Così Serverless GPU di Seeweb fa evolvere l’analisi nella cybersecurity

Così Serverless GPU di Seeweb fa evolvere l’analisi nella cybersecurity

Potenza containerizzata per l’IA sovrana: la tecnologia Kubernetes-ready accelera gli Agenti IA di RedCarbon

L’evoluzione delle minacce informatiche impone oggi ai Security Operation Center e ai servizi di Managed Detection & Response di superare le inefficienze dei contesti tradizionali. L’attività manuale di analisi tecnica dei dati, infatti, richiede tempo, risorse umane ingenti ed è inevitabilmente soggetta a errori, limitando la capacità degli analisti di concentrarsi su attività a valore aggiunto come la risposta rapida agli incidenti e la consulenza strategica. Per trasformare questo scenario, è emersa la necessità di adottare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che non solo supportino, ma potenzino l’esperienza umana, ed è qui che si inserisce la tecnologia Serverless GPU di Seeweb, costruita su principi Cloud Native di Kubernetes e containerizzazione.

Kubernetes e l’architettura containerizzata

La soluzione proposta da Seeweb, il servizio Serverless GPU, è una risposta diretta e potente alla crescente richiesta di capacità di calcolo per l’addestramento e il fine-tuning dei modelli di intelligenza artificiale. Il vero elemento di rottura risiede nella sua architettura, interamente basata sulla tecnologia Kubernetes. Sfruttando la logica del container open-source, Seeweb ha reso possibile l’accesso a risorse GPU remote in modo dinamico e trasparente, permettendo ai team di sviluppo di vedere le schede grafiche come se fossero risorse locali al proprio cluster.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Questo approccio Kubernetes-ready non solo semplifica l’utilizzo delle risorse, ma garantisce una scalabilità concreta. Gli sviluppatori possono ampliare la capacità di calcolo di qualsiasi cluster Kubernetes, ovunque esso sia localizzato, attraverso un link sicuro. La natura intrinsecamente elastica e l’integrazione con il paradigma del managed Kubernetes consentono il provisioning multi-GPU in pochi secondi, una velocità fondamentale per gestire picchi operativi o accelerare gli aggiornamenti dei modelli. In questo ambiente containerizzato, le risorse sono erogate in modalità on-demand con un modello di fatturazione pay-per-use, tipico della filosofia serverless, liberando le aziende dalla gestione dell’infrastruttura sottostante. Inoltre, la soluzione è compatibile con i principali servizi di Managed Kubernetes pubblici come AKS, EKS e GKE, oltre che con ambienti on-premise come OpenShift e Rancher, assicurando la massima flessibilità di deployment.

Leggi anche:  Pagamenti istantanei e antifrode: perché serve un approccio predittivo

RedCarbon: velocità e sicurezza con gli IA Agents

L’efficacia di questa sinergia tecnologica trova la sua massima espressione nel caso di RedCarbon, un’azienda che ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale pensata per supportare gli analisti di cybersecurity. I loro Agenti IA sono colleghi virtuali in grado di analizzare autonomamente grandi quantità di dati e prioritizzare gli alert, combattendo così la piaga dell’alert-fatigue. Per trasformare questa visione in una realtà operativa, garantendo che l’analisi dettagliata di un case si concluda in pochi minuti, rispetto alle ore richieste dai processi tradizionali, RedCarbon ha scelto le infrastrutture Serverless GPU di Seeweb.

La collaborazione è stata strategica proprio per la capacità di Seeweb di fornire infrastrutture Serverless GPU dedicate e scalabili basate su tecnologia Kubernetes. Questo stack tecnologico è essenziale per le delicate fasi di fine-tuning e retraining dei complessi modelli IA di RedCarbon. La possibilità di eseguire container su più cluster e di scalare le risorse in maniera fluida ha drasticamente ridotto i tempi necessari alla generazione delle analisi, incrementando al contempo la precisione dei risultati. La piattaforma RedCarbon beneficia, quindi, di un motore IA continuamente ottimizzato dall’interazione con gli analisti umani, operando con sicurezza dei dati e tracciabilità delle decisioni, anche in ambienti altamente regolamentati.

Sicurezza, valore umano e sovranità

Oltre all’incremento prestazionale e all’ottimizzazione delle risorse umane, che possono ora dedicarsi a compiti più strategici, la partnership tra RedCarbon e Seeweb porta con sé un valore cruciale: la Digital Repatriation e la sovranità IA. In un contesto geopolitico instabile, la scelta di localizzare i data center in Italia garantisce la piena conformità normativa, in particolare al GDPR, e allinea l’infrastruttura alle regolamentazioni europee. Insieme, le due aziende costruiscono un’IA sovrana, resiliente e potente, rafforzando l’indipendenza tecnologica dell’Europa e proteggendo i settori critici. L’implementazione del servizio Serverless GPU di Seeweb nel core della piattaforma RedCarbon dimostra in modo concreto come l’intelligenza artificiale, quando supportata da una moderna infrastruttura Cloud Native gestita con Kubernetes, possa far evolvere radicalmente la gestione della sicurezza informatica, valorizzando il ruolo dell’analista umano e garantendo al contempo la massima sicurezza e sovranità del dato.

Leggi anche:  Perdite superiori a 5 milioni di dollari causate da cyberattacchi per circa il 10% delle aziende industriali in EMEA