Una delle evoluzioni più promettenti per il settore delle costruzioni è rappresentata dagli smart building. Ora più che mai, infatti, ci troviamo di fronte ad una trasformazione degli edifici, all’interno dei quali si sta ridefinendo il concetto di efficienza energetica, sicurezza e comfort.
Per favorire gli smart building, Brother ha recentemente introdotto sul mercato italiano il nuovo raffrescatore PureDrive PD-7100S. Questo dispositivo utilizza acqua al posto dei gas refrigeranti, riducendo l’impatto ambientale e garantendo fino a 6 ore di aria fredda con una sola ricarica. La tecnologia TwinAqua, che combina raffrescamento ad evaporazione diretta e indiretta, consente un flusso d’aria potente e uniforme, con un consumo energetico minimo: solo 220W alla massima velocità.
Ha un design compatto e serbatoi rimovibili da 10 litri (5 litri per ciascun serbatoio. Il basso consumo energetico consente l’utilizzo simultaneo di più unità su una singola presa, ottimizzando i costi operativi e favorendo la sostenibilità.
Infatti il PureDrive PD-7100S riflette l’impegno di Brother verso un futuro sostenibile. Il nuovo raffrescatore rappresenta infatti una soluzione rispettosa dell’ambiente e dell’efficienza energetica. Innanzitutto, a differenza degli spot cooler e dei condizionatori tradizionali che usano gas refrigeranti, il PD-7100S usa l’acqua per raffrescare, minimizzando i danni allo strato di ozono. Inoltre, è stato progettato ponendo attenzione al risparmio energetico, assicurando un utilizzo efficiente di energia e riducendo i costi complessivi di utilizzo.
Questa soluzione si inserisce perfettamente nel paradigma dello smart building, dove la gestione intelligente dell’energia è centrale. L’adozione di dispositivi efficienti e sostenibili come il PD-7100S permette di ridurre i costi operativi e migliorare il comfort degli ambienti lavorativi, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ESG.
Oltre alla climatizzazione, gli smart building si distinguono per l’automazione dei sistemi di illuminazione, sicurezza e gestione degli spazi.
In questo contesto, anche la segnaletica di sicurezza assume un ruolo strategico. Brother propone soluzioni avanzate per la creazione di etichette e marcature tramite stampanti a trasferimento termico della serie TD-4T e TJ6, abbinate al software SafetyLabelPro. Questi strumenti permettono di progettare e stampare etichette resistenti per ogni esigenza: dalla segnalazione di pericoli chimici (CLP-GHS) alla marcatura di tubazioni, fino alla gestione di codici a barre e QR per la logistica.
La digitalizzazione della segnaletica consente non solo una maggiore efficienza operativa, ma anche una conformità più rigorosa alle normative vigenti. Le etichette Brother sono progettate per resistere a condizioni estreme, come esposizione a solventi, raggi UV, abrasioni e temperature elevate. Inoltre, la possibilità di personalizzare le etichette migliora la comunicazione visiva e la sicurezza sul posto di lavoro e non solo.
Nel panorama attuale, la trasformazione degli edifici in smart building è una realtà accessibile grazie a soluzioni tecnologiche scalabili e sostenibili. L’integrazione di dispositivi come il raffrescatore PureDrive e le stampanti per etichette di sicurezza dimostra come sia possibile coniugare tecnologia, innovazione, sostenibilità e funzionalità.
In un mondo dove l’efficienza energetica è sempre più cruciale, gli smart building rappresentano una risposta concreta alle sfide ambientali e operative. Investire in tecnologie intelligenti significa costruire ambienti più sicuri, efficienti e rispettosi del pianeta.


































