Soluzioni per una gestione HR data-driven, integrata e modulare, pensata per aziende di ogni dimensione e settore. L’HR tech diventa strategico per il futuro dei software gestionali

Sistemi, azienda italiana che sviluppa soluzioni software e servizi per imprese di tutti i settori, associazioni di categoria e studi professionali di commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati, ha acquisito Peoplelink, realtà specializzata in soluzioni HR cloud e mobile. Obiettivo dell’operazione: ampliare l’offerta di soluzioni.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

«Peoplelink è parte del Gruppo Sistemi da aprile 2024» – spiega il CEO Tiziano Bertolotti. «L’azienda nasce più di dieci anni fa come startup innovativa per digitalizzare e semplificare i processi HR con particolare focus sulla rilevazione presenze, un’elaborazione fondamentale per garantire la corretta integrazione al software paghe. Lavoriamo sulla raccolta del dato in tempo reale e sulla flessibilità operativa, per automatizzare i processi amministrativi e alleggerire il carico dell’HR manager».

Peoplelink ha costruito una suite completa, che spazia dalla gestione delle presenze a quella delle attività, con un focus crescente sul capitale umano. «Oggi, la nostra piattaforma è uno strumento trasversale, che dialoga con aziende di ogni settore e dimensione» – sottolinea Bertolotti. Un approccio che ha intercettato l’evoluzione di Sistemi, impegnata da anni a rafforzare la propria proposta nel mondo HR.

«Sistemi nasce nel 1976 per iniziativa di mio padre, commercialista che intuisce il potenziale dell’informatica per gli studi professionali e per le imprese» – racconta Francesco Eandi, direttore sviluppo prodotti. Così le strade di Sistemi e Peoplelink si incrociano e da quel momento prende forma una collaborazione strategica. «Da concorrenti diretti – continua Eandi – riconosciamo subito il potenziale della loro soluzione, specie per quanto concerne l’integrazione tra presenze e mondo HR. Così proponiamo loro di entrare nel gruppo Sistemi». Oggi, Sistemi conta circa 34mila clienti, 144 milioni di fatturato nel 2024 e 363 dipendenti. «Siamo una software factory – spiega Eandi – ma lavoriamo con oltre 100 partner in tutta Italia per la distribuzione e il supporto a studi e imprese».

PEOPLE-CENTRIC BY DESIGN

Dopo l’acquisizione, Peoplelink diventa la soluzione HR di riferimento per l’ecosistema Sistemi, ma continua a operare anche direttamente sul mercato enterprise. «Mettiamo a disposizione delle aziende un digital workplace modulare, che consente di gestire in un unico ambiente presenze, attività, note spese e capitale umano» – spiega Bertolotti. «Abbiamo integrato funzionalità di business intelligence per offrire agli HR manager una visione in tempo reale e la possibilità di prendere decisioni su dati concreti e sempre aggiornati». Un approccio che rispecchia la filosofia di Sistemi: «Quando gli strumenti funzionano bene, il beneficio si riflette su tutta l’organizzazione» – commenta Eandi.

Leggi anche:  Inaugurazione del Laboratorio HighESt Lab di Torino: un futuro di innovazione e sostenibilità?

«Il mercato è ampio: molte aziende sono ancora ferme al foglio Excel e proponiamo loro un salto di qualità evidente. Inoltre, avere una gestione integrata dei dati delle persone rappresenta un vantaggio per tutti, dipendenti compresi». Una visione condivisa che si riflette anche nel modo di intendere il lavoro. «Siamo due aziende italiane, radicate e con valori comuni. Lavoriamo insieme con obiettivi chiari e condivisi» – afferma Bertolotti. Una sintonia che è stata subito evidente anche per Sistemi. «Peoplelink si distingue per la profonda conoscenza del mercato HR tech» – dichiara Eandi. «Una conoscenza che ha permesso di sviluppare una suite completa, modulare e flessibile, dimostrando capacità di execution e visione strategica».

VALORE AI DATI E ALLE PERSONE

La direzione è chiara: l’HR è sempre più data-driven. «Il dato non va solo letto, va ascoltato» – spiega Bertolotti. «La nostra suite aiuta le imprese a prendere decisioni, rilevare lacune e valorizzare competenze inespresse, adattandosi ai processi e migliorandoli». Una visione condivisa da Eandi: «Siamo aziende data-driven. Anche le PMI adottano strumenti digitali per valorizzare le persone, non solo le grandi realtà». L’integrazione con Sistemi ha già prodotto risultati concreti: la suite PEOPLELINK è completamente integrata con JOB per il payroll, e prosegue il percorso con ESOLVER, l’ERP di Sistemi per le aziende di tutti i settori.

«La decisione di lasciare Peoplelink autonoma nasce dalla volontà di preservare e valorizzare il suo know-how, senza inglobarlo in una logica centralizzata» – spiega Eandi. «Parallelamente, Sistemi sta investendo nello sviluppo di nuovi strumenti dedicati alla sostenibilità, ambito in cui la gestione delle persone rappresenta un fattore chiave».

Leggi anche:  Le OGR Torino e Microsoft Italia annunciano l’ingresso delle OGR come acceleration partner nell’ecosistema Microsoft AI L.A.B.