Con la soluzione AI di Cegeka, oggi l’Ufficio Nazionale di Assicurazione per i veicoli a motore in circolazione internazionale è in grado di processare l’enorme mole di pec ricevute quotidianamente e i relativi allegati in soli 3 minuti, offrendo servizi ancora più efficienti
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando tutti i settori del mercato a livello globale e quello assicurativo non fa eccezione. Secondo l’ultima analisi dell’Italian Insurtech Association (IIA), nel 2025 nel comparto assicurativo è previsto un raddoppio degli investimenti in AI rispetto al 2024. Entro il 2026, la quota destinata all’AI potrebbe raggiungere il 10% degli investimenti tecnologici, toccando i 140 milioni di euro su un complessivo di 1,5 miliardi. Inoltre, entro il 2026 il 40% delle polizze conterrà componenti AI, con una progressione che supererà il 50% entro il 2030.
In questo scenario, UCI (Ufficio Centrale Italiano), l’Ufficio Nazionale di Assicurazione per i veicoli a motore in circolazione internazionale, si è rivolta a Cegeka, IT solution provider globale specializzata in soluzioni integrate end-to-end nei settori Data, Application e Infrastructure, per implementare una soluzione AI innovativa e tailor made per risolvere la complessità dovuta a un processo manuale di data entry per l’apertura e la gestione dei sinistri. Grazie al framework AI di Cegeka, il processo end-to-end di apertura dei sinistri è stato completamente automatizzato e compresso.
Ottimizzare l’apertura e la gestione dei sinistri relativi agli incidenti stradali causati in Italia da veicoli a motore immatricolati all’estero e automatizzare i processi aziendali più ripetitivi, riducendo così i tempi delle attività: è per rispondere a questa esigenza di UCI che Cegeka ha ideato una soluzione AI che legge e classifica tutto il contenuto della pec per estrarre le informazioni utili all’apertura del sinistro in modo completamente automatico; sempre automaticamente, inserisce poi tali informazioni all’interno del gestionale, creando il protocollo del sinistro e generando la pratica vera e propria. Queste operazioni, precedentemente svolte in UCI manualmente in un arco di tempo che occupava diverse giornate di lavoro, oggi sono svolte in soli 3 minuti. Un risparmio di tempo notevole se si pensa che l’Ufficio Centrale Italiano riceve in un anno circa 350mila pec, ciascuna delle quali porta con sé una media di 4 allegati molto densi da esaminare per completare l’apertura del sinistro.
Il valore aggiunto della soluzione AI di Cegeka
Grazie alla capacità di realizzare soluzioni innovative che rispondano a ogni tipo di esigenza e necessità, Cegeka è in grado di implementare realmente l’intelligenza artificiale all’interno di ogni processo: il suo framework AI non si limita infatti alla pura estrazione dei dati o al riassunto di testi e documenti, ma permette di automatizzare interi processi e passaggi. Così, Cegeka è stata in grado di applicare le potenzialità dell’AI anche al settore assicurativo, contribuendo a colmare il gap innovativo di questo mercato rispetto ad altri più avanzati. Lo strumento fornito a UCI rende infatti più rapidi e snelli i processi, automatizzando l’inserimento dei dati e classificando le pratiche per priorità, distinguendo quelle che richiedono una rapida revisione da quelle che invece necessitano di una valutazione più approfondita degli esperti.
Nel dettaglio, la soluzione AI di Cegeka estrae e classifica le informazioni chiave (per esempio, i dati assicurativi, dei veicoli e delle persone coinvolte) e i documenti rilevanti allegati (come foto, verbali, referti medici o documenti legali), per poi inserirli nel gestionale (SPACEnet) e aprire in maniera del tutto automatica la pratica vera e propria. Contemporaneamente, all’operatore vengono segnalate sia le pratiche che contengono eventuali anomalie e carenze, così che possano essere integrate con le informazioni mancanti, sia quelle complete, che potranno comunque essere visionate e modificate dall’operatore in caso di necessità.
Se svolte in maniera manuale, queste operazioni richiedono grande impiego di tempo e risorse, rallentando così non solo la gestione dei casi più complessi, ma anche quella di pratiche che fanno riferimento a casistiche semplici e lineari. Grazie all’implementazione della soluzione creata ad hoc da Cegeka, invece, UCI è oggi in grado di svolgere questo processo di individuazione, lettura e inserimento dei dati in soli 3 minuti.
Questo è solo il primo passo dell’azienda verso l’intelligenza artificiale: grazie alla soluzione implementata da Cegeka, UCI sta creando, in maniera altrettanto automatica, un proprio database contenente tutte le informazioni che l’AI è in grado di leggere, estrarre e gerarchizzare nelle comunicazioni ricevute, anche quelle che non sono state utilizzate per l’apertura del sinistro in quanto non necessarie. In questo modo, sarà possibile migliorare ulteriormente tutti i processi successivi all’apertura della pratica, come la gestione, la verifica e l’antifrode, nonché i servizi di customer care.
“Grazie alla soluzione che abbiamo sviluppato, UCI è oggi in grado di ridurre significativamente i tempi di elaborazione delle pratiche, accelerando il processo di risarcimento dei danni agli automobilisti coinvolti nei sinistri e minimizzando il rischio di errori e ritardi”, commenta Fabio Betti, AI Strategist di Cegeka. “Siamo fieri di aver contribuito a rendere più efficiente e customer-centric l’attività di UCI, che con questa implementazione potrà liberare il proprio personale dallo svolgimento di attività ripetitive e manuali, consentendo di concentrarsi su task a maggior valore aggiunto, come l’interazione diretta con gli utenti e la gestione di casi complessi. Questo dimostra tutta l’efficacia che l’AI è in grado di generare nel momento in cui è l’intero processo a essere ridisegnato in modo olistico, un’evidenza confermata anche dal ROI, che in UCI è addirittura inferiore ai 12 mesi”.

“Da sempre in UCI siamo al passo con i tempi e ci impegniamo ad adottare le tecnologie più avanzate per migliorare la nostra efficienza e la soddisfazione dei nostri clienti. Siamo perciò entusiasti di aver scelto Cegeka come nostro partner per questo ulteriore passo verso l’innovazione”, dichiara Stefano Scavo, Presidente di UCI. “L’integrazione dell’AI nei nostri processi rappresenta una grande opportunità. Oltre a un notevole risparmio dal punto di vista economico, possiamo oggi offrire un servizio migliore e un’occasione di crescita per il nostro personale che, avendo più tempo a disposizione, potrà sviluppare nuove competenze e accrescere quelle già acquisite, generando così valore per l’azienda e per sé”.