Soluzioni di stampa ed etichettatura per tutte le esigenze di tracciabilità
Per la crescita di un business, la condivisione dei dati è un aspetto cruciale: la velocità con cui le informazioni sono distribuite tra fornitori e clienti è fondamentale, così come anche la qualità e la trasparenza dei dati scambiati. Data product management non significa solo raccogliere, organizzare, archiviare e condividere tutte le informazioni di prodotto all’interno di un’organizzazione. Oggi più che mai le supply chain sono diventate ampiamente estese e sempre più integrate. Questo perché digitalizzazione e globalizzazione hanno portato gli operatori delle filiere a lavorare in maniera sempre più competitiva ma anche sincronizzata e collaborativa.
Data la natura distribuita a livello globale della catena di approvvigionamento e della catena di produzione, viene richiesta maggiore accuratezza, coerenza e sincronizzazione dei dati.
Per eliminare il disallineamento delle anagrafiche di prodotto, azzerare gli errori nella movimentazione delle merci lungo la supply chain e lavorare in modo ottimale e velocemente, le filiere hanno bisogno di trasparenza e sistemi di tracciabilità e rintracciabilità. I dati anagrafici devono essere accompagnati alle informazioni di dettaglio relative a fornitori, trasportatori, distributori e clienti.
Ogni operatore deve essere in grado di capire in che modo codificare ma anche come etichettare. In primis è fondamentale identificare: quali dati stampare, in che modo stamparli e quale tipologia di stampa e di etichettatura sia più adatta alle esigenze operative e ai budget.
La scelta di un sistema di etichettatura efficace contribuisce a ottimizzare la visibilità della filiera, garantendo un data product management davvero efficace ed efficiente, mantenendo l’agilità e la continuità operativa della supply chain. Dal data product management all’etichettatura i processi devono essere gestiti sistematicamente, utilizzando le tecnologie di automazione più evolute, in modo che numeri, simboli e altri elementi di conformità vengano utilizzati in modo coerente e affidabile, garantendo massima visibilità in fase di stampa e di lettura.
Un data product management che integra al meglio anche i processi di etichettatura contribuisce a ridurre gli errori e ad affrontare adeguatamente la necessità di creazione di contenuti dinamici, dando a sua volta una maggiore enfasi all’automazione dell’etichettatura con integrazione certificata alle fonti di verità per i dati.
I sistemi di etichettatura Brother, oltre a includere una vastissima gamma di modelli adatta a diverse modalità applicative, si integrano perfettamente ai sistemi di data product management.
Le soluzioni Brother comprendono: la gamma TJ di stampanti barcode industriali, la gamma TD di stampanti barcode desktop e la gamma RJ di stampanti barcode portatili. Tre serie di stampanti performanti, dall’ingombro ridotto e dalle molteplici applicazioni, per massimizzare la produttività. La personalizzazione a livello firmware è uno dei loro punti di forza; inoltre sono facilmente integrabili nei sistemi esistenti.
Le soluzioni Brother permettono di disporre delle informazioni più importanti per tracciare ogni passaggio e movimentazione di un prodotto o una merce. Garantiscono operatività continua grazie all’elevata capacità dei ribbon fino a 600 metri e incorporano tecnologia RFID per etichette con barcode adesive. I device, inoltre, sono dotati di connettività WiFi, USB e Bluetooth.