La GenAI per i C-level

La GenAI per i C-level

Come il copilota AI Joule di SAP aumenta agilitá e decisioni data driven

Il mondo del business si muove a una velocità inedita e chi guida un’azienda sa che l’agilità, la scalabilità e la capacità di trasformarsi rapidamente sono requisiti fondamentali. In questo scenario, l’integrazione tra ERP e Intelligenza artificiale rappresenta una combinazione strategica per aumentare la produttività a patto che i programmi di trasformazione non siano guidati solo dalla tecnologia bensì da un nuovo mindset in grado di trasformare strategicamente il business e ridefinire processi e sistemi aziendali.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

In Qintesi, abbiamo visto come l’AI possa davvero generare valore per il business con risultati e applicazioni tangibili, a condizione che l’adozione sia guidata da una visione chiara, da un’architettura dati robusta e da sistemi performanti e funzionali al suo utilizzo. La GenAI non è un “prodotto da comprare”, bensì un potente copilota da integrare nei processi decisionali e operativi in grado di automatizzare compiti ripetitivi, analizzare dati complessi (strutturati e non), estrarre informazioni cruciali, generare scenari predittivi e prescrittivi, ridurre costi operativi.

La potenza dell’intelligenza artificiale nell’ecosistema SAP si concretizza in Joule, integrato nativamente nel sistema ERP. L’assistente digitale basato su AI generativa guida l’utente nelle attività quotidiane, suggerisce passi successivi e fornisce insight predittivi. Per i C-level e i process owner significa processi più fluidi, conformità alle policy e visione strategica potenziata; per l’utente finale, un’esperienza semplificata e maggiore produttività concentrata sulle attività a maggior valore aggiunto. Le principali applicazioni di Joule risiedono infatti nell’area finance, supply chain, procurement, HR, customer experience, IT e cybersecurity.

Qui, ogni agente funge da copilota per il business, ad esempio: Joule Finance Agent è in grado di analizzare gli estratti conto bancari giornalieri, prevedere carenze e eccedenze di cassa e suggerire ottimizzazioni in tema di cash management; Joule Supply Chain Agent a sua volta può controllare la disponibilità di materiale, capacità e schedulazione, consigliare soluzioni alternative e automatizzare il rilascio degli ordini di produzione; Joule Transformation Agent con utilizzo degli insight analizza gli artefatti dei processi di business e guida gli enterprise architects con raccomandazioni su misura.

Leggi anche:  Cisco rivoluziona la collaboration con l’IA agentica

La diffusione delle nuove tecnologie richiede un impegno strategico da parte della leadership chiamata a ridefinire una cultura organizzativa che ne supporti l’adozione e l’evoluzione. La trasformazione deve essere vissuta e compresa anche da chi opera a livello operativo e interfunzionale.

Scegliere il partner giusto nell’adozione ed utilizzo dell’AI in azienda è fondamentale per il successo del progetto. Qintesi, società di management consulting e system integration, con oltre 400 professionisti e 6 sedi in Italia affianca le aziende lungo tutto il percorso, non limitandosi alla delivery tecnica, ma considerando maturità digitale e dinamiche organizzative. Qintesi ha istituito degli Innovation – Labs (laboratori di ricerca e sviluppo avanzati), che hanno messo a punto una metodologia strutturata che consente di implementare l’intelligenza artificiale in funzione delle necessità aziendali e dei sistemi esistenti.

Il supporto del partner consente anche di misurare l’impatto della trasformazione attraverso KPI specifici, assicurando risultati concreti e sostenibili in linea con le best practice internazionali. In un contesto di mercato sempre più competitivo, adottare un nuovo mindset verso l’utilizzo delle nuove tecnologie non è più opzionale: è la chiave per guidare l’innovazione, massimizzare il valore dei dati e costruire un vantaggio competitivo duraturo. I leader che sapranno guidare questo cambiamento con visione, esempio e strumenti adeguati trasformeranno la propria organizzazione in un’impresa agile, intelligente e pronta alle sfide del futuro.