Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

La nuova offerta fornisce alle aziende un modo sicuro per attivare e condividere dati di backup affidabili tra piattaforme di AI interne ed esterne

Commvault, azienda di riferimento nelle soluzioni di cyber resilienza e protezione dei dati per le imprese che utilizzano il cloud ibrido, introduce Data Rooms, un ambiente protetto che consente alle aziende di connettere in sicurezza i propri dati di backup alle piattaforme di AI di riferimento, o alle proprie iniziative di AI, come i data lake interni. Combinando accesso governato e self-service con controlli di classificazione e conformità integrati, Data Rooms colma il divario tra protezione e attivazione dei dati, aiutando le organizzazioni a trasformare le informazioni di backup in risorse pronte per l’AI, senza aggiungere nuovi rischi o complessità.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

L’adozione dell’AI da parte delle aziende sta accelerando, ma molte faticano ancora a rendere i propri dati sia accessibili che affidabili. Infatti, quasi tre quarti dei responsabili IT affermano che l’utilizzo dell’AI rende le loro aziende più vulnerabili agli attacchi cyber1. Fulcro di un’AI responsabile è la fiducia che i dati sensibili rimangano riservati, governati e conformi quando devono essere utilizzati. Tuttavia, il processo di identificazione, preparazione ed esportazione delle informazioni da più sorgenti verso un’unica destinazione, attraverso il tradizionale flusso di lavoro di estrazione, trasformazione e caricamento (“ETL”), rimane oneroso in termini di tempo e può introdurre rischi di conformità se non adeguatamente governato.

La maggior parte delle aziende non ha bisogno di un’altra piattaforma di AI da gestire: l’offerta Data Rooms di Commvault è pensata proprio per rispondere a questa sfida.

Trasformare la protezione in attivazione dei dati

Con la nuova offerta Data Rooms, gli utenti autorizzati possono individuare e preparare i dati direttamente dai repository di backup attraverso ambienti on-premise e cloud. La governance integrata aiuta a mantenere il controllo in modo che i set di dati approvati e conformi alle policy di accesso possano essere condivisi ed esportati in tutta sicurezza, l’applicazione automatica di classificazione, tag della sensibilità e audit trail. Inoltre, le Data Rooms operano all’interno dell’architettura zero trust di Commvault Cloud, sfruttando controlli di accesso basati sui ruoli (RBAC) e crittografia a riposo e in transito. Queste misure di sicurezza possono dare alle aziende la fiducia che i loro dati rimangano protetti, governati e tracciabili dal backup all’attivazione.

Leggi anche:  Perdite superiori a 5 milioni di dollari causate da cyberattacchi per circa il 10% delle aziende industriali in EMEA

“Le iniziative di AI spesso si bloccano perché le organizzazioni non riescono ad accedere o preparare in sicurezza i dati che già possiedono,” ha affermato Jonathan Brown, Lead Analyst di Omdia. “Data Rooms di Commvault collega resilienza e analisi in modo controllato e verificabile, aiutando le aziende a rendere operativa l’AI più velocemente senza aumentare i rischi.”

Integrandosi direttamente con Commvault Cloud, Data Rooms offre agli utenti autorizzati un accesso governato a file, email e oggetti in tutti gli ambienti; automatizza identificazione e classificazione dei dati, semplificando la creazione di set di informazioni curati e pronti per l’AI. Mentre le aziende passano dalla protezione dei dati al loro utilizzo, Commvault preserva la fiducia in essi e supporta la conformità e la preparazione durante l’intero processo di attivazione.

Questi i principali vantaggi per i clienti:

· Accelerazione degli insight: colmare il divario tra backup e analytics. Scoprire ed esportare dati storici in formati aperti e pronti per l’AI, come Apache Iceberg o Parquet, per alimentare l’addestramento dei modelli e la business intelligence.

· Supporto della conformità: promuovere la governance lungo l’intero ciclo di vita dei dati con classificazione abilitata dall’AI, redazione basata su policy e controlli pronti per l’audit che aiutano a proteggere i dati sensibili, anche quando vengono attivati per AI e analytics.

· Semplificazione delle operazioni: ridurre i processi ETL manuali con scoperta, curatela e consegna automatizzate dei dati a piattaforme di analytics come Snowflake e Microsoft Azure.

“I dati storici sono ben più di una semplice assicurazione, ma una risorsa strategica potente e finora inutilizzata, cosa di cui le aziende stanno acquisendo consapevolezza” ha affermato Pranay Ahlawat, Chief Technology e AI Officer di Commvault. “Con Commvault Data Rooms, le aziende possono esportare con fiducia i loro dati secondari e sfruttarli con la piattaforma di AI di loro scelta per sbloccare nuove opportunità di intelligence, innovazione e crescita aziendale.”

Leggi anche:  Truffe online: la più colpita è la GenZ