Stormshield lancia la generazione 5 del propro firmware che include la crittografia post quantistica

Stormshield lancia la generazione 5 del propro firmware che include la crittografia post quantistica

Il nuovo firmware combina prestazioni più elevate, sicurezza post quantistica e una gestione semplificata per infrastrutture critiche, industria e organizzazioni di qualsiasi dimensione

Stormshield ha rilasciato la quinta generazione del suo firmware per la famiglia di firewall Stormshield Network Security (SNS). L’aggiornamento porta un aumento significativo delle prestazioni e nuovi meccanismi di sicurezza che preparano le aziende alle minacce future. Le imprese beneficiano della combinazione tra alte prestazioni, gestione centralizzata delle identità nelle infrastrutture cloud e accesso remoto semplificato, nonché di un’architettura scalabile e di un carico amministrativo ridotto. Con il nuovo firmware, Stormshield unisce efficienza e facilità d’uso in una soluzione a prova di futuro che cresce con le esigenze delle moderne reti IT e OT.

Prestazioni e efficienza superiori per le comunicazioni di rete

Con il firmware SNS v5, Stormshield incrementa notevolmente le prestazioni delle proprie soluzioni. Benchmark interni mostrano un aumento della velocità IPSec VPN di fino al 70%, mentre la velocità del sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS) aumenta fino al 135%. Anche la capacità di instaurare tunnel VPN paralleli è stata ampliata – ora sono possibili fino al 280% di connessioni VPN simultanee in più, a seconda del modello di firewall impiegato. Ciò consente di utilizzare in modo ottimale il nuovo firmware in infrastrutture fortemente interconnesse con un elevato volume di dati.

L’architettura è stata inoltre ottimizzata per un utilizzo più efficiente delle risorse, migliorando significativamente la stabilità sia sotto carico continuo sia in presenza di policy di sicurezza complesse. Questo incremento delle prestazioni riguarda in particolare i modelli SNS 220, SNS 520 e SNS XR1200, utilizzati in molti ambienti industriali o nei data center.

Leggi anche:  TXOne Networks semplifica la Sicurezza OT con un importante aggiornamento della soluzione endpoint Stellar

La sicurezza di domani già oggi: dall’integrazione cloud alla crittografia post quantistica
Un elemento centrale della nuova generazione del firmware è il supporto della crittografia post quantistica: Stormshield prepara già oggi i suoi firewall contro i potenziali attacchi che potrebbero diventare realtà nel prossimo futuro, con l’avvento dei computer quantistici. Inoltre, il firmware è stato dotato di una tecnologia SSL-VPN superiore. Più efficiente in termini di consumo di risorse, il nuovo client è disponibile per Windows, macOS e Linux e offre maggiore stabilità della connessione anche con larghezza di banda ridotta – è ideale quindi per i team di manutenzione mobili o per l’accesso remoto sicuro da sedi distribuite.

Anche la gestione delle identità e degli accessi è stata modernizzata. L’integrazione di Microsoft Entra ID consente un’autenticazione cloud senza soluzione di continuità e facilita l’implementazione di reti Zero Trust distribuite in più sedi. In questo modo gli amministratori possono gestire centralmente i diritti utente e applicare dinamicamente le politiche di sicurezza – un grande passo avanti verso una trasparenza e un controllo maggiori nelle reti ibride.

Più automazione e resilienza per ambienti critici e industriali

Degno di nota è anche l’ampliamento della REST API, che permette di integrare applicazioni di terze parti in maniera ancora più profonda e di trasmettere gli eventi di sicurezza ad altri sistemi, come piattaforme SIEM o soluzioni di monitoraggio OT, in tempo reale. Inoltre, è possibile implementare direttamente azioni automatizzate, come l’isolamento di dispositivi compromessi.

SNS v5 offre inoltre un’architettura firmware rinforzata, ampie opzioni di micro segmentazione e meccanismi di failover ottimizzati a tutela della continuità operativa, interessanti per gestori di infrastrutture critiche. Queste caratteristiche garantiscono una sicurezza di rete robusta anche in ambienti altamente sensibili o fortemente regolamentati.

Leggi anche:  Docker nel mirino: Akamai scopre una nuova campagna malware che sfrutta API esposte

Con la generazione 5 del suo firmware, Stormshield sottolinea la propria ambizione di fornire soluzioni di cybersicurezza europee ad elevato livello tecnologico – trasparenti, affidabili e indipendenti. L’aggiornamento del software è ora disponibile per i clienti che dispongono di un contratto di manutenzione attivo. Il nuovo firmware può essere installato direttamente tramite il firewall o scaricato dal portale MyStormshield e installato nel firewall in un secondo momento.