Keypers forma i professionisti dei data center: corsi specializzati per la resilienza totale e la conformità

Keypers: la risposta alle sfide del digitale. Ecco i corsi che formano i professionisti dei Data Center

Keypers: la risposta alle sfide del digitale. Ecco i corsi che formano i professionisti dei Data Center. Alessandro Conte (Ceo Keypers): “La professionalità è fondamentale per la difesa contro l’errore o gli eventi critici.”

I Data Center sono infrastrutture estremamente complesse costituite da una moltitudine di sistemi e sottosistemi interdipendenti tra loro. Errori a livello di progettazione, costruzione, supervisione e commisioning possono causare danni incalcolabili.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Una volta che il Data Center è stato collaudato e messo in servizio dovrà essere gestito seguendo procedure operative estremamente precise e accurate sia durante la gestione ordinaria che in situazioni d’emergenza.

Un blocco anche molto breve del funzionamento del Data Center può causare danni in termini economici e di immagine e, secondo i dati di Uptime Institute, l’88% dei disservizi riscontrati è da imputare ad errori umani o ad impianti non idonei o mal gestiti e controllati.

Per affrontare l’urgente bisogno di competenza, Keypers ha portato in Italia una serie di corsi specialistici che rappresentano un percorso essenziale per garantire la resilienza totale e la conformità normativa.

A sottolineare l’importanza di questa formazione è Alessandro Conte che evidenzia come il costo derivante da errori di qualsiasi tipo in queste strutture sia ormai inaccettabile.

“Gestire una struttura mission critical richiede una professionalità sempre più elevata e imminente,” afferma Conte. “Oggi, dotarsi di queste competenze non è un optional, ma l’unica strategia per non incorrere in situazioni complesse da gestire e, soprattutto, per evitare la complessità dell’errore o l’evenienza imponderabile.”

I corsi proposti da Keypers hanno l’obiettivo primario di fornire tutta una serie di strumenti per migliorare le fasi di progettazione, costruzione, supervisione attività e gestione della resilienza di un Data Center in piena sicurezza.

Leggi anche:  Marika Lilla è la nuova Country Manager di Snowflake in Italia

La formazione è strutturata basandosi sulle best practice Uptime Insistute, TIA 942 ed EU Code of Conduct, quindi nel pieno rispetto delle conformità normative nazionali ed internazionali. L’esigenza di professionalità sottolineata dal CEO Conte si riflette nella struttura di tutti i corsi e moduli formativi. I partecipanti che completano il percorso formativo ottengono credenziali riconosciute a livello mondiale: per ogni corso è richiesto un punteggio superiore al 70% in un esame effettuato sotto la supervisione dall’istruttore in presenza in modo da verificare la preparazione conseguita.

Da inizio 2024 più di 400 professionisti in Italia hanno partecipato a questi corsi, effettuati esclusivamente in presenza, ed i feedback sono stati estremamente positivi, grazie all’esperienza e competenza dei trainer Keypers, come è possibile verificare sulla pagina Linkedin dell’azienda.

L’impegno di Keypers è chiaro: trasformare l’urgenza operativa in competenza certificata, facendo della professionalità l’elemento fondamentale per ridurre al minimo i rischi che sono presenti in questo settore cruciale.