CRIF S.p.A. annuncia il lancio di CRIF Synesgy Ratings S.r.l., uno spin-off technology-driven nato per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato e al nuovo Regolamento UE 3005/2024 su E.S.G.
Con sede a Bologna, CRIF Synesgy Ratings è una società dell’UE che attinge a oltre 35 anni di esperienza nella valutazione del credito di CRIF per definire nuovi standard di rating ESG. Il perimetro di azione è globale, con un focus particolare sull’Unione Europea.
L’agenzia si posiziona come partner strategico per la trasformazione ESG, offrendo dati, score e rating ESG solidi, chiari e accessibili per banche, assicurazioni, investitori, aziende, istituzioni pubbliche e privati cittadini. Le sue soluzioni spaziano da valutazioni automatizzate per milioni di controparti a report monografici altamente personalizzati, supportando sia la conformità normativa sia il processo decisionale strategico.
L’agenzia unisce analisti di rating, data scientist e risk manager per offrire valutazioni rigorose e analytics rapidi e precisi in un contesto regolamentare, contabile e gestionale in evoluzione.
Ciò che la contraddistingue è la capacità di integrare diverse fonti di dati, dalle informazioni aziendali ai dati ESG pubblici e privati, agli scenari climatici e macroeconomici e agli orizzonti pluriennali, garantendo una copertura ESG completa, anche per le PMI e le ditte individuali.
I numeri confermano la leadership di CRIF nel settore: nel 2024 sono state condotte 2,7 milioni di valutazioni su imprese, 1,6 milioni su immobili e Synesgy conta oltre 60.000 clienti da più di 100 paesi nel mondo.
A livello tecnologico l’agenzia utilizza Advanced Analytics, GenAI e cloud computing per fornire soluzioni ESG sicure, scalabili e facilmente integrabili tramite API.
L’ approccio metodologico è rigoroso e trasparente. I rating si creano attraverso tre pilastri fondamentali: i dati, i questionari e il lavoro degli analisti. Gli analisti applicano modelli avanzati nell’elaborazione dei dati e lavorano con dedizione per garantire la massima affidabilità dei rating.
CRIF Synesgy Ratings nasce infatti con l’obiettivo di contribuire alla trasparenza e alla qualità del mercato ESG considerando il framework regolamentare ed i trend di un mercato in continua evoluzione. I servizi offerti coprono una vasta gamma: Rating, Ranking, Score, KPI, Benchmark e Indici; Questionari; Valutazione Real Estate; piattaforme di valutazione per self-assessment e supply chain.
L’agenzia è profondamente impegnata a supportare il segmento delle PMI, riconoscendo il loro ruolo cruciale nel più ampio ecosistema economico. Attraverso soluzioni su misura e valutazioni ESG accessibili, l’agenzia garantisce che le piccole e medie imprese possano partecipare pienamente e con fiducia alla transizione sostenibile. Offrendo strumenti di valutazione e linee guida semplici, CRIF Synesgy Ratings mira a rendere l’eccellenza ESG raggiungibile per le aziende di ogni dimensione, promuovendo l’inclusività e la crescita in tutti i settori di mercato.
Carlo Gherardi, Presidente di CRIF, commenta così: “È con grande orgoglio che annuncio il lancio di questa nuova realtà, a testimonianza del nostro costante impegno nel plasmare un futuro responsabile e sostenibile. Un’iniziativa molto importante, che segna una pietra miliare significativa per la nostra organizzazione, fornendo alle aziende di tutto il mondo un accesso senza precedenti a strumenti e servizi avanzati. Attraverso questo sforzo strategico, rafforziamo la nostra leadership nel settore e riaffermiamo il nostro impegno ad espandere la nostra presenza globale”.
“La nostra missione è promuovere una crescita economica sostenibile su scala globale in modo semplice, affidabile e accessibile”, dichiara Marco Macellari, CEO di CRIF Synesgy Ratings. “Ci impegniamo a fornire valutazioni ESG su misura e accessibili, soprattutto per le piccole e medie imprese. Offrendo strumenti di valutazione semplici e linee guida chiare, miriamo a rendere raggiungibile l’eccellenza ESG per le aziende di ogni dimensione, garantendo un progresso inclusivo e uno sviluppo sostenibile in tutti i settori”.