Presentata la prima Sandbox Normativa Tecnico-Giuridica per le aziende italiane
Microsoft Italia ed ENIA – Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale – annunciano la firma di un Protocollo d’Intesa volto a sostenere la trasformazione digitale e sostenibile delle PMI italiane, attraverso l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale. L’accordo nasce dalla volontà condivisa di promuovere un’AI etica, trasparente e orientata al bene comune, rafforzando la competitività e la coesione sociale del Paese.
La collaborazione, presentata a Milano nel corso dell’evento Microsoft Cloud e AI Day, si traduce nella prima sandbox normativa tecnico-giuridica italiana dedicata alle imprese che intendono sviluppare, adottare o integrare sistemi di intelligenza artificiale in conformità all’AI Act europeo e ai più recenti standard internazionali, tra cui ISO/IEC 42001:2023.
In una fase in cui, per poter cogliere appieno le opportunità dell’AI e delle tecnologie emergenti, il sistema produttivo manifesta un bisogno crescente di orientamento regolatorio affidabile, la sandbox ENIA – Microsoft mette a disposizione delle imprese italiane l’opportunità di testare in sicurezza processi, requisiti tecnici, procedure di governance e strumenti di risk management, fornendo un “bollino di eleggibilità” preliminare dei sistemi di intelligenza artificiale rispetto al quadro regolatorio europeo e ai principi di accountability.
L’iniziativa, unica nel panorama nazionale, affianca gli sforzi istituzionali e anticipa il futuro sistema pubblico di sandbox previsto dall’AI Act. ENIA conferma così la propria missione di supporto al tessuto imprenditoriale e dichiara la massima disponibilità a collaborare con le istituzioni per integrare, sostenere e rafforzare le future infrastrutture pubbliche di sperimentazione regolatoria.
La collaborazione tra Microsoft Italia ed ENIA fa parte del Microsoft AI L.A.B., programma nato per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, le PMI, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale. Attraverso AI L.A.B., imprese pubbliche e private di ogni settore e dimensione possono infatti intraprendere un percorso di valutazione, sviluppo congiunto, implementazione delle migliori soluzioni di AI generativa e formazione per accrescere il loro vantaggio competitivo nel mercato globale.
Attraverso il programma e la collaborazione con associazioni e partner qualificati dell’ecosistema Microsoft, vogliamo creare un ambiente favorevole all’innovazione, supportando le imprese nel percorso di trasformazione digitale e garantendo che i benefici dell’AI siano accessibili, concreti e in linea con i più elevati standard di sicurezza e responsabilità
Valeria Lazzaroli, Presidente ENIA ha commentato: «Le imprese italiane stanno affrontando un periodo di trasformazione tecnologica senza precedenti e sentono il bisogno di riferimenti chiari. Con questa collaborazione, ENIA mette a disposizione un ambiente strutturato, rigoroso e indipendente, affinché le aziende possano comprendere con precisione quali requisiti richieda l’AI Act e come prepararvisi. La sandbox non sostituisce le future iniziative pubbliche, che sosteniamo pienamente, ma offre un servizio immediato al Paese in un momento in cui la domanda di orientamento è evidente e urgente.»
Cristiano Redona, Direttore ENIA per le Sandbox: «La sandbox ENIA–Microsoft rappresenta un laboratorio avanzato in cui le aziende potranno sperimentare non solo la conformità normativa, ma anche il valore concreto di una gestione tecnica e organizzativa dell’AI basata su standard globali come la ISO/IEC 42001. Il nostro obiettivo è ridurre l’incertezza, supportare l’innovazione responsabile e accelerare l’adozione di soluzioni affidabili, sicure e pronte per il mercato europeo. È un passo decisivo verso un ecosistema italiano dell’AI più maturo e competitivo.»-
“Questa intesa rappresenta un passo importante per accompagnare le PMI italiane verso una trasformazione digitale responsabile, mettendo al centro l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza,” ha dichiarato Andrea D’Onofrio Cloud Platform e AI Lead Microsoft Italia. “Mettiamo a disposizione le nostre tecnologie e competenze per sostenere le imprese italiane che vogliono avviare un percorso trasformativo con l’AI a orientarsi in questa fase di rapida evoluzione e aiutarle a essere competitive in questo nuovo scenario”
La sandbox sarà operativa entro il primo trimestre 2026 con un primo gruppo di aziende pilota e un programma strutturato di assessment tecnico-giuridico, mentoring regolatorio e verifiche di maturità AI-Ready.


































