Bitdefender GravityZone PHASR standalone disponibile a livello globale: la soluzione ridefinisce la protezione preventiva degli endpoint

Bitdefender GravityZone PHASR standalone disponibile a livello globale: la soluzione ridefinisce la protezione preventiva degli endpoint

Bitdefender amplia l’accesso alla soluzione PHASR, fornendo una protezione avanzata che blocca il ransomware e altri attacchi senza richiedere modifiche agli ambienti di sicurezza esistenti

Bitdefender, leader globale nella sicurezza informatica, annuncia la disponibilità a livello mondiale di GravityZone Proactive Hardening and Attack Surface Reduction (PHASR) come soluzione standalone, rendendo la sua innovativa tecnologia di sicurezza preventiva disponibile a tutte le aziende indipendentemente dalle piattaforme di protezione degli endpoint (EPP) o di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) attualmente in uso.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Bitdefender GravityZone PHASR è la prima soluzione per la sicurezza degli endpoint che integra il rafforzamento dinamico della protezione basato sul comportamento con informazioni sulle minacce in tempo reale, per una difesa proattiva contro attacchi ransomware e tecniche di tipo LOTL (Living-Off-The-Land). La versione standalone consente alle aziende di aggiungere facilmente potenti funzionalità di sicurezza preventiva e ridurre significativamente i rischi derivanti da privilegi eccessivi, vulnerabilità zero-day e minacce alla supply chain di terze parti, senza interrompere le operazioni o richiedere la sostituzione completa degli attuali strumenti EPP o EDR.

Secondo Gartner, “i tradizionali approcci reattivi alla sicurezza informatica non sono più efficaci per contrastare le sofisticate minacce basate sull’intelligenza artificiale, che sfruttano l’attuale superficie di attacco globale, sempre più ampia e interconnessa. Per prevenire queste minacce in continua evoluzione sono essenziali approcci preventivi basati sull’intelligenza artificiale, come la riduzione dinamica della superficie di attacco (DASR), la sicurezza self-healing (auto-rigenerate) e la fiducia adattiva”.

Il report evidenzia che: “Entro il 2030, il 60% delle grandi aziende utilizzerà tecnologie di riduzione dinamica della superficie di attacco, rispetto a meno del 10% nel 2025, per ridurre in modo preventivo la propria superficie di attacco e mitigare l’esposizione alle minacce informatiche”.

Leggi anche:  Security Summit Verona 2025: oltre 200 partecipanti per una giornata di confronto e cultura sulla cybersecurity

È proprio questo approccio alla difesa preventiva che rappresenta il cuore di Bitdefender GravityZone PHASR. Basato su anni di innovazione nel campo del machine learning e dell’intelligenza artificiale, PHASR crea linee guida comportamentali in tempo reale per utenti, dispositivi e applicazioni. Identifica le anomalie nell’utilizzo delle applicazioni, nei livelli di privilegio e nell’accesso ai dati; quindi limita automaticamente solo gli strumenti e le azioni che si discostano dai comportamenti sicuri conosciuti. Ciò fornisce ai team della sicurezza un controllo preciso, per neutralizzare gli attacchi prima che si intensifichino e eludano o disabilitino gli strumenti EDR, il tutto senza aumentare la complessità IT o influire sulla produttività.

Di seguito i principali vantaggi della soluzione standalone GravityZone PHASR:

  • Potente sicurezza preventiva aggiuntiva per gli ambienti attuali: GravityZone PHASR, una soluzione di sicurezza preventiva realmente innovativa nella nuova categoria DASR di Gartner, è ora disponibile come componente aggiuntivo per qualsiasi soluzione EPP, EDR o XDR di terze parti, senza richiedere modifiche alle configurazioni di sicurezza esistenti.
  • Blocco proattivo di ransomware e delle tecniche di attacco LOTL: GravityZone PHASR limita dinamicamente l’accesso ai codici binari Living-Off-the-Land (LOLBin) e ad altri strumenti legittimi spesso sfruttati negli attacchi ransomware, impedendone l’uso improprio. Adattando le difese a ciascun sistema, PHASR impedisce ai criminali informatici di riutilizzare le stesse tecniche in diversi ambienti, neutralizzando le intrusioni ripetibili e basate su playbook e riducendo significativamente il rischio di violazioni.
  • Riduzione significativa della superficie di attacco e del carico generato dagli alert: GravityZone PHASR correla il comportamento degli utenti con le informazioni sulle minacce in tempo reale e i vettori di attacco noti per definire la configurazione di sicurezza ottimale per ogni singolo individuo, riducendo la superficie di attacco senza compromettere le prestazioni. La sua precisione riduce gli allarmi non necessari, aiutando i team della sicurezza a operare in modo più efficiente e garantendo al contempo una riduzione dei rischi rapida e di grande impatto con il minimo sforzo.
Leggi anche:  Akamai scopre una grave vulnerabilità di Kubernetes

“Le aziende oggi devono fronteggiare una nuova generazione di attacchi furtivi, capaci di eludere le difese tradizionali sfruttando strumenti e applicazioni legittime già presenti nei loro ambienti IT”, ha affermato Andrei Florescu, president and general manager di Bitdefender Business Solutions Group. “Con la disponibilità di PHASR come soluzione autonoma, rendiamo la nostra tecnologia all’avanguardia accessibile a tutte le aziende, fornendo ai team di sicurezza una difesa preventiva basata sul comportamento che riduce drasticamente i rischi senza richiedere modifiche alle operazioni di sicurezza esistenti”.