Cisco amplia la propria architettura di rete sicura enterprise con nuove soluzioni che semplificano le operations nei campus e nelle filiali
Dopo il lancio dell’architettura di rete sicura AI-ready per le aziende, Cisco presenta innovazioni volte a modernizzare le reti di campus, filiali e ambienti industriali per l’era dell’IA. Le nuove soluzioni sono progettate per semplificare la gestione operativa, consentire lo scaling in risposta all’evoluzione delle esigenze di business e rafforzare la sicurezza, tutti fattori essenziali per valorizzare il pieno potenziale dell’IA a livello aziendale. Progettate per offrire implementazione e protezione automatizzate in reti altamente distribuite in pochi minuti anziché in mesi, queste innovazioni indirizzano i requisiti di larghezza di banda elevata, latenza ultra-bassa e gestione intelligente del traffico richiesti dai carichi di lavoro IA distribuiti, sempre più spostati verso l’edge aziendale.
“Le reti del futuro non devono solo supportare la massiccia domanda di capacità di calcolo e larghezza di banda richieste dalle esperienze IA che stanno rapidamente estendendosi alle reti di campus e filiali, ma devono anche essere semplici da implementare e sicure, grazie a potenti strumenti di IA propri”, ha dichiarato Jeetu Patel, President and Chief Product Officer, Cisco. “Cisco fornisce l’unica infrastruttura di networking in grado di scalare per gestire la crescita esponenziale dell’IA, offrendo al contempo ai team IT, sovraccarichi e con risorse insufficienti, strumenti realmente agentici per gestire e proteggere le implementazioni dal core all’edge”.
“Insieme a Cisco, Presidio supporta le aziende nel rispondere alla crescente domanda di sicurezza e IA, offrendo reti branch sicure e ad alte prestazioni grazie alla piattaforma Cisco Unified Branch”, ha commentato Brian Wisler, VP, Modern Networks di Presidio. “Questa soluzione completamente gestita e automatizzata semplifica il processo di implementazione, permettendo l’attivazione di nuove sedi in pochi minuti e consentendo ai clienti di anticipare le sfide attuali dettate dall’IA e cogliere le opportunità future”.
Operazioni semplificate, potenziate da AgenticOps
Cisco guida la transizione verso l’AgenticOps, la nuova frontiera delle operazioni IT in cui agenti poneziati dall’IA e team umani collaborano per risolvere problemi complessi prima che abbiano un impatto sugli utenti. Questo nuovo approccio alla gestione IT sfrutta IA avanzata e automazione per semplificare anche le reti più complesse. Integrando il Deep Network Model – il modello linguistico proprietario di Cisco specifico per il dominio delle reti – con le tecnologie di rete più evolute all’interno di un’unica piattaforma intuitiva, i team IT possono automatizzare le attività di routine, risolvere rapidamente le anomalie e ottenere una visione unificata dell’intera infrastruttura.
I principali progressi includono:
Semplificare l’implementazione nelle filiali per partner e clienti
I team IT sono oggi chiamati a muoversi con una rapidità senza precedenti, pur dovendo affrontare una complessità operativa crescente e maggiori esigenze di sicurezza dovute alla frammentazione tra prodotti eterogenei. Con Cisco Unified Branch, le nuove innovazioni rendono più veloce e affidabile il deployment delle filiali. Grazie ai nuovi toolkit di automazione e ai Cisco Validated Designs potenziati da Agentic Workflows, i partner Cisco permettono ai team IT dei clienti di implementare, scalare e mettere in sicurezza le sedi in pochi minuti anziché in ore, riducendo al minimo errori e complessità.
Forte di oltre quarant’anni di esperienza nel networking e nella sicurezza, Cisco permette di realizzare reti branch resilienti, rapidamente e con la massima affidabilità.
Ad esempio, si pensi a una catena retail che apre 50 nuovi punti vendita in tutto il Paese. In ciascuna sede è sufficiente collegare i dispositivi di rete Cisco, senza alcuna configurazione manuale. Il team IT centrale può quindi attivare connettività, sicurezza e monitoraggio in pochi minuti attraverso la dashboard cloud. Le policy di sicurezza e la segmentazione della rete vengono applicate automaticamente, mentre un monitoraggio continuo garantisce la protezione senza la necessità di personale specializzato in loco. Il risultato è un deployment rapido e sicuro, con una gestione semplificata e scalabile, che riduce la complessità operativa a pochi clic.
Dispositivi scalabili progettati per l’IA
Cisco presenta le più recenti innovazioni nel campo delle reti sicure, ad alte prestazioni e della connettività wireless, pensate per offrire alle aziende distribuite capacità di routing avanzate e Wi-Fi di nuova generazione, tra cui:
- Routing sicuro e scalabile. I nuovi Secure Router delle serie 8200 e 8400 offrono prestazioni di routing elevate, sicurezza avanzata con firewall integrato e latenza ultra-bassa, ideali per implementazioni in ambienti branch e campus. Questi dispositivi garantiscono una connettività automatizzata e continua, combinando efficienza operativa e protezione end-to-end. Disponibili per l’ordine nel quarto trimestre del 2025.
- Connettività wireless ultra-veloce e automatizzata. I nuovi Access Point Wi-Fi 7 (serie CW9171I e CW9174) e il Wireless Controller CW9800L, progettati per deployment a bassa e media densità, offrono elevata capacità di throughput, latenza ridotta e gestione intelligente per una scalabilità senza interruzioni. Le nuove funzionalità di wireless assurance, tra cui Roaming Health e Active Testing, potenziate da Cisco ThousandEyes, utilizzano gli Access Point Wi-Fi per garantire maggiore visibilità, diagnostica più rapida e prestazioni ottimizzate.
Disponibili per l’ordine nel quarto trimestre del 2025.
Sicurezza integrata nella rete
Per offrire ai team IT maggiore semplicità, visibilità e controllo, Cisco presenta un’architettura cloud-managed e identity-driven che integra il controllo degli accessi e la sicurezza cloud all’interno di Meraki Dashboard. Questo nuovo approccio consente di semplificare le operazioni e, al tempo stesso, rafforzare le difese in ambienti branch, campus e cloud, affrontando la duplice sfida di proteggere una superficie d’attacco in continua espansione con risorse operative limitate.
Queste nuove soluzioni di sicurezza si basano su un modello unificato di applicazione delle policy, che consente di semplificare le operazioni e proteggere utenti, dispositivi e oggetti connessi in tutto l’ambiente dal campus al cloud, e includono:
- Sicurezza all’edge. Cisco Secure Access estende il modello Zero Trust al cloud, garantendo una protezione uniforme per utenti e applicazioni ovunque si trovino. Tutte le soluzioni Cisco SD-WAN, incluse quelle Meraki, sono ora integrate con Cisco Secure Access, offrendo così una piattaforma SASE (Secure Access Service Edge) completa. Questo approccio assicura accesso sicuro e continuo per team ibridi, applicando policy unificate basate sull’identità su applicazioni SaaS, internet e ambienti privati, eliminando le discontinuità tra infrastrutture on-premise e cloud e garantendo un unico framework di policy per ogni connessione.
- Il nuovo Cisco Access Manager integra in modo nativo l’identità all’interno della rete, offrendo un controllo completo degli accessi basato sull’identità direttamente tramite Meraki Dashboard. Basato su Cisco ISE, ottimizzato per reti cloud-managed e fornito come servizio SaaS, Access Manager è progettato per una distribuzione semplice, senza necessità di hardware dedicato o configurazioni complesse. Petmette una segmentazione adattiva, isolando utenti, dispositivi e IoT in base alla loro identità e al loro stato di sicurezza, garantendo che ogni connessione nelle sedi branch sia autenticata, segmentata e protetta. Disponibile a livello generale nel quarto trimestre del 2025.
- Visibilità di rete unificata. La nuova funzionalità Global Overview del Meraki Dashboard offre visibilità e accesso diretti alle reti gestite tramite Catalyst Center, garantendo un’esperienza di gestione completamente integrata da un’unica dashboard cloud. Questa innovazione semplifica in modo radicale la gestione delle reti campus e branch, indipendentemente dal fatto che siano basate su cloud o on-premises. Disponibilità della versione beta da novembre 2025, disponibilità generale nel quarto trimestre 2025.
- Gestione semplificata del campus. Cisco introduce fabric cloud-managed, un’architettura scalabile e sicura progettata per semplificare la gestione delle reti. I fabric gestiti in cloud riducono drasticamente i passaggi necessari per il provisioning, la gestione e la risoluzione dei problemi nei siti di grandi dimensioni, consentendo al contempo l’applicazione di policy di segmentazione adattiva. Disponibilità della versione beta nel quarto trimestre 2025, disponibilità generale nel primo trimestre 2026.
- Automazione agentica dei workflow. Già disponibile, questa funzionalità consente di automatizzare e orchestrare con IA Assistant i workflow che coinvolgono Meraki, Catalyst Center, Catalyst SD-WAN Manager, ISE, Nexus e altre piattaforme Cisco. Con un semplice prompt, AI Assistant è in grado di automatizzare operazioni manuali, come la migrazione degli switch, la configurazione del Wi-Fi e l’onboarding dei dispositivi, migliorando efficienza e velocità operativa.
- Troubleshooting collaborativo basato su IA. Progettato per abilitare il modello AgenticOps, AI Canvas accelera la collaborazione tra i team NetOps, SecOps e AppOps, consentendo loro di lavorare con agenti IA per risolvere problemi cross-domain in modo più rapido ed efficace. All’interno di AI Canvas, i team possono utilizzare AI Assistant per diagnosticare e risolvere un’anomalia di rete in pochi secondi, interagendo in linguaggio naturale e integrando in un unico workspace intelligente telemetria in tempo reale, insight IA e strumenti collaborativi. Attualmente in fase Alpha.


































