Si Fides: Oltre l’ERP. AI e Visual Planning al centro delle nuove implementazioni della piattaforma gestionale proprietaria

Si Fides: Oltre l'ERP. AI e Visual Planning al centro delle nuove implementazioni della piattaforma gestionale proprietaria
Corrado Boccazzi, Alberto Fenati (Alimenta Produzioni), Paola Pomi (CEO), Rosolino Pomi (Presidente), Patrizia Pomi, Lucio Bottioni, Michele Begani, Andrea Bellini, Filippo Ollari, Fabio Begnoni (Italpizza)

La società di consulenza IT di Parma organizza l’annuale evento di presentazione delle prossime evoluzioni con e per i propri clienti. Un’occasione di scambio e confronto per guardare insieme al prossimo triennio

Sinfo One ha organizzato anche quest’anno lo User Group Si Fides, appuntamento chiave per esplorare l’ERP come motore di innovazione e presentare le novità della piattaforma alla community dei propri clienti e prospect: le funzionalità di Intelligenza Artificiale implementate, gli strumenti di pianificazione visuale e la Roadmap strategica fino al 2028.

Grazie al coinvolgimento del team di Ricerca e Sviluppo nei progetti – che assorbe oltre il 9% del fatturato ogni anno -e all’ascolto costante delle esigenze delle aziende, Si Fides – il software proprietario che oggi conta oltre 4000 utenti – sta infatti vivendo una fase di profonda trasformazione, evolvendo da mero sistema gestionale a cuore pulsante dell’innovazione aziendale. È su questo presupposto che Sinfo One ha invitato professionisti IT e i decision maker dei propri clienti a un evento dedicato, mostrando come l’integrazione di tecnologie avanzate stia ridefinendo i processi complessi.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

AI e Strategia: l’ERP diventa predittivo

Focus della nuova versione è l’integrazione di frontiera con l’Intelligenza Artificiale che rende Si Fides una soluzione sempre più smart e strategica per il business. In questo senso, parliamo di “Soluzioni di Intelligenza Integrata” proprio per sottolineare che questa tecnologia non sia più un modulo aggiuntivo, ma un elemento che costitutivo della piattaforma per abilitare funzioni predittive e automatizzare processi chiave.

Un approccio confermato dall’esperienza concreta di uno dei clienti portata a testimonianza: il Gruppo Italpizza, che con l’integrazione dell’AI per la company spagnola ha già potuto apprezzare una significativa ottimizzazione dei processi di gestione ordini su larga scala.

Leggi anche:  AI e customer experience: opportunità e sviluppi futuri per aziende e utenti

Dal Visual Planning alle progettualità avanzate

Per chi opera nella gestione della produzione, arrivano importanti upgrade in termini di usabilità ed efficienza. Si Fides si presenta infatti con una nuova interfaccia per tutte le funzionalità relative al controllo del processo, resa più intuitiva e user friendly per supportare al meglio la reattività e la precisione della schedulazione dei Production Manager.

A concludere, l’intervento dell’Amministratore Delegato Paola Pomi e del Responsabile di Area Lucio Bottioni, hanno affrontato il tema più ampio della visione strategica e l’espansione del valore dell’azienda. “Con Si Fides vogliamo portare nelle aziende la Digital Transformation, molto spesso confusa con il mero impianto di tecnologie digitali – ha spiegato Pomi – mentre per noi significa anche creare cultura aziendale, ovvero un modo di pensare improntato sull’analisi dei dati e prendere decisioni basate sui dati univoci disponibili in tempo reale da tutti i processi aziendali, dal seme allo scaffale. Significa inoltre poter diversificare e gestire in modo specifico tutti i canali distributivi”.

Sinfo One – 180 dipendenti, 25 milioni di euro in previsione di fatturato 2025 – ha ribadito le proprie competenze avanzate rese possibili dall’integrazione con strumenti di Business Intelligence (BI) e Product Lifecycle Management (PLM), posizionando Si Fides come digital core da cui si irradiano i processi decisionali e di innovazione di prodotto.

Questo per arrivare al momento conclusivo della nuova Roadmap 2026-2028, in cui sono stati presentati gli investimenti futuri e la direzione evolutiva della piattaforma per essere sempre più vicina alle nuove esigenze dei clienti.

La prova della maturità: le Case Study dei clienti

L’affidabilità di Si Fides in contesti aziendali complessi viene attestata attraverso numerosi casi di successo:

  •  Alimenta Produzioni presenta tramite il suo Partner e CFO Alberto Fenati per le strategie vincenti nell’implementazione multi-stabilimento, focalizzandosi sul successo dell’armonizzazione dei processi su più sedi operative.
  • Gruppo Italpizza, già citato, come implementazione riuscita dell’AI nella gestione ordini via e-mail, raccontata dall’IT Director Fabio Begnoni.
  • Fine Foods presentato dall’IT Director Mario Ruscitto, per chiudere il cerchio sulla digitalizzazione come spinta al cambiamento, dimostrando l’impatto trasversale di Si Fides sui diversi processi.
Leggi anche:  Parametric Design, non solo CAD 3D

Si Fides si pone sul mercato come una soluzione all’avanguardia, capace di portare l’innovazione nell’operatività quotidiana in modo efficace e mirato.

L’evento rappresenta quindi un’occasione per aziende e professionisti dell’IT di toccare con mano l’evoluzione dell’ERP e la sua capacità di generare vantaggio competitivo attraverso l’innovazione integrata.