IndraMind, l’intelligenza artificiale sovrana del Gruppo Indra per combattere la guerra ibrida e proteggere i cittadini

IndraMind, l'intelligenza artificiale sovrana del Gruppo Indra per combattere la guerra ibrida e proteggere i cittadini

IndraMind è la prima iniziativa tecnologica spagnola che sviluppa un’intelligenza artificiale sovrana in un ambiente cyber-resiliente per la protezione completa dei cittadini, dei territori e delle infrastrutture e dei beni fisici e digitali critici

Il Gruppo Indra ha lanciato ufficialmente IndraMind, la prima iniziativa tecnologica spagnola che sviluppa un’intelligenza artificiale sovrana in un ambiente cyber-resiliente per la protezione completa dei cittadini, dei territori e delle infrastrutture e risorse fisiche e digitali critiche, compiendo così un passo decisivo verso la superiorità strategica e la sovranità tecnologica.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“IndraMind è la nostra risposta a un nuovo scenario, che sfrutta le nostre conoscenze per promuovere immediatamente la sovranità tecnologica in Spagna e in Europa”, ha dichiarato giovedì Ángel Escribano, presidente esecutivo del Gruppo Indra. Questa proposta rafforza la leadership dell’azienda nell’innovazione e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per posizionare la Spagna all’avanguardia nella trasformazione digitale dei sistemi critici.

“Negli ultimi mesi abbiamo consolidato la nostra posizione commerciale in linea con tre tendenze chiave nel mercato della sicurezza e della difesa: superiorità cognitiva (intelligence e decision-making), operazioni autonome e cyber-resilienza”, ha spiegato José Vicente de los Mozos, CEO del Gruppo Indra.

Ignacio Martínez, direttore di IndraMind, ha definito la nuova tecnologia come “un cervello digitale che consente ai sistemi di pensare, decidere e anticipare, accelerando al contempo l’esecuzione delle operazioni”. Abbiamo sviluppato una soluzione che non solo supera le sfide odierne, ma anticipa anche quelle future, con una visione incentrata sull’intelligenza come motore della trasformazione. La sua capacità di apprendere, adattarsi e operare in modo autonomo in tempo reale lo rende uno strumento fondamentale per la nuova era dei sistemi critici”.

Leggi anche:  Il Print Management evoluto di Konica Minolta

IndraMind si basa su oltre vent’anni di conoscenze, esperienza e competenze aziendali nei settori della sicurezza informatica, della difesa informatica, della guerra elettronica, dell’intelligenza artificiale, delle piattaforme autonome (droni e anti-droni), della gestione di dati massivi e dei sistemi di comando e controllo.

“L’intelligenza artificiale e i software avanzati stanno trasformando il mercato della sicurezza e della difesa. IndraMind si sta affermando come specialista unico nel mercato, perché integra l’intera catena del valore nei suoi prodotti proprietari di nuova generazione”, ha sottolineato Ignacio Martínez, CEO di IndraMind.

Il contesto internazionale è caratterizzato da incertezza e dall’accelerazione dei rischi ibridi. Le minacce alla sicurezza nazionale non operano più in modo isolato. Un attacco può concentrarsi contemporaneamente sul cyberspazio, sulle infrastrutture critiche e sui servizi pubblici, confondendo i confini tra sicurezza civile e difesa militare. Questa nuova realtà richiede una risposta coordinata e unitaria.

Sovranità tecnologica e risposta intelligente per una protezione completa e una sicurezza critica

IndraMind si sta posizionando per fornire una risposta strategica e rafforzare la protezione dei beni essenziali e dei cittadini. Il suo impiego sta contribuendo a consolidare la sovranità tecnologica dell’Europa e della Spagna e dei loro alleati, in linea con i piani di modernizzazione promossi dai fondi europei e dalle politiche nazionali di sicurezza e difesa.

Le capacità di IndraMind consentono di affrontare situazioni sia in ambito civile che militare. “Si tratta di applicare tutta la tecnologia che abbiamo sviluppato e che ci siamo impegnati a sviluppare nel Gruppo Indra a situazioni quali la sorveglianza delle frontiere, la gestione delle emergenze e la protezione delle infrastrutture critiche da attacchi fisici e digitali. Mi riferisco alla sovranità tecnologica in materia di dati, algoritmi, intelligenza artificiale, software e infrastrutture su cui tutto si basa”, ha spiegato Martínez.

Leggi anche:  SAS Retrieval Agent Manager: potenzia l’IA generativa e agentica

La velocità è fondamentale nelle missioni critiche, consentendo agli agenti intelligenti come i droni e i sistemi autonomi con IA di agire in modo coordinato. Ecco perché è fondamentale ottimizzare il processo decisionale e l’automazione. IndraMind ha la capacità di elaborare grandi volumi di dati in tempo reale, consentendo di anticipare le minacce e di fornire risposte adeguate.

IndraMind avvia la propria attività con un fatturato complessivo di oltre 300 milioni di euro e un organico composto da 3.000 professionisti altamente qualificati. L’azienda affronterà le sfide attuali, come la guerra ibrida, attraverso un approccio globale alla sicurezza e alla difesa, applicando soluzioni tecnologiche duali volte a garantire sia un vantaggio operativo in situazioni critiche sia capacità di deterrenza.

Per quanto riguarda il potere della tecnologia, IndraMind apporta sovranità, comprensione, azione e superiorità strategica al nostro presente e al nostro futuro.