Tesisquare: pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024

Tesisquare: pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024

Dal taglio delle emissioni alla valorizzazione delle giovani risorse: il Bilancio 2024 coniuga sostenibilità, inclusione e attenzione al territorio

Tesisquare, partner tecnologico per la creazione di ecosistemi digitali collaborativi tra imprese per la supply chain, annuncia la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità 2024, redatto su base volontaria. Il report illustra i progressi compiuti nell’integrare sostenibilità e innovazione all’interno del modello di business, con l’obiettivo di creare valore condiviso per tutti gli stakeholder. “Innovazione e sostenibilità rappresentano per noi due dimensioni inscindibili”, commenta Mariarosa Macagno, CFO e Sustainability Manager di Tesisquare. “Stiamo accelerando sulla transizione ecologica, sulla valorizzazione delle persone e sulla costruzione di supply chain trasparenti e responsabili”.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Transizione ecologica e neutralità climatica

Nel corso del 2024, Tesisquare ha compiuto passi significativi verso la decarbonizzazione delle proprie attività. Grazie a un piano strutturato di efficientamento energetico e all’introduzione di soluzioni innovative, l’azienda è riuscita a ridurre da 2.068 MWh a 1.697 MWh (-18%) il consumo totale di energia da fonti fossili è passata da 631 tCO2eq a 406 tCO2eq (-36%) di emissioni lorde GES (emissioni di gas a effetto serra) rispetto all’anno precedente. Una riduzione che si è riusciti a ottenere a fronte della crescita di organico e di fatturato dell’azienda nell’ultimo anno, un andamento che conferma l’efficacia della strategia adottata in materia di transizione energetica da Tesisquare. Parallelamente, il consumo di energia elettrica e riscaldamento da fonti fossili si è ridotta del -61%, passando dal 23% all’84% l’utilizzo di energie rinnovabili. Tale parte rappresenta solo un terzo del totale, mentre gli altri due terzi sono rappresentati da carburante per autoveicoli. L’impiego complessivo di energia proveniente da fonti rinnovabili è, quindi, aumentato dal 9% al 34%, mentre interventi mirati sugli edifici aziendali hanno migliorato l’efficienza complessiva delle sedi operative.

Leggi anche:  Anche le riunioni diventano più smart se si usano dispositivi intelligenti

Per promuovere la tutela della biodiversità, la società ha realizzato il Parco Tesiland, un’area verde di 18.000 m² con oltre 200 alberi, 2.200 arbusti, 7.000 piante tappezzanti e 2.200 bulbi, a conferma di una visione che integra tecnologia e rispetto dell’ambiente. Quest’area verde favorisce l’assorbimento della CO₂, promuove la biodiversità, offrendo rifugio alla piccola fauna locale e ad api ed insetti, e contrastando la cementificazione del suolo. Allo stesso tempo, rappresenta uno spazio fruibile da collaboratori aperto al pubblico del territorio, con finalità educative e ricreative.

People care e inclusione

Al centro della strategia aziendale c’è l’attenzione per le persone. Con una forza lavoro composta per il 39% da under 30, Tesisquare continua a investire in programmi di formazione e percorsi di crescita pensati per la popolazione aziendale, con l’obiettivo di svilupparne competenze e leadership.

Le iniziative di welfare e la promozione dello smart working e dell’orario flessibile favoriscono un equilibrio tra vita professionale e personale, mentre la certificazione di politiche di inclusione e pari opportunità formalizzeranno e amplieranno iniziative e pratiche che da sempre promuovono un ambiente di lavoro equo, stimolante e rispettoso delle diversità in azienda.

Sul fronte dell’innovazione tecnologica, Tesisquare ha consolidato il proprio impegno nello sviluppo di piattaforme collaborative multi-impresa, che assicurano tracciabilità e trasparenza lungo l’intera supply chain. Attraverso strumenti digitali avanzati, l’azienda consente di monitorare in tempo reale i principali KPI ESG, supportando partner e clienti nelle loro strategie di sostenibilità. L’ottenimento della medaglia EcoVadis, nel 2024, rappresenta un riconoscimento tangibile di questo impegno, posizionando Tesisquare tra le aziende virtuose a livello internazionale.

Obiettivi futuri: verso il 2030 e oltre

Guardando al futuro, Tesisquare si impegna a rafforzare ulteriormente il proprio approccio ESG, seguendo la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e adottando gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
In qualità di punto di riferimento nell’innovazione in ambito di supply chain, l’azienda proseguirà nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia sul mercato, volte a massimizzare le performance dei clienti all’interno delle sempre più complesse reti logistico produttive. Questo impegno si tradurrà nell’attenta integrazione dei criteri di sostenibilità nei processi aziendali, supportando la realizzazione di catene di fornitura responsabili ed efficienti. “Sostenibilità e competitività possono crescere insieme”, aggiunge Macagno. “Con il Bilancio 2024 intendiamo testimoniare come l’impegno che mettiamo in innovazione e sostenibilità si traduca nella capacità di supportare clienti e partner nella realizzazione di supply chain trasparenti, responsabili e resilienti”.

Leggi anche:  JustonEarth: la startup italiana che conta i mozziconi di sigaretta con l’Intelligenza Artificiale

Giuseppe Pacotto, Fondatore e CEO di Tesisquare conclude: “Oltre a essere un valore fondamentale, la sostenibilità è oggi un fattore imprescindibile di competitività. Non è sufficiente crescere, bisogna farlo responsabilmente. Grazie a un approccio di continuo ascolto dei clienti e un tasso di fidelizzazione del 99,3%, sappiamo bene che i nostri interlocutori si aspettano soluzioni avanzate e scelte responsabili. Per questo, ogni anno destiniamo l’8-9% del nostro fatturato a ricerca
e sviluppo, in aggiunta a diversi investimenti in ambito di sostenibilità. Un impegno che va oltre la strategia economica, ma è parte della nostra visione di lungo termine: l’azienda non dovrebbe essere solo un generatore di profitto, ma anche un agente di benessere sociale.”

La versione integrale del Bilancio di Sostenibilità 2024 è disponibile sul sito ufficiale di Tesisquare.