Yokohama TWS ridisegna l’IT globale con Aruba

Hosted Private Cloud, sicurezza avanzata e disaster recovery per connettere 12 stabilimenti globali e circa seimila dipendenti del gruppo, nato dall’acquisizione di Trelleborg Wheel Systems da parte di Yokohama Rubber Co.

Per le aziende di qualsiasi dimensione, la trasformazione digitale rappresenta spesso una delle sfide più complesse. Quando il colosso giapponese Yokohama Rubber Co. ha completato l’acquisizione di Trelleborg Wheel Systems nel maggio del 2023, divenendo Yokohama TWS, si è trovato di fronte alla necessità di costruire da zero un’infrastruttura IT completamente autonoma. La sede italiana di Tivoli è diventata il centro nevralgico di questa operazione, coordinando le attività di 12 stabilimenti e di circa seimila dipendenti in tutto il mondo, specializzati nella produzione di pneumatici per i settori agricolo, movimento terra, movimentazione industriale e due ruote.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

La strategia adottata da Yokohama TWS per affrontare questa transizione tecnologica si è concentrata sulla ricerca di un partner capace di offrire soluzioni innovative e scalabili. L’urgenza dei tempi e la complessità dei workload da gestire hanno portato l’azienda a valutare attentamente le opzioni disponibili sul mercato. La decisione finale, a valle del bando di gara che ha coinvolto anche provider di livello hyperscaler, è ricaduta su Aruba, una scelta motivata non solo dalle competenze tecniche dimostrate, ma soprattutto dalla capacità di comprendere le esigenze del business e di proporre soluzioni che andassero oltre le specifiche tecniche.

IL NUOVO ECOSISTEMA

L’implementazione della nuova infrastruttura si basa su un modello di Hosted Private Cloud integrato in una rete SD-WAN che interconnette tutti i siti operativi di Yokohama TWS a livello mondiale. Questa soluzione offre un’elevata capacità computazionale supportata da una piattaforma di virtualizzazione avanzata che gestisce l’intero parco di macchine virtuali VMware con notevole flessibilità ed efficienza. L’architettura progettata consente una gestione centralizzata dei carichi di lavoro, eliminando le rigidità tipiche dei data center tradizionali on-premises, puntando alla scalabilità. La protezione dei dati e la continuità operativa rappresentano elementi cruciali nell’architettura implementata da Aruba. Il sistema di sicurezza adottato prevede una replica quasi in tempo reale delle macchine virtuali tra il data center principale e un sito di disaster recovery secondario, garantendo tempi di ripristino minimi (RTO) e un rischio di perdita di dati ridotto al minimo (RPO).

Leggi anche:  AI e Data Management: Irion EDM entra nel Magic Quadrant di Gartner dedicato alle Augmented Data Quality Solutions

Questa configurazione assicura la business continuity anche in caso di eventi imprevisti o interruzioni del servizio. Il sistema di backup implementato si basa su tecnologie NetApp con una configurazione multilivello particolarmente sofisticata. La strategia prevede una prima copia del backup sul sito principale, una seconda copia sul sito di disaster recovery e una terza copia off-site tramite air gap backup. Le soluzioni NetApp implementate includono NetApp E-Series (E2860) per il backup primario e NetApp AFF C-Series (AFF-C250) sul sito secondario, con una terza replica offline basata anch’essa su NetApp E-Series (E2860). Anche la gestione dei costi è stato un tema ad alto impatto: con il cloud di Aruba Yokohama TWS ha il pieno controllo del budget IT grazie a una tariffazione trasparente, senza costi nascosti o sorprese.

CONTINUITÀ E AUTONOMIA

Come ricorda Luca Proietti, IT Operations director di Yokohama TWS: «È intuibile come dal punto di vista IT si sia trattato di andare ben oltre la semplice separazione di un di ramo aziendale: l’autonomia che ci è stata assegnata dal gruppo Yokohama ha infatti richiesto una riorganizzazione completa per poterci trasformare di fatto da business area a IT corporate indipendente». La reattività dimostrata dal team di Aruba nella gestione dell’infrastruttura, combinata con la possibilità di affidare ai managed services la gestione del sistema operativo delle macchine virtuali, ha rappresentato un fattore determinante nella decisione finale.

Aruba Cloud, in qualità di Pinnacle Partner di VMware by Broadcom, offre soluzioni cloud avanzate ottimizzate specificamente per VMware, garantendo un portafoglio completo di servizi che coprono efficienza, sovranità e sicurezza. Il successo raggiunto dal progetto ha attirato l’attenzione dello stesso gruppo Yokohama, un riconoscimento che testimonia la solidità della collaborazione con Aruba. A seguito del progetto, Yokohama TWS può contare su un partner tecnologico che garantisce Service Level Agreement competitivi e competenze di alto livello sulle tecnologie che costituiscono la base del proprio ambiente IT. La partnership strategica si pone come modello di riferimento per le aziende che affrontano processi di trasformazione digitale in contesti industriali complessi e distribuiti globalmente.

Leggi anche:  Governance e qualità dei dati nell’era dell’AI generativa