Dall’unione di Rad Informatica e Pegaso 2000 prende vita la Credit Platform Company di Deda: l’integrazione di infrastruttura tecnologica, agenti AI e dati per accompagnare banche e intermediari verso modelli predittivi evoluti
Continua a crescere l’ecosistema di Dedagroup, gruppo tecnologico di riferimento in Italia che opera a livello internazionale accelerando la digitalizzazione e il business di oltre 4.000 clienti, con Deda Credit, la nuova società del Gruppo destinata a banche e intermediari, specializzata nella gestione dell’intero ciclo di vita del credito.
L’operazione si inserisce nel più ampio piano di riorganizzazione di Dedagroup, che prevede la concentrazione delle diverse specializzazioni in società distinte, ciascuna focalizzata su specifici ambiti di business. Il Gruppo rafforza così il proprio posizionamento in un mercato strategico, caratterizzato da crescente pressione normativa, digitalizzazione dei processi e che quindi necessita di competenze specifiche e strumenti evoluti.
La filiera del credito – che in Italia vale centinaia di miliardi di euro – sta infatti vivendo una profonda trasformazione, spinta dal Digital Operational Resilience Act (DORA) – la nuova normativa europea che impone a banche e intermediari requisiti stringenti di continuità operativa digitale – e da altre i in materia di credito e NPL. Secondo l’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano del 2024, infatti, il potenziale del credito di filiera in Italia supera i 594 miliardi di euro; nello stesso anno, secondo il CRIF, lo stock complessivo di NPE si è attestato attorno a 50,9 miliardi, con un mercato secondario che ha movimentato transazioni per circa 24 miliardi di euro.
In questo contesto nasce Deda Credit che mette a fattor comune due storie imprenditoriali italiane, Pegaso 2000 e RAD Informatica, attive da oltre 25 anni in ambiti diversi ma complementari – la prima nella gestione della finanza ordinaria, la seconda nei crediti deteriorati – che unendo know-how e competenze danno vita alla Credit Platform Company di Deda, che può già contare su un team di oltre duecento professionisti e un portafoglio di più di settanta clienti che comprende importanti gruppi bancari e società finanziarie italiane.
Il cuore di Deda Credit è la piattaforma tecnologia progettata con un’architettura modulare e scalabile basata su microservizi e API e pensata per consentire l’attivazione rapida di funzionalità quali apertura pratica, gestione scadenze e attività di recovery sui crediti deteriorati, adattandosi alle diverse esigenze dei clienti e integrandosi facilmente con i sistemi già in uso di banche e imprese.
Sulla piattaforma, che accoglie soluzioni per la gestione del recupero crediti e della finanza agevolata riconosciute a livello nazionale, opera uno strato di agenti AI, assistenti digitali intelligenti che dialogano in linguaggio naturale e attivano i microservizi per svolgere compiti specifici. Tra i casi d’uso già sperimentati ci sono la classificazione automatica dei documenti e l’interazione conversazionale con gli stessi, il calcolo dello scoring di un cliente, la valutazione automatica del valore immobiliare e la definizione della strategia più efficace per il recupero di un credito. Un sopporto destinato ai professionisti che li libera dalle attività più ripetitive e che grazie a strumenti predittivi ne potenzia le capacità decisionali.
A completare l’ecosistema c’è il patrimonio dei dati: un data lake che raccoglie e organizza le informazioni generate dalle operazioni finanziarie e creditizie – come pagamenti, incassi e movimenti – insieme a dati alternativi, trasformandoli in insight immediatamente disponibili attraverso dashboard e API. I dati raccolti alimentano gli agenti AI e permettono il continuo affinamento dei modelli predittivi, abilitando analisi avanzate e servizi a valore che migliorano l’efficienza operativa della piattaforma.
“Il credito è un processo centrale per banche e imprese, ma oggi è al centro di nuove pressioni regolatorie, tecnologiche e di mercato. Deda Credit nasce per affrontare queste sfide con un approccio innovativo, che unisce alla piattaforma componibile e modulare, agenti di intelligenza artificiale e dati strutturati, che riducono la complessità operativa garantendo trasparenza e compliance. La nostra missione è rendere il credito più semplice, sicuro ed efficace, attraverso soluzioni che crescono con le esigenze dei clienti e trasformano i dati in decisioni consapevoli”, ha sottolineato Vanes Bolandrini, CEO di Deda Credit. “Non si tratta solo di ottimizzare i processi: vogliamo contribuire a ridefinire il modo in cui il settore affronta la digitalizzazione e la compliance, offrendo strumenti che generano valore immediato e aprono nuove prospettive di crescita e competitività. Con Deda Credit rafforziamo ulteriormente l’offerta del Gruppo e potenziando la nostra capacità di far evolvere i modelli di business delle aziende che ci scelgono, consolidando ulteriormente la nostra presenza nei mercati del banking e guardando al contempo a nuovi segmenti”.
“Con la nascita di Deda Credit, consolidiamo oltre 25 anni di esperienza maturata dalle due realtà che oggi si uniscono. È un passaggio che ci permette di valorizzare un percorso industriale solido e lungimirante, trasformandolo in una proposizione unica nel settore. L’integrazione delle competenze e delle eccellenze ci offre l’opportunità di affrontare le sfide future con maggiore forza, innovazione e continuità, consolidando il ruolo del Gruppo come punto di riferimento per il mercato.”, ha sottolineato Franco Cicogna, Presidente di Deda Credit.
Deda Credit continuerà a integrare le soluzioni di Agentic AI nelle proprie piattaforme, rafforzando il valore offerto a clienti e partner. Questa scelta si inserisce nel percorso di investimenti strategici già avviati dal Gruppo, che solo nell’ultimo anno ha investito € 40 milioni in Intelligenza Artificiale. Un passaggio chiave di questa strategia è stata la nascita di Deda Ai, realtà specializzata nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale cross-industry, che ha il ruolo di fare evolvere gli asset software del Gruppo. In questo modo, la nuova realtà potrà accelerare l’innovazione e consolidare il posizionamento di Deda come punto di riferimento nello sviluppo di soluzioni digitali di nuova generazione.