La soluzione del Gruppo Deda si apre a nuovi mercati integrando l’AI agentica nei servizi di gestione patrimoniale e finanziaria di Banche, SGR e Family Office
A pochi mesi dalla sua presentazione sul mercato, Deda Ai, società del Gruppo Deda specializzata nello sviluppo proprietario di soluzioni di intelligenza artificiale cross-industry, presenta Unica Wealth Solutions, la sua nuova piattaforma AI native sviluppata per il wealth management. Unica valorizza trent’anni di esperienza maturata nel financial risk & asset management, in una soluzione intelligente di nuova generazione, capace di integrare in un unico ambiente gestione finanziaria e patrimoniale.
Con Unica, Deda Ai inaugura un nuovo modello di consulenza AI e data driven, flessibile e personalizzabile, pensata per rispondere alle nuove esigenze del mercato del risparmio e ai diversi modelli di business. Lo fa affiancando ai segmenti tipici della Banca (HNWI, Private, Affluent e Retail) le necessità richieste da un nuovo target di clienti, fatto di consulenti indipendenti, asset managers e di Family Office che da oggi potranno accedere a tutte le potenzialità della soluzione.
La spinta dell’AI è ormai un trend globale che impatta anche il mondo del wealth management. La gestione del patrimonio non è più solo questione di portafogli finanziari, ma di soluzioni digitali capaci di leggere scenari complessi, conoscere caratteristiche e abitudini degli investitori, offrire consulenze su misura capaci di affrontare una serie di sfide geopolitiche, macroeconomiche e normative che hanno profondamente influenzato il modo in cui le famiglie gestiscono e proteggono il proprio patrimonio.
Nel recente whitepaper “AI nell’asset management: dalla visione all’azione” di Assogestioni si sottolinea come, all’interno di un panorama di spesa globale legato a tecnologie di Intelligenza Artificiale che punta a superare i 500 miliardi di dollari nel 2027, gli investimenti delle società di Asset Management Italiane si sono attestate intorno ai 26-32 milioni di euro nel 2024, con una previsione al 2027 che mira a raggiungere un valore compreso tra i 60 e i 70 milioni euro. Segno di una evoluzione della domanda non più solo legata al monitoraggio tradizionale dei patrimoni ma ad una vera e propria strategia di differenziazione, crescita ed innovazione che guarda anche ai mercati internazionali.
È qui che gli algoritmi alla base delle funzionalità di Unica Wealth Solutions esprimono il loro valore, favorendo un utilizzo intelligente del dato a supporto processi decisionali anche complessi, il tutto su una solida architettura tecnologica, capace di far coesistere la modularità applicativa, la flessibilità di integrazione e la customizzazione necessaria per meglio aderire alle specifiche esigenze degli utenti.
Unica consente di ampliare la consulenza oltre la gestione dei soli portafogli finanziari nei mercati internazionali, includendo aspetti patrimoniali come previdenza, successione e real estate, e supportando strategie di crescita goal-based mirate agli obiettivi di investimento e risparmio.
Grazie alla sua modularità e ai nuovi workflow agentici, Unica Wealth Solutions non si limita a fornire analisi e reportistica ma affianca il gestore nei processi di valutazioni, di scelta e di storytelling, ampliando la sua capacità di governo nel pieno controllo delle decisioni da intraprendere. Le sue funzionalità analitiche, unite a tecnologie avanzate e modelli di AI, permettono di costruire esperienze di consulenza realmente adattabili ai diversi modelli di business – dalle realtà più innovative a quelle più tradizionali – e in linea con le nuove aspettative digitali dei vari segmenti di clientela.
Unica è quindi uno strumento che rende la consulenza più rapida, scalabile e sicura, offrendo la possibilità di affrontare scenari complessi con un livello superiore di efficienza e personalizzazione.
“Unica Wealth Solutions è la nostra risposta a un settore che vive una trasformazione radicale, in cui innovazione e Intelligenza Artificiale non sono più un’opzione ma una condizione necessaria per restare competitivi. Con questa piattaforma portiamo ad una platea più ampia le competenze AI sviluppate nel wealth management e che parallelamente sviluppiamo su tutto il mercato finanziario, dal monitoraggio antifrode e antiriciclaggio, alla gestione del credito. In questo modo rafforziamo il posizionamento di Deda Ai come hub strategico per il wealthtech, un percorso che intendiamo valorizzare anche con la recente adesione all’associazione Italiana Private Banking AIPB e attraverso la recente acquisizione di TRIA, che ci permette di crescere e contribuire alla definizione di nuovi standard di efficienza, compliance e personalizzazione, portando l’AI in modo pervasivo e responsabile anche in tutte le nostre soluzioni” sottolinea Marco Bellinzona, CEO di Deda Ai.
Unica è il core di algoritmi AI (previsionali, di ottimizzazione, generativi) di Deda Ai alla base delle future evoluzioni delle proprie soluzioni proprietarie e andrà a rappresentare un elemento distintivo in tutti i mercati presidiati del Finance, dell’Energy & Public e del Retail & Enterprise.
La nuova piattaforma di Deda Ai si inserisce all’interno della strategia più ampia delineata dal Gruppo Deda, che ha già investito oltre 40 milioni di euro in un solo anno, e mira a raggiungere nei prossimi mesi le 200 risorse dedicate per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nei contesti applicativi più strategici, facendo evolvere i propri asset software in modo scalabile e integrato.


































