Questa versione offre maggiore connettività dei dispositivi e notevoli miglioramenti in termini di prestazioni, efficienza operativa e sicurezza, confermandosi come soluzione solida e affidabile per i moderni ambienti IT
Secondo Research Nester, il mercato dei thin client ha raggiunto un valore di 1,64 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 2,27 miliardi di dollari entro il 2035. La crescita è trainata da una domanda crescente di soluzioni informatiche accessibili, sicure e facili da gestire per gli utenti finali, dove la maggior parte dell’elaborazione è gestita da un potente server centralizzato. A fronte della continua crescita di questo mercato, Kaspersky ha aggiornato il proprio sistema operativo per thin client al fine di soddisfare al meglio le esigenze in continua evoluzione.
Kaspersky Thin Client è un sistema operativo basato su un microkernel sviluppato da KasperskyOS con l’architettura Secure-by-Design. Questo approccio prevede l’integrazione dei meccanismi di sicurezza fin dalle prime fasi di sviluppo della soluzione, garantendo una sicurezza multilivello. La gestione centralizzata è facilitata da Kaspersky Security Center, che offre configurazione, monitoraggio e controllo continui in diversi ambienti di implementazione. Attraverso un framework tecnologico all’avanguardia, Kaspersky Thin Client si posiziona come soluzione leader per settori con rigorosi standard di sicurezza e standard di prestazioni elevati.
Prestazioni e sicurezza migliorate. L’ultimo aggiornamento introduce il supporto completo per l’UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), un moderno standard firmware che sostituisce il tradizionale BIOS (Basic Input/Output System). L’UEFI permette di avviare il sistema in modo più rapido e incorpora la tecnologia Secure Boot, fornendo una solida protezione contro le modifiche non autorizzate durante l’avvio, elevando così il livello di sicurezza del sistema.
Connettività dei dispositivi. Kaspersky Thin Client 2.3 estende il supporto delle periferiche, garantendo la compatibilità con la maggior parte delle unità USB, stampanti, scanner, webcam e auricolari disponibili sul mercato, sia su Windows che Linux. Attraverso una console di gestione unificata, gli amministratori possono configurare centralmente monitor, applicazioni e personalizzare desktop e schermate di blocco. Gli utenti finali possono così beneficiare di un’esperienza utente più familiare e del supporto per i dispositivi più comuni, mentre le aziende possono ridurre i costi di manutenzione e aumentare l’efficienza dell’infrastruttura.
Funzionalità aggiuntive. La soluzione è stata ulteriormente arricchita con una serie di nuove funzionalità progettate per migliorare la praticità d’uso e l’efficienza operativa. Ad esempio, ora è possibile personalizzare la visualizzazione dell’ambiente desktop visualizzando solo le applicazioni selezionate in base alle preferenze dell’utente, semplificando il flusso di lavoro e riducendo il disordine. Anche l’interfaccia del sistema operativo può essere personalizzata per rispettare gli standard del branding aziendale e garantendo un’identità visiva coerente. Inoltre, è stato integrato il supporto per le videoconferenze, consentendo l’assistenza tecnica da remoto senza interruzioni e favorendo la collaborazione.
Kaspersky Thin Client 2.3 è disponibile sulla piattaforma hardware Centerm F620.
“Tutti i nostri sforzi si sono concentrati per migliorare Kaspersky Thin Client, garantendo che la soluzione non solo sia in linea con le esigenze in continua evoluzione del mercato, ma garantisca anche un’esperienza utente intuitiva. La domanda di thin client continua a crescere, vista la loro capacità di aiutare le aziende a ridurre i rischi legati alla cybersecurity. L’approccio Cyber Immunity alla base di Kaspersky Thin Client offre un’integrità dei dati senza precedenti e connessioni desktop remote sicure, favorendo lo sviluppo di un’infrastruttura IT affidabile e resiliente”, ha commentato Dmitry Lukiyan, Head della KasperskyOS Business Unit.