Gentili Mosconi rinnova la partnership con Konica Minolta

Gentili Mosconi rinnova la partnership con Konica Minolta

La nuova partnership strategica permetterà la creazione di importanti sinergie con le aziende del Gruppo Gentili Mosconi, in particolare con Creazioni Digitali e Manifatture Tessili Bianchi, unendo le loro expertise al know-how tecnologico della multinazionale giapponese

Gentili Mosconi – gruppo leader mondiale nel mercato della moda di lusso, attivo nella creazione, produzione, stampa e personalizzazione di tessuti grezzi a servizio dei principali player internazionali del mondo luxury, quotato su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana – e Konica Minolta, multinazionale giapponese key player nella produzione di sistemi per la stampa digitale, annunciano il rinnovo della partnership strategica avviata nel 2023, consolidando l’impegno comune all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità dei processi di stampa a favore dell’intera filiera tessile.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Il nuovo capitolo della collaborazione vede l’installazione, in anteprima mondiale, di una macchina digitale in grado di stampare su acetato (sia su fibra di acetato che l’acetato seta o l’acetato viscosa).

Si tratta della Nassenger 8, un sistema di stampa inkjet sviluppato da Konica Minolta che, grazie a inchiostri innovativi realizzati nei propri laboratori R&D, consente di ridurre il processo produttivo e ottimizzare i tempi di esecuzione del 30%, con una riduzione del consumo idrico fino al 95% rispetto ai processi tradizionali.

Dopo una fase di test avanzati nei centri di ricerca in Giappone, la macchina sarà installata presso Creazioni Digitali, eccellenza comasca specializzata nella stampa digitale pigmentata e sublimatica su tessuti e capi, senza uso di acqua, partecipata dal 2024 da Gentili Mosconi.

Si tratta della prima applicazione del macchinario in un ambiente industriale reale, che potrà rivoluzionare i processi della stampa tessile digitale, unendo il know-how tecnologico di Konica Minolta al forte expertise di Creazioni Digitali nella stampa sostenibile.

Leggi anche:  Canon è Sponsor sostenitore dell’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia

La collaborazione rientra nel progetto di Gentili Mosconi di creare un polo centrale di sinergie mettendo a sistema competenze, know-how, e fasi cruciali del processo produttivo: l’installazione del macchinario sviluppato da Konica Minolta andrà a potenziare ulteriormente la dimensione innovativa di Creazioni Digitali. Un asset innovativo che sarà messo a disposizione di Gentili Mosconi e delle altre aziende parte del Gruppo, tra cui Manifatture Tessili Bianchi, oltre che al servizio dell’intero sistema produttivo tessile e dei brand della moda e del lusso.

Francesco Gentili, CEO e fondatore di Gentili Mosconi ha commentato: “La collaborazione con Konica Minolta ha già dato risultati importanti e oggi entra in una nuova fase di crescita. È l’evoluzione di un percorso che integra le diverse competenze della filiera per arrivare a un prodotto finito in grado di soddisfare gli elevati standard qualitativi del mondo della moda e del lusso. L’ingresso di Creazioni Digitali nel Gruppo Gentili Mosconi ha accelerato questo cammino, grazie alla sua specializzazione nella stampa digitale sostenibile. Con l’evoluzione della partnership con Konica Minolta possiamo ora offrire all’intero sistema tessile nuove soluzioni di processo, in linea con le esigenze di efficienza, sostenibilità e creatività che guidano il settore”.

L’innovazione del progetto nasce da una sinergia strategica che non riguarda solo il macchinario ma l’intero processo: Konica Minolta ha sviluppato una nuova tecnologia di stampa digitale che sarà abbinata a un inchiostro innovativo frutto di oltre 10 anni di ricerca. Inoltre, nel processo un ruolo chiave è anche quello di Manifatture Tessili Bianchi –  azienda entrata lo scorso gennaio nel Gruppo Gentili Mosconi, leader nella creazione e produzione di tessuti uniti esclusivi di altissima qualità per la moda, a servizio dei principali player del mondo del lusso, unendo tradizione artigianale e sostenibilità – che fornirà il tessuto in acetato mettendo a disposizione il proprio know how e coinvolgendo una selezione di clienti con cui poter testare in anteprima questa tecnologia all’avanguardia.

Leggi anche:  Fujifilm Europe annuncia l'espansione sul territorio della gamma di multifunzione Apeos

Il risultato è un processo più corto, efficiente e a impatto ambientale ridotto, con consumo idrico pari a zero e nuove possibilità estetiche impossibili da ottenere con la sola tintura.

“Siamo orgogliosi di rinnovare la collaborazione con un partner prestigioso come Gentili Mosconi, punto di riferimento mondiale per il prêt-à-porter. Questo secondo accordo rappresenta la naturale prosecuzione del progetto avviato due anni fa e conferma la volontà di entrambe le aziende di investire in soluzioni innovative e sostenibili per il settore tessile. Grazie al know-how combinato, stiamo introducendo tecnologie di stampa sempre più efficienti e rispettose dell’ambiente, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i processi produttivi. Per Konica Minolta è fondamentale poter testare le soluzioni sviluppate nei propri laboratori in un ambiente produttivo reale, così da raccogliere il feedback dei clienti finali e perfezionare le innovazioni prima della loro adozione su larga scala. Questo nuovo passo rafforza il percorso di cooperazione che stiamo costruendo insieme, aprendo la strada a ulteriori sviluppi tecnologici e opportunità di crescita condivisa.” ha dichiarato Enrico Verga, Inkjet Textile Director di Konica Minolta.

L’accordo, in esclusiva con Gentili Mosconi, rappresenta un importante passo nella strategia di crescita e innovazione del Gruppo e apre la strada a future applicazioni anche su altri tessuti e fibre, con impatti significativi su mercati e clienti a livello internazionale.

La sperimentazione ufficiale del macchinario partirà nel mese di ottobre 2025 e proseguirà fino al termine del primo trimestre 2026, coinvolgendo attivamente tutti gli attori della filiera per ottenere il massimo potenziale in termini di qualità e performance.