Kyndryl annuncia funzionalità avanzate di Agentic AI per consentire ai clienti di scalare l’AI all’interno delle proprie attività

Kyndryl annuncia funzionalità avanzate di Agentic AI per consentire ai clienti di scalare l’AI all’interno delle proprie attività

Il nuovo Kyndryl Agentic AI Framework orchestra, costruisce in sicurezza e distribuisce dinamicamente agenti AI

Kyndryl, fornitore leader di servizi tecnologici mission-critical per le imprese, ha presentato nuove funzionalità che arricchiscono il Kyndryl Agentic AI Framework e che accelerano l’adozione su larga scala dell’intelligenza artificiale in diversi settori. Le novità includono un processo di design unico e una metodologia di engagement innovativa, consentendo ai clienti di superare i limiti del progetto pilota e di scalare soluzioni AI-native reali, in grado di migliorare l’efficienza e generare risultati di business concreti.

L’azienda mette a disposizione ingegneri specializzati, competenze e proprietà intellettuali per accelerare l’adozione dell’Agentic AI Framework, sfruttando metodologie differenziate attraverso Kyndryl Vital. Grazie alla co-creazione di progetti personalizzati che riducono al minimo i tempi tra design e deployment, Kyndryl velocizza il time-to-value per le organizzazioni dei settori pubblico, bancario, assicurativo, manifatturiero e altri ancora.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“Grazie a decenni di esperienza nelle infrastrutture mission-critical, alla proprietà intellettuale e alla nostra metodologia di consulenza sull’AI, Kyndryl è pronta a guidare i clienti in questo cambio di paradigma verso l’agentic AI,” ha commentato Martin Schroeter, Chairman e Chief Executive Officer di Kyndryl. “Il nostro approccio differenziato integra gli agenti all’interno di ambienti complessi e consente alle organizzazioni di scalare l’AI in tutte le operazioni, accompagnandole nel percorso per diventare AI-native”.

Forte di un approccio infrastructure-first e di decenni di esperienza nella gestione di sistemi mission-critical, Kyndryl ha già dimostrato di saper implementare workflow AI-native su larga scala. Questo consente all’azienda di guidare i clienti nel percorso evolutivo verso un framework enterprise con agenti AI in grado di apprendere, evolvere e trasformare insight in risultati misurabili.

Leggi anche:  4 scenari assicurativi per il 2040: prosperità alimentata dall’innovazione o catastrofe totale?

Oggi, un quarto dei nuovi contratti firmati da Kyndryl contiene già componenti legati all’AI, inclusi servizi di data architecture, cloud e digital workplace.

Kyndryl sta inoltre collaborando con i suoi partner globali per creare soluzioni congiunte che consentano ai clienti di adottare l’Agentic AI Framework e integrare l’AI in modo efficiente ed efficace nelle proprie attività core business. Inoltre, l’azienda sta avviando collaborazioni con università in tutto il mondo, coinvolgendo ricercatori e studenti per formare la prossima generazione di professionisti qualificati in ambito AI.

Al centro del Kyndryl Agentic AI Framework c’è la nuova funzionalità avanzata che orchestra, mette in sicurezza e scala l’infrastruttura tecnologica dei clienti trasformandola in workflow di agentic AI. Questo è rafforzato dall’agentic ingestion capability di Kyndryl, che analizza codice, policy, interdipendenze dei dati, obiettivi e insight di business – inclusi quelli provenienti da Kyndryl Bridge. Il framework è progettato per essere secure-by-design, grazie a meccanismi di protezione (‘guardian concepts’) che abilitano operazioni autonome, trasparenti e conformi.

Questa funzionalità consente ai clienti di costruire sistemi agentic con un modello di workforce futura, definendo i ruoli che gli agenti svolgeranno in azienda e come interagiranno con i dipendenti. Gli esperti di Kyndryl usano questo modello per individuare i ruoli professionali richiesti e le competenze necessarie a massimizzare i risultati in collaborazione con gli agenti.

Sfruttando questo modello, l’agent builder di Kyndryl utilizza architetture di riferimento settoriali e di dominio, insieme a un catalogo di agenti AI e di workflow agentic, per facilitare la progettazione, i test e il deployment di agenti di AI in grado di svolgere varie attività, come scrivere codice, eseguire test o automatizzare processi complessi. L’agent builder crea e distribuisce agenti conformi agli standard di sicurezza e compliance, pronti per l’utilizzo in ambienti mission-critical.

Leggi anche:  Retelit e Microsoft insieme per un cloud ibrido più sicuro e resiliente

Kyndryl sta favorendo l’adozione del Framework nei diversi settori con progetti concreti, tra cui:

  • Collaborazione con clienti del settore assicurativo per una soluzione attuariale basata su agentic AI, che integra agenti intelligenti in workflow end-to-end per generare automaticamente filing regolatori, supportare controlli proattivi di conformità e fornire insight per analisi e decisioni in tempo reale.
  • Sviluppo e deployment di agenti AI per connettere e semplificare processi governativi che coinvolgono più dipartimenti – dal fisco e licenze, fino all’immigrazione e ai sussidi amministrativi – affiancando i funzionari e rispondendo in modo proattivo alle esigenze di cittadini, aziende e dipendenti pubblici.

Collaborazione con una banca per semplificare, automatizzare e accelerare un complesso processo di onboarding dei clienti che prevede la presentazione della domanda, la revisione, la convalida e la verifica con parti esterne, integrando agenti AI in ogni fase per ridurre i tempi e migliorare l’esperienza complessiva.