Il tuo backup contro l’imprevedibilità umana: Agger

Il tuo backup contro l’imprevedibilità umana: Agger

In ogni strategia di cybersecurity, l’anello più forte e quello più fragile coincidono: l’uomo

Ogni operatore di sicurezza sa che la prima linea di difesa non è una macchina, ma una mente. È l’attenzione, la consapevolezza di chi lavora ogni giorno in prima linea, il filtro umano che riconosce segnali deboli e prende decisioni rapide. Ma cosa succede quando la stanchezza, la complessità o la semplice distrazione entrano in gioco? Nel mondo reale – fatto di sistemi critici, reti OT complesse e infrastrutture industriali che non si possono fermare – l’errore umano è la variabile meno prevedibile ma più letale.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Inoltre, le minacce si rinnovano continuamente e occorre munirsi di una metodologia o sistema sempre aggiornati o che, in ogni caso, siano in grado di bloccare gli attacchi di nuova generazione. È (anche) qui che entra in campo Agger, la piattaforma di Gyala che agisce come un operatore esperto, consapevole e continuamente aggiornato.

Agger è molto più di un sistema di cybersecurity: è un’intelligenza distribuita che veglia 24 ore su 24 sull’intera infrastruttura IT e OT, dotata di una detection che si adatta istantaneamente alle minacce emergenti, una piattaforma pronta a intervenire al primo segnale di pericolo. Quando l’uomo esita, Agger reagisce – in zero secondi. Quando il team è sottodimensionato o sommerso da alert, Agger classifica, correla, agisce.

Il suo segreto? Agenti intelligenti e con regole personalizzabili a livello di singolo end point, che analizzano in tempo reale il comportamento di ogni sistema IT/OT, individuano anomalie e applicano la reazione più adatta. Se gli attacchi ormai avvengono in secondi, Agger risponde in tempo zero: una resilienza incorporata, dove la macchina fa quello che farebbe un operatore esperto, ma immediatamente.

Leggi anche:  L'evoluzione del cybercrimine di lingua russa

Nato in ambito militare e oggi adottato in settori come energia, sanità, manifattura e finanza, Agger automatizza la detection e la reaction direttamente sugli endpoint e sulle reti OT, anche senza connessione a un SOC. La sua forza non è solo nella velocità, ma nella precisione: applica regole di reazione su misura, adattandosi al contesto operativo grazie a un motore AI addestrato per l’anomaly detection comportamentale.

Ma la vera rivoluzione è culturale, la formazione del personale è fondamentale per difendersi in prima linea, ma, laddove il mondo corre troppo veloce, entra in gioco Agger a mantenere alte le difese sempre.  Agger non sostituisce l’uomo: lo libera dalle attività ripetitive, lo solleva dall’impossibile compito di avere informazioni sulle minacce aggiornate in tempo reale, ottimizza le risorse, protegge i processi critici quando l’attenzione cala o i turni si accorciano. Di fronte agli attacchi informatici, non basta più “essere consapevoli”: bisogna essere pronti.

Quando l’errore umano è inevitabile, la resilienza dipende dalla reazione automatizzata. Agger di Gyala è la piattaforma che protegge IT e OT H24, da tutti i tipi di minaccia e anche quando l’attenzione vacilla.