CrowdStrike espande l’Agentic Security Workforce, addestrata sulla conoscenza di analisti d’élite

CrowdStrike espande l’Agentic Security Workforce, addestrata sulla conoscenza di analisti d'élite

I nuovi agenti mission-ready lavorano in concerto con agenti personalizzati sulle esigenze del cliente, e di terze parti, per automatizzare i workflow ad alto impatto lungo l’intero ciclo di vita della sicurezza

CrowdStrike ha annunciato l’espansione della sua Agentic Security Workforce introducendo nuovi agenti mission-ready che estendono la piattaforma Falcon e guidano l’evoluzione dell’agentic SOC. Basandosi sulla prima ondata di agenti presentati a Fal.Con 2025, i nuovi agenti portano l’automazione agentica a comuni attività della piattaforma Falcon come la creazione di app e l’onboarding dei dati, accelerando i risultati e liberando gli analisti di tempo utile per concentrarsi su decisioni strategiche che rafforzino la sicurezza.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“Se ci si aspetta che gli agenti pensino, ragionino e agiscano come un analista esperto, essi devono essere addestrati sull’esperienza degli esperti, non sui playbook legacy”, ha affermato George Kurtz, CEO e Fondatore di CrowdStrike. “Questa è la differenza tra automazione statica e vera intelligenza: i playbook addestrano l’automazione, le persone addestrano l’intelligenza. Gli agenti di CrowdStrike imparano dai migliori operatori SOC del mondo, conferendo loro la capacità di giudizio necessaria per agire autonomamente e la disciplina per rimanere sotto il comando del difensore”.

Espansione della Agentic Security Workforce

Fornita tramite i moduli della piattaforma Falcon, Agentic Security Workforce unisce gli agenti esistenti addestrati su milioni di decisioni del SOC basate su Falcon® Complete in materia di prevenzione, rilevamento, indagine e risposta, con nuovi agenti che snelliscono le attività comuni basate sull’utilizzo e sull’esperienza della piattaforma nel mondo reale. A differenza delle piattaforme di automazione addestrate sui dati dei playbook generati dalle macchine, gli agenti CrowdStrike ereditano l’esperienza umana per ragionare su dataset massivi e intraprendere azioni autonome come farebbe un analista d’élite. I nuovi o aggiornati agenti includono:

Leggi anche:  SentinelOne, la cybersicurezza potenziata dall’AI

·         Foundry app creation agent (Falcon Foundry): mette i team in condizione di creare e implementare applicazioni di sicurezza personalizzate senza codice. Utilizzando il linguaggio naturale, gli analisti descrivono ciò di cui hanno bisogno e l’agente pianifica, progetta e accelera il percorso dall’idea all’applicazione.

·         Data onboarding agent (Falcon Next-Gen SIEM): accelera l’onboarding dei dati sul Falcon Next-Gen SIEM snellendo la creazione della data pipeline – dall’ingestion e configurazione alla validazione in tempo reale e alla risoluzione dei problemi.

·         Exposure prioritization agent aggiornato (Falcon Exposure Management): la versione aggiornata include la scansione autenticata e la visibilità continua attinte da Falcon Exposure Management. Potenziata da ExPRT.AI, essa dà priorità all’azione, mostrando ai team esattamente cosa correggere per primo e rimediando automaticamente con patching basato sul rischio tramite Falcon for IT.

Orchestrare l’agentic SOC

Charlotte AI AgentWorks e Charlotte Agentic SOAR estendono la potenza dell’Agentic Security Workforce in un sistema di difesa completamente connesso che abbraccia l’ecosistema agentico e l’intero ciclo di vita della sicurezza. AgentWorks consente alle organizzazioni di costruire agenti personalizzati no-code. Charlotte Agentic SOAR funge da strato di orchestrazione che permette agli analisti di unificare e comandare agenti CrowdStrike, personalizzati e di terze parti, affinché ragionino su un contesto condiviso ed eseguano workflow coordinati. Insieme, queste innovazioni danno vita all’agentic SOC, fornendo ai difensori il vantaggio dell’AI per anticipare e superare le minacce accelerate dall’AI.